Migliori Smartphone Pieghevoli (2025): Recensioni, Confronti e Consigli per il Foldable Perfetto
C’era un tempo in cui lo smartphone era solo un rettangolo da tenere in tasca. Oggi, si piega, si apre, si trasforma davanti ai nostri occhi come un origami digitale. E non è più fantascienza: i nuovi smartphone pieghevoli sono strumenti veri, pronti a cambiare il nostro modo di lavorare, creare, vivere.
Poche settimane fa mi trovavo nell’aeroporto di Bangkok-Suvarnabhumi, con un rendering da finire in fretta, e il mio Galaxy Z Fold7 che da telefono compatto è diventato in un attimo un tablet per fare editing.
È stato in quel momento che ho capito: questa tecnologia non è più solo per nerd o appassionati, ma è ormai un alleato concreto nel mio flusso creativo.
La domanda allora è: sono i foldable davvero pronti a sostituire i nostri smartphone tradizionali?
E soprattutto: quale scegliere in un mercato dove ogni brand promette l’impossibile, ma spesso consegna compromessi costosi?
Il 2025 segna un punto di svolta: pieghevoli più resistenti, software finalmente ottimizzati, prezzi che iniziano a diventare accessibili. Non più gadget da early adopter, ma strumenti professionali che possono fare la differenza.
Negli ultimi anni ho messo alla prova ogni modello di rilievo: in viaggio, sul set, in sessioni di lavoro estreme.
Se è la prima volta che mi leggi, sono Giuliano Di Paolo — filmmaker, fotografo e content creator.
Non mi interessa elencarti dati tecnici sterili: ogni smartphone pieghevole di cui ti parlerò è entrato davvero nel mio flusso creativo quotidiano.
Li ho usati per editing video in mobilità, shooting fotografici e gestione di progetti complessi: ecco perché posso dirti quali modelli diventano strumenti di lavoro affidabili, e quali invece finiscono per rivelarsi limiti nascosti quando serve spingere la produttività al massimo.
E in questa guida ti porterò dentro la mia esperienza diretta con i migliori foldable del 2025, per aiutarti a capire quale può davvero diventare il tuo compagno di viaggio quotidiano.
Migliori Smartphone Pieghevoli 2025: Quickpicks
Migliore per Produttività
➝ Samsung Galaxy Z Fold7
Il fold più completo: multitasking avanzato, display interno da 8" e Snapdragon 8 Elite. Perfetto per chi lavora in mobilità o vuole sostituire tablet e laptop leggeri.
Migliore per Stile e Portabilità
➝ Samsung Galaxy Z Flip7
Il flip più compatto e stiloso: display esterno da 4,1", doppia fotocamera da 50 MP e design iconico. Ideale per chi cerca praticità senza rinunciare all’impatto estetico.
Migliore per Sottigliezza e Design
➝ Honor Magic V3
Fold sottilissimo (9,2 mm) e leggero, con display da 7,9" e Snapdragon 8 Gen 3. Ottimo compromesso tra portabilità, prestazioni e prezzo competitivo.
Migliore Rapporto Qualità/Prezzo
➝ Honor Magic V5
Uno dei fold più sottili e leggeri sul mercato, con batteria da 5.820 mAh e ricarica rapida. Equilibrio tra design, autonomia e feature.
Il Più Innovativo
➝ Huawei Mate X6
Fold premium con display interno da 7,98", fotocamera da 50 MP con apertura variabile e design più leggero. Potente e versatile, ma resta il limite dei servizi Google assenti.
Migliore per Creator e Social
➝ Motorola Razr 60 Ultra
Un flip pensato per chi crea contenuti: grande display esterno AMOLED, fotocamera da 50 MP e funzioni social-first. Perfetto per vlog, reel e storytelling veloce.
Come Scegliere uno Smartphone Pieghevole (Fold o Flip)
Prima di lasciarti affascinare dal design pieghevole, è utile fermarsi a riflettere. I foldable non sono tutti uguali: ci sono i fold, che si aprono come un libro offrendo un maxi display per multitasking e produttività, e i flip, che si piegano a conchiglia puntando su compattezza e stile. La scelta non è solo estetica, ma cambia radicalmente l’esperienza d’uso.
Ecco alcune domande chiave da porti prima di acquistare:
👉 Quanto conta davvero il multitasking per te?
Se ti limiti a chiamate, social e video, un flip può bastare. Ma se ti serve gestire documenti, editing veloce o più app aperte insieme, un fold diventa quasi indispensabile.
👉 Sei disposto a sacrificare qualcosa sulla fotocamera?
Molti pieghevoli, per limiti di spazio, hanno fotocamere leggermente inferiori rispetto ai flagship tradizionali. Se la fotografia è parte del tuo lavoro o della tua passione, valuta bene quale modello regge le tue aspettative.
👉 Quanto ti sposti e in quali contesti?
Un pieghevole richiede più attenzione: polvere, sabbia o urti lo mettono più a rischio di un telefono tradizionale. Se hai una vita “on the go” intensa, considera anche la durabilità e il grado di resistenza dichiarato (IPX, cerniere rinforzate).
👉 Qual è la tua priorità: autonomia o design?
I fold hanno batterie più grandi, ma schermi doppi che consumano molto. I flip sono più compatti, ma spesso offrono meno autonomia. Chiediti se preferisci un device sottile o una giornata intera senza ricarica.
👉 Ecosistema: sei già legato a un brand?
Samsung resta il riferimento, ma Honor e Motorola stanno crescendo. Se sei immerso nell’ecosistema Apple, forse vale la pena aspettare: i rumor sull’iPhone pieghevole sono ancora lontani.
👉 Budget reale, non solo prezzo di listino
Oltre al prezzo di acquisto, considera cover protettive di qualità, assicurazioni, possibili costi di riparazione. Un pieghevole è un investimento che va oltre lo scontrino iniziale.
Lavora con le tue passioni creative
Svincolati da una professione ordinaria e trasforma le tue passioni creative in una fonte di guadagno — da casa o mentre viaggi per il mondo.
Migliori Smartphone Pieghevoli 2025: Recensioni Dettagliate
Quando acquisti un pieghevole non stai solo pagando display e processore: stai scegliendo un modo diverso di vivere il tuo smartphone.
Vuol dire investire in affidabilità, ottimizzazione software e design capace di resistere nel tempo.
Ho raccolto, insieme al mio team, le impressioni reali di utilizzo, con pro e contro di ogni modello: dai fold pensati per la produttività estrema, ai flip che puntano su stile e praticità quotidiana, fino ai futuribili tri-fold che provano a ridefinire il concetto stesso di mobilità digitale.
Samsung Galaxy Z Fold7 – Il Nuovo Riferimento Assoluto per i Professionisti
Dopo averlo testato intensamente, Galaxy Z Fold7 emerge come il fold che sposta davvero in avanti lo standard per chi lavora in mobilità. Non è un semplice upgrade, ma una revisione profonda del concetto di produttività su smartphone pieghevole.
Il display interno da 8,0″ Dynamic AMOLED 2X con frequenza 120 Hz è diventato uno spazio reale per editing, multitasking e navigazione simultanea di più app in modo fluido. Il display esterno da 6,5″ è sufficientemente ampio per notifiche, preview fotografici e utilizzo veloce senza aprire il device.
Il chip Snapdragon 8 Elite for Galaxy, affiancato da 12-16 GB di RAM e storage fino a 1 TB, garantisce prestazioni di alto livello. Il comparto fotografico è stato portato a un nuovo standard: sensore principale da 200 MP, ottica tele con zoom ottico 3×, ultra-wide, e modalità migliorate per bassa luminosità.
Design: 8,9 mm da chiuso, 4,2 mm da aperto, 215 grammi di peso. Costruzione robusta: telaio in Armor Aluminum, vetro resistente Gorilla Glass Victus 2, e rating IP48. Batteria da 4.400 mAh, con ricarica cablata da 25 W, wireless 15 W, reverse wireless. Interfaccia One UI 8 su Android 16, con 7 anni di aggiornamenti OS e sicurezza.
Samsung Galaxy Z Fold7 – in breve
Pro
✔ Multitasking avanzato grazie al display principale da 8,0″ fluido e luminoso
✔ Fotocamera 200 MP + zoom ottico 3× che fa la differenza nelle foto complesse
✔ Costruzione e materiali migliorati, con peso e spessore contenuti rispetto al passato
✔ Software duraturo, con supporto garantito a lungo termine
✔ Display esterno utile e grande, che migliora l’usabilità senza aprire continuamente il device
Contro
✘ Ricarica lenta, rispetto ad altri flagship (solo 25 W via cavo)
✘ Autonomia sotto stress cala visibilmente quando si sfrutta frequentemente lo schermo interno a piena luminosità
✘ Prezzo alto, accessibile solo a chi sfrutta davvero ogni feature del dispositivo
✘ Fragilità relativa, essendo un foldable resta più delicato di uno smartphone tradizionale
Consigliato per
Professionisti e creator che fanno editing, multitasking pesante e producono contenuti. Utenti che vogliono un device che sostituisca anche un tablet o laptop leggero quando sono in movimento.
Samsung Galaxy Z Flip7 – Il Flip Che Unisce Stile e Usabilità Quotidiana
Da quando utilizzo il Samsung Galaxy Z Flip7 quotidianamente, sono rimasto impressionato quanto riesca a combinare uno splendido design e funzionalità reali che semplificano la vita. Non è solo un bell’oggetto, per me rappresenta una soluzione concreta per chi vuole qualcosa di mobilissimo ma senza rinunce tecnologiche.
Il display principale da 6,9″ Dynamic AMOLED 2X con refresh rate a 120 Hz è fluido e vibrante, perfetto per video, social e gaming leggero. Il vero valore aggiunto è il display esterno “FlexWindow” da 4,1″, che ora è più ampio e quasi edge-to-edge, permettendo di gestire notifiche, selfie e preview rapide senza dover aprire il telefono.
Sotto la scocca trovi Exynos 2500, con 12 GB di RAM e storage fino a 512 GB, che tengono bene con app moderne e photo editing leggero. Il sistema con fotocamera principale da 50 MP, ultra-wide e frontale da 10 MP, fa buone foto anche in condizioni non perfette grazie ai miglioramenti software recenti.
Design, materiali e portabilità sono migliorati: cornici più sottili, vetro Gorilla Glass Victus 2, telaio in Armor Aluminum, rating IP48 che aggiunge un plus di protezione. Batteria da 4.300 mAh consente un uso quotidiano soddisfacente; la ricarica rimane conservativa, niente fast charge estreme.
Samsung Galaxy Z Flip7 – in breve
Pro
✔ Cover screen molto migliorata: più ampia e utile, per fare più cose senza aprire il telefono
✔ Display interno fluido e luminoso (6,9″, 120 Hz) ottimo anche all’aperto
✔ Design elegante, materiali premium, più leggero e slim rispetto al passato
✔ Fotocamera da 50 MP che brilla soprattutto via software e UX migliorata per selfie/preview
✔ Durata batteria adeguata per un uso quotidiano che combina social, multimedialità, comunicazioni
Contro
✘ Ricarica lenta, non all’altezza di certi competitor che spingono molto sui watt
✘ Prestazioni pure (CPU intensive) non sempre al livello dei chip Snapdragon top di gamma
✘ Prezzo elevato, specie se si cerca anche il modello con più memoria/storage
✘ Fragilità intrinseca: seppur robusto, il foldable flip resta un dispositivo che richiede attenzione
Consigliato per
Chi cerca un mix tra stile e praticità, utenti che vivono con il telefono chiuso buona parte del tempo ma vogliono comunque un ottimo display e fotocamera, content creator occasionali e chi vuole “portabilità premium” senza dover portare con sé un tablet.
Honor Magic V3 – Il Fold Impossibile da Ignorare
Io e il mio team lo abbiamo testato per un po’, e l’Honor Magic V3 emerge come uno dei fold più equilibrati che abbia usato: sottile, potente e con un mix stile-funzionalità davvero raro. Non è perfetto, ma è forse quello che più si avvicina all’idea di “foldable come telefono principale”.
Il display interno da 7,92″ AMOLED 120 Hz è ampio e luminoso, ideale per multitasking, video e lettura estesa, mentre il display esterno da 6,43″ consente di fare molto senza dover aprire il device. Spessore da chiuso di 9,2 mm, peso di 226 grammi: si maneggia quasi come uno smartphone tradizionale, ma dentro offre tutto lo spazio e le funzioni di un vero fold.
Sotto la scocca c’è il chip Snapdragon 8 Gen 3, abbinato a 16 GB di RAM e fino a 512 GB di memoria, che regge bene anche con app pesanti. Il comparto fotografico è robusto: 50 MP principale con stabilizzazione, teleobiettivo e ultra-wide con autofocus, più buone modalità software (modalità ritratto “Studio Harcourt”, AI per supporto nei dettagli).
Batteria da 5.150 mAh con ricarica cablata veloce (≈ 66W) e wireless a buon livello; autonomia reale buona, anche se con uso intenso del display interno si fa sentire il consumo. Design premium, materiali eccellenti e IPX8 (resistenza all’acqua, ma niente protezione ufficiale contro polvere).
Honor Magic V3 – in breve
Pro
✔ Spessore minimo (9,2 mm) e peso contenuto: il fold che si chiude quasi come un telefono normale
✔ Display interno enorme e fluido, perfetto per produzione, video e multitasking
✔ Fotocamera versatile, con ottimo comparto tele e ultra-wide e soluzioni software che migliorano l’esperienza fotografica
✔ Materiali e costruzione di pregio, feel premium, cerniera resistente
✔ Autonomia di buon livello, soprattutto se fai uso moderato del display interno
Contro
✘ Ricarica cablata buona ma non la più veloce sul mercato
✘ Display interno meno leggibile sotto il sole pieno rispetto al display esterno o ai concorrenti top
✘ Prezzo elevato, accessibilità limitata in alcuni mercati (specialmente USA)
✘ Protezione polvere mancante → IPX8 ma niente rating contro la polvere, un punto critico se lo porti spesso in ambienti esterni impegnativi
Consigliato per
Utenti che vogliono un fold che faccia da telefono principale senza rinunce su schermo, design e prestazioni; creator che usano app di editing, social media e produttività, ma che tengono anche al look e alla portabilità; chi vuole il massimo del foldable oggi senza accettare gli ingombri o peso tipici di altri modelli.
Honor Magic V5 – Il Fold che Punta a Eccellere in Quasi Ogni Aspetto
Ho usato il Magic V5 in vari contesti — mobilità, produzione contenuti, uso quotidiano — e la sua combinazione di sottigliezza, schermi grandi e batteria generosa lo rende uno dei pochi fold che davvero senti come “smartphone principale” e non come compromesso.
All’interno trovi un display da 7,95″ LTPO OLED 120 Hz, luminoso e fluido, ideale per multitasking, video e lettura estesa. Il display esterno da 6,43″ permette di fare molto senza aprire ogni volta il device. Il chip Snapdragon 8 Elite (3 nm), abbinato a 12-16 GB di RAM, assicura prestazioni sorprendentemente costanti anche con app pesanti.
Design curatissimo: 8,8 mm da chiuso (alcune varianti 9 mm), 4,1-4,2 mm da aperto, peso attorno a 217-226 grammi, materiali premium, cerniera robusta. La batteria da 5.820 mAh con tecnologia silicio-carbonio è tra le più performanti nel segmento, e la ricarica cablata a 66W più wireless offre flessibilità. Ottima anche la protezione con classi IP58/IP59.
Honor Magic V5 – in breve
Pro
✔ Sottigliezza e leggerezza: uno dei fold più sottili da chiuso sul mercato, si sente molto meno ingombrante in tasca rispetto a molti concorrenti
✔ Display interno ed esterno di alto livello, entrambi a 120 Hz e luminosi, con buona esperienza anche sotto luce solare intensa
✔ Batteria abbondante + ricarica veloce, ideale per chi lavora molto lontano dalle prese
✔ Fotocamere complete, con teleobiettivo 3×, ultra-wide, main da 50 MP: varietà e qualità per foto e video
✔ Protezione IP58/IP59 offrendo resistenza ad acqua/polvere che pochi foldable garantiscono
Contro
✘ Modulo fotocamera sporgente, che può creare instabilità appoggiando il telefono su superfici piane
✘ Prestazioni software: MagicOS è ricco di funzioni ma alcuni elementi di interfaccia non sono perfettamente raffinati come quelli di altri brand
✘ Prezzo elevato, anche se leggermente più competitivo rispetto ai top fold più celebri
✘ Ricarica cablata/ wireless potente, ma non ultra-rapida come certi dispositivi non foldable di fascia alta
Consigliato per
Utenti che vogliono il fold più completo senza troppi compromessi, chi usa il telefono per produttività + contenuti + vita sociale, e chi cerca un dispositivo che offra grande schermo interno senza rinunce, ma anche uno stile curato.
Huawei Mate X6 – L’Evoluzione del Fold Secondo Huawei
Huawei Mate X6 rappresenta il passo più avanzato della casa cinese nel mondo dei foldable. Non è più solo un esperimento premium, ma un dispositivo che prova a competere direttamente con i fold di Samsung e Honor, puntando su design raffinato, prestazioni solide e fotocamere da vero flagship.
Il display interno è un OLED LTPO da 7,98″ con refresh fino a 120 Hz e luminosità migliorata, mentre quello esterno da 6,4″ è pensato per un uso quotidiano completo senza dover aprire sempre il device. Le cornici sono state assottigliate e la cerniera alleggerita, per un feeling più naturale.
All’interno trovi il chip Kirin 9010, con supporto fino a 16 GB di RAM e 1 TB di storage. La fotocamera principale da 50 MP con apertura variabile, affiancata da un sensore ultra-wide da 12 MP e un teleobiettivo periscopico, conferma la tradizione Huawei nella fotografia mobile.
La batteria da 5.000 mAh con ricarica cablata a 66W e wireless a 50W offre autonomia più che adeguata per un fold. Sul fronte software resta il limite più grande: niente servizi Google, ma HarmonyOS con AppGallery e soluzioni alternative.
Huawei Mate X6 – in breve
Pro
✔ Display interno ed esterno di altissima qualità, entrambi a 120 Hz, con ottima luminosità
✔ Fotocamera versatile, con apertura variabile e tele periscopico avanzato
✔ Design più leggero e sottile rispetto alle generazioni precedenti
✔ Batteria solida + ricarica veloce, sia cablata che wireless
✔ Costruzione premium e cerniera migliorata per maggiore affidabilità
Contro
✘ Assenza dei servizi Google, limite importante per chi lavora in ecosistema occidentale
✘ Prezzo premium, in linea con i top fold di Samsung e superiori ad alcuni modelli Honor
✘ Disponibilità limitata in molti mercati, ma presente in Italia
✘ Peso comunque superiore a uno smartphone tradizionale, meno pratico per uso prolungato
Consigliato per
Utenti che vogliono un fold completo e premium, con fotocamere da top di gamma e un design migliorato. Perfetto per chi vive già nell’ecosistema Huawei, ma anche per chi cerca un’alternativa concreta ai fold di Samsung, accettando il compromesso software.
Motorola Razr 60 Ultra – Il Flip Premium per Chi Vuole Design e Potenza
Ho portato con me il Razr 60 Ultra in varie situazioni: dal transito al lavoro, passando per briefing video e social, e quello che più mi ha colpito è quanto riesca a combinare stile, un display esterno utile e prestazioni ai massimi livelli per un flip.
Lo schermo interno da 7,0″ LTPO AMOLED con refresh rate fino a 165 Hz, luminosità di picco molto alta, è davvero fluido per video, social e multitasking leggero. Il display esterno da 4,0″ pOLED è migliorato rispetto alle generazioni precedenti: utile per notifiche, selfie, controlli rapidi senza dover aprire il telefono.
Dentro c’è il processore Snapdragon 8 Elite, affiancato da 16 GB di RAM e storage fino a 512 GB, che garantiscono prestazioni solide anche sotto carichi elevati. Fotocamera principale con OIS, ultra-wide, e selfie da 50 MP: un set completo per chi ama fotografare.
Autonomia di buon livello grazie alla batteria da 4.700 mAh, supporto di ricarica cablata 68 W, ricarica wireless da 30 W, e reverse wireless. Il corpo misura circa 7,19 mm da aperto, chiuso è spesso quasi il doppio, ma il design è ben calibrato. Peso circa 199 grammi. Certificazione IP48 per resistenza ad acqua e polvere.
Motorola Razr 60 Ultra – in breve
Pro
✔ Display interno fluidissimo (165 Hz) e cover screen funzionale, perfetto per gestire notifiche e selfie senza aprire il telefono
✔ Prestazioni da top di gamma con Snapdragon 8 Elite e 16 GB di RAM
✔ Design premium con materiali curati e certificazione IP48
✔ Batteria generosa (4.700 mAh) con ricarica cablata veloce (68W) e wireless 30W
✔ Fotocamera versatile, con ultra-wide da 50 MP e selfie camera da 50 MP
Contro
✘ Spessore da chiuso importante, meno comodo in tasca
✘ Ricarica wireless discreta, ma non al livello dei migliori flagship non foldable
✘ Prezzo alto, in linea con la fascia premium
✘ Manca un teleobiettivo ottico, limite per chi fotografa soggetti lontani
Consigliato per
Utenti che cercano un flip stiloso ma potente, creator che producono contenuti social e vogliono selfie di qualità, chi valorizza la comodità di un display esterno funzionale senza sacrificare le performance.
Hai bisogno di un dispositivo che vada oltre lo smartphone pieghevole?
👉 Leggi la mia guida ai Migliori Notebook: test reali, consigli pratici e selezioni pensate per professionisti, creator e studenti che cercano affidabilità e potenza.
FAQ: Smartphone Pieghevoli 2025 (Fold vs Flip, Prezzi, Novità)
Quali sono i principali vantaggi di uno smartphone pieghevole?
Il vantaggio più evidente è la versatilità. Con un fold hai un mini-tablet che entra in tasca, utile per multitasking, editing veloce o presentazioni. Con un flip, invece, ottieni un telefono compatto e stiloso che occupa la metà dello spazio. In entrambi i casi, si tratta di un upgrade che unisce portabilità e funzionalità extra, impensabili con i modelli tradizionali.
Qual è davvero il miglior smartphone pieghevole nel 2025?
Non esiste un unico “migliore”: dipende (come sempre) dall’utilizzo che ne fai. Il Galaxy Z Fold7 resta il top per produttività e multitasking, mentre il Galaxy Z Flip7 è perfetto per chi vuole design e praticità. Se cerchi il compromesso tra innovazione e prezzo, l’Honor Magic V3 è sorprendente. La scelta dipende da quanto sei disposto a investire e da come usi lo smartphone ogni giorno.
Qual è lo smartphone pieghevole più sottile al mondo?
Nel 2025 il primato spetta a modelli come Honor Magic V3 e Huawei Mate XT Ultimate Design, con spessori inferiori al centimetro. La sottigliezza non è solo un vezzo estetico: significa maggiore comodità in tasca e leggerezza durante l’uso quotidiano. Ma ricorda: più sottile spesso vuol dire anche batteria meno capiente.
Quanto costano i pieghevoli di ultima generazione?
I prezzi variano molto: si parte dagli 800–900€ dei modelli più accessibili (Honor), fino a oltre 2.300€ per i top premium come Galaxy Z Fold7 o Huawei Mate X6. È importante considerare anche i costi aggiuntivi: cover rinforzate, assicurazioni e possibili riparazioni, che incidono sul budget finale.
Come faccio a scegliere tra un fold e un flip?
Chiediti: ti serve produttività estrema o solo uno smartphone compatto e alla moda? I fold (formato libro) sono ideali per chi lavora in mobilità e vuole gestire più app insieme. I flip (conchiglia) si rivolgono a chi cerca stile, praticità e prezzo più contenuto, senza rinunciare alle feature moderne.
Quali sono le novità tecnologiche più interessanti nel 2025?
Quest’anno vediamo cerniere più resistenti, display quasi privi di piega visibile e software finalmente ottimizzati per lo schermo pieghevole. Inoltre, stanno arrivando i primi tri-fold (Huawei Mate X6) che promettono di unire smartphone e tablet in un unico device con apertura in tre parti.
Quali brand stanno guidando l’innovazione nei foldable?
Samsung rimane il riferimento grazie alla maturità software. Huawei spinge sull’hardware con i tri-fold. Honor sorprende con prezzi aggressivi e design sottilissimi. Motorola si concentra sui flip, mantenendo il DNA Razr. Ognuno ha una strategia diversa, ma tutti stanno contribuendo a rendere i pieghevoli sempre più mainstream.
Come avete testato i foldable in questa guida?
Ogni modello lo abbiamo usato davvero in contesti reali. Io li porto con me nei viaggi di lavoro, durante shooting, sessioni di montaggio e giornate di produttività estrema. Il mio team li integra nelle routine quotidiane per valutare autonomia, software e resistenza.
Inoltre collaboriamo con creator e tech expert associati, che li mettono alla prova in altri scenari (gaming, social content, uso intensivo in mobilità). È un approccio che combina esperienza professionale e feedback multipli, così da restituirti una guida basata su fatti concreti, non su schede tecniche.
Voglio migliorare anche la qualità delle mie foto e video: da dove inizio?
Avere un pieghevole aiuta per multitasking e creatività, ma la vera differenza la fa come usi la camera che hai già in mano. È proprio quello che insegno in Visual Mastery: una guida pratica per creare contenuti visivi di alto livello, indipendentemente dallo smartphone o dalla fotocamera che possiedi.