Galaxy Watch 8 Recensione — Il Primo Smartwatch con AI che Ti Cambia Davvero la Vita
Appena lo metti al polso, il Galaxy Watch 8 ti dà subito la sensazione di avere il futuro dei wearable tra le mani (o meglio sul polso). Dopo giorni di test — tra shooting, allenamenti e notti di monitoraggio del sonno — posso dirlo senza esitazioni: questo non è un semplice upgrade, ma un salto in avanti reale.
Galaxy Watch 8 introduce funzioni e soluzioni di design che alzano l’asticella per tutta la categoria.
Il design squircle — quella forma che fonde il cerchio con il quadrato — è una splendida scelta progettuale che rende l’esperienza d’uso completamente diversa. E poi c'è Gemini, la prima implementazione completa di AI generativa su uno smartwatch, che trasforma il dispositivo da accessorio a un vero assistente intelligente.
Geniale anche il sensore per antiossidanti che, per la prima volta al mondo, ti permette di monitorare un parametro fondamentale della tua salute direttamente dal polso. Insieme alle funzionalità avanzate per il monitoraggio del carico vascolare e all'analisi predittiva del sonno, stiamo parlando di un dispositivo che ti guida, oltre i dati, verso scelte più consapevoli.
Se non mi conosci, sono Giuliano Di Paolo: creator, filmmaker e storyteller da oltre 10 anni.
Racconto storie e viaggio per il mondo, collaborando con brand e media company e testando tecnologie innovative ovunque mi porti il mio lavoro.
Ho avuto modo di provare (quasi) ogni smartwatch sul mercato, e quello che sto per condividere con te è frutto di un'esperienza diretta e senza compromessi. Pronto per entrare nel vivo di questa review? Bene, mettiti comodo, cancella ogni distrazione e iniziamo subito.
Galaxy Watch 8 — Scheda Essenziale
Tipo: Smartwatch con Wear OS 6 e One UI 8 Watch
Processore: Exynos W1000 (3nm, CPU Penta-core, GPU Mali-G68)
Memoria: 2GB RAM + 32GB storage
Display: Super AMOLED Always-On (40mm: 1.3", 44mm: 1.5")
Sensori: BioActive (cardio, ECG, pressione, antiossidanti, carico vascolare)
Connettività: Bluetooth 5.3, Wi-Fi 6, GPS, NFC
Resistenza: IP68, 5ATM + MIL-STD-810H
Batteria: 40mm: 300mAh / 44mm: 425mAh (35 ore di autonomia)
AI Integration: Google Gemini nativo
Taglie disponibili: 40mm e 44mm
Varianti: Standard e Classic (con ghiera rotante)
Prezzo: €429 (40mm Bluetooth) / €516 (46mm Classic Bluetooth) / €699 (Ultra 47mm LTE)
Design Squircle: l’Estetica che Incontra la Funzionalità
Il design squircle di Galaxy Watch 8 — quella geniale fusione tra forma circolare e base quadrata — va oltre gli estetismi audaci, è una genialata ergonomica che cambia completamente il modo in cui il dispositivo si comporta al polso.
Quello che Samsung chiama "cushion design" deriva direttamente dall'esperienza maturata con il Galaxy Watch Ultra, ma qui viene raffinato e reso accessibile. L'orologio è 11% più sottile rispetto alla generazione precedente, e soprattutto il sensore sul retro è completamente appiattito. Questo gli da una vestibilità che mi piace definire quasi "invisibile" — ti dimentichi letteralmente di averlo addosso.
Nel mio ultimo viaggio nelle Filippine, ho testato il Watch 8 in condizioni estreme: dall’umidità di Manila alle sessioni di trekking fuori Iloilo, passando per lunghe giornate di shooting. La stabilità al polso è impressionante, anche durante movimenti impegnativi. Il nuovo sistema di aggancio del cinturino, derivato dall'Ultra ma riadattato, mantiene l'orologio perfettamente allineato indipendentemente dalla dimensione del polso.
Il contrasto tra la cassa argento e il display nero crea un effetto visivo che ho trovato incredibilmente elegante. Ma la vera sorpresa è arrivata quando ho sostituito il cinturino in silicone con quello in maglia metallica: l'orologio si trasforma completamente, passando da accessorio sportivo a pezzo di alta orologeria. Una versatilità che pochi smartwatch riescono a ottenere.
Un dettaglio che fa la differenza: l'assenza della ghiera rotante (presente solo nella versione Classic) viene compensata dal "bezel touch" — puoi scorrere il dito lungo il bordo per navigare. All'inizio ero scettico, ma dopo qualche giorno di utilizzo devo ammettere che è più intuitivo di quanto pensassi.
Lavora con le tue passioni
Svincolati da una professione ordinaria e trasforma le tue passioni creative in una fonte di guadagno — da casa o mentre viaggi per il mondo.
Gemini AI: Il Primo Vero Assistente Intelligente al Polso
Qui entriamo nel territorio dell'innovazione pura. Galaxy Watch 8 è il primo smartwatch al mondo con integrazione nativa di Google Gemini, e dopo diverse prove, aggiungo che non è semplice marketing — è una feature che cambia il modo con cui ti approcci ai wearable.
Durante un shooting a Manila, mi sono trovato a dover tradurre un dialogo estemporaneo in un contesto locale. Invece di tirare fuori il telefono, ho attivato Gemini direttamente dal polso con un semplice comando vocale. In pochi secondi, l'AI aveva non solo tradotto le informazioni, ma le aveva anche contestualizzate per la situazione specifica. Quella è stata la prima volta in cui ho compresso il potenziale di avere un'intelligenza artificiale così avanzata sempre a portata (di polso).
Ma Gemini non si limita alle traduzioni. L'integrazione è profonda e intelligente: può analizzare i tuoi dati di attività e suggerirti routine personalizzate, interpretare pattern nel tuo sonno e proporti strategie di miglioramento, persino aiutarti a pianificare workout basandosi sulle condizioni meteo e sui tuoi obiettivi di fitness.
La vera rivoluzione sta nella comprensione contestuale. Quando gli chiedi "Come posso migliorare il mio sonno?", Gemini non ti dà una risposta generica — analizza i tuoi dati delle ultime settimane, considera i tuoi livelli di stress, l'attività fisica e persino le condizioni ambientali per offrirti suggerimenti specifici e attuabili.
Perché Gemini impara dalle tue abitudini. Dopo una settimana di utilizzo, aveva già identificato i miei pattern di stress legati ai fusi orari e iniziava a propormi sessioni di breathing proprio nei momenti più critici.
Monitoraggio della Salute: La Rivoluzione degli Antiossidanti
Il sensore per antiossidanti del Galaxy Watch 8 rappresenta qualcosa di completamente nuovo. Apre una nuova finestra sulla comprensione del tuo benessere metabolico.
Il funzionamento è affascinante: devi rimuovere l'orologio e posizionare il pollice sul sensore sul retro mentre avvii la misurazione dal telefono. Attraverso spettroscopia ottica avanzata, il dispositivo analizza la concentrazione di carotenoidi nella tua pelle — un indicatore diretto del tuo livello di antiossidanti e, indirettamente, della qualità della tua alimentazione.
Durante le settimane in cui ho indossato lo smartwatch di Samsung, ho potuto verificare come i cambiamenti nell'alimentazione si riflettessero immediatamente nei risultati. Dopo giorni di street food asiatico ricco di verdure e spezie, il mio indice antiossidante mostrava miglioramenti evidenti. Al contrario, periodi di alimentazione meno equilibrata durante i viaggi si traducevano in valori più bassi.
Ma la vera innovazione sta nell'approccio olistico al monitoraggio della salute. Galaxy Watch 8 non si limita a fornirti dati isolati — integra antiossidanti, carico vascolare, variabilità cardiaca e qualità del sonno in un quadro completo del tuo stato di benessere.
Il monitoraggio del carico vascolare durante il sonno è particolarmente impressionante. Utilizza sensori ottici per analizzare la rigidità arteriosa mentre dormi, fornendoti informazioni preziose sulla salute cardiovascolare senza alcun impatto sulla tua routine notturna. È come avere un cardiologo che ti monitora 24/7.
L'analisi del sonno è stata completamente rinnovata. Non solo rileva le fasi del sonno con precisione millimetrica, ma identifica pattern che potrebbero indicare apnee notturne e ti fornisce uno "sleep coach" personalizzato basato sui tuoi dati storici.
Vuoi scoprire quali sono i migliori smartwatch del momento?
➝ Dai un’occhiata alla mia guida definitiva: Migliori Smartwatch per iPhone e Android
Colora i tuoi video in un click
Performance e Autonomia: Il Compromesso Necessario
Il processore Exynos W1000 a 3nm rappresenta un salto generazionale importante in termini di efficienza energetica e prestazioni. Dopo aver messo Galaxy Watch 8 decisamente alla prova, la fluidità dell'interfaccia è stata impeccabile anche durante multitasking intensivo — tracking GPS, streaming musicale, notifiche continue e utilizzo di Gemini simultaneamente.
Tuttavia, l'autonomia rimane il tallone d'Achille. Le 35 ore di utilizzo che ho ottenuto durante i test sono assolutamente nella media per smartwatch di questa categoria, ma siamo ancora lontani dai risultati di alcuni competitor che utilizzano architetture dual-chip.
Durante un trekking sul Monte Hibok-Hibok, Filippine, ho potuto testare l'autonomia in condizioni estreme: GPS sempre attivo, monitoraggio continuo del battito cardiaco, display always-on e utilizzo frequente di Gemini. Il risultato è stato di circa 28 ore — sufficiente per una giornata intensa ma non per un'escursione di più giorni senza ricarica.
La ricarica richiede circa 70 minuti per arrivare al 100%, un tempo che ho trovato accettabile considerando che spesso bastano 20-30 minuti per ottenere energia sufficiente per diverse ore di utilizzo.
Un aspetto che ho apprezzato: l'ottimizzazione energetica intelligente. L'orologio impara dalle tue abitudini e riduce automaticamente le funzionalità meno utilizzate durante certi periodi della giornata, estendendo l'autonomia senza impattare sull'esperienza d'uso.
Galaxy Watch 8 vs Classic vs Ultra
La serie Galaxy Watch 8 ha fondamenta simili, ma tre principali declinazioni: base, Classic e Ultra.
Stesso cuore tecnologico — design squircle, quadrante circolare, sensore BioActive, nuovo chip Exynos W1000 con 2 GB di RAM e 32 GB di memoria — ma personalità distinte.
Galaxy Watch 8 (base) – 40 o 44 mm, design semplice e leggero. È quello che indossi senza pensarci, perfetto per l’uso quotidiano e per chi vuole un look minimal.
Galaxy Watch 8 Classic – 46 mm, ghiera fisica girevole e pulsante d’azione. Ideale per chi apprezza il controllo meccanico e un’estetica più tradizionale.
Galaxy Watch Ultra – 47 mm, design rugged, pulsanti aggiuntivi e autonomia fino a 60 ore in always-on. Nasce per outdoor e avventure impegnative.
Le differenze chiave:
Design: Classic punta sull’eleganza della ghiera, Ultra sulla robustezza.
Autonomia: l’Ultra dura di più, il base e il Classic restano nella media della categoria.
Prezzo: l’Ultra è il più costoso (ma spesso in offerta), il Classic a metà strada, il base più accessibile.
Quale scegliere?
Se cerchi leggerezza e semplicità, scegli Galaxy Watch 8 (base).
Se vuoi controllo e stile classico, scegli il Galaxy Watch 8 Classic.
Se la tua priorità è resistenza e batteria, scegli Galaxy Watch Ultra.
Ti appassiona il mondo dei wearable?
Leggi anche ➝ I Migliori Smart Ring: Guida all’Acquisto
Galaxy Watch 8 — Giuliano's Verdict
★★★★☆ (8.2/10)
Dopo settimane di utilizzo intensivo ti confermo che il Galaxy Watch 8 rappresenta il futuro degli smartwatch, ma con i piedi ben piantati nel presente. Ha ridefinito le mie aspettative su cosa possa fare un dispositivo wearable.
Esperienza Creativa: ★★★★☆ (8.8/10)
L'integrazione di Gemini AI trasforma completamente il modo in cui interagisci con l'orologio. Per noi creator che viviamo di spontaneità e creatività, avere un assistente così intelligente sempre a portata di polso è una rivoluzione. Il design squircle, oltre ad essere esteticamente accattivante, offre una versatilità d'uso che funziona sia per situazioni professionali che casual.
Innovazione Tecnologica: ★★★★★ (9.0/10)
Il sensore antiossidanti e il monitoraggio del carico vascolare sono breakthrough tecnologici veri. Per la prima volta in uno smartwatch, hai accesso a metriche che prima richiedevano esami medici specialistici. L'approccio olistico alla salute è quello che distingue Samsung dalla concorrenza.
Design & Ergonomia: ★★★★☆ (8.5/10)
Il design squircle è polarizzante ma geniale. La vestibilità è eccezionale, l'orologio "sparisce" dal polso anche durante utilizzi prolungati. La possibilità di trasformarlo da sportivo a elegante semplicemente cambiando cinturino è un plus notevole.
Autonomia & Performance: ★★★☆☆ (7.0/10)
Le prestazioni sono eccellenti, ma l'autonomia rimane il limite principale. 35 ore sono sufficienti per l'uso quotidiano ma lontane dai risultati di alcuni competitor. La ricarica di 70 minuti è accettabile ma non miracolosa.
Valore/Prezzo: ★★★★☆ (8.0/10)
A €429 per la versione base, Galaxy Watch 8 offre un rapporto qualità-prezzo convincente considerando l'innovazione tecnologica. Non è economico, ma l'investimento è giustificato da funzionalità davvero uniche.
Cosa Mi Ha Conquistato
✔ Gemini AI nativo: La prima vera implementazione di intelligenza artificiale avanzata su smartwatch
✔ Sensore antiossidanti: Una finestra completamente nuova sulla tua salute metabolica
✔ Design squircle: Ergonomico, versatile e sorprendentemente elegante
✔ Monitoraggio olistico: Integrazione intelligente di tutti i parametri di salute
✔ Vestibilità superiore: 11% più sottile e incredibilmente comodo anche per utilizzi prolungati
✔ Qualità costruttiva: Resistenza IP68, 5ATM e MIL-STD-810H per utilizzi estremi
Cosa Mi Ha Limitato
✘ Autonomia ancora limitata: 35 ore sono sufficienti ma non eccezionali per questa categoria
✘ Tempo di ricarica: 70 minuti per il 100% sono accettabili ma migliorabili
✘ Curva di apprendimento: Gemini e le nuove funzionalità richiedono tempo per essere sfruttate al meglio
✘ Cinturini proprietari: Il sistema di aggancio limita la compatibilità con accessori di terze parti
Il Verdetto Finale
L'integrazione di Gemini AI e il monitoraggio avanzato della salute rendono Galaxy Watch 8 unico nel panorama attuale. Il primo dispositivo che mi ha fatto ricredere sull’utilità effettiva degli smartwatch.
Se cerchi uno smartwatch che vada oltre il semplice fitness tracking, se vuoi essere tra i primi ad esperire l'intelligenza artificiale applicata al wellness, il Galaxy Watch 8 è l'investimento giusto. Non solo per quello che fa oggi, ma per quello che rappresenta: l'inizio di una nuova era dove tecnologia e salute sono perfettamente integrati.
La vera domanda non è se vale la pena comprarlo, ma perché aspettare a farlo.