DJI Flip vs DJI Neo: Scopri il miglior drone per iniziare (senza spendere troppo!)
Da content creator e filmmaker, so bene quanto possa essere complicato scegliere il drone giusto, soprattutto se sei all’inizio. Nel corso degli anni, ho provato e testato diversi modelli DJI, utilizzandoli sia per riprese cinematiche nei miei viaggi che per contenuti social e YouTube. Se sei qui, probabilmente ti trovi di fronte al classico dubbio: DJI Flip o DJI Neo?
DJI ha appena rilasciato due droni pensati per principianti e content creator, ma con filosofie molto diverse. Il DJI Neo è il drone più economico mai prodotto dall’azienda, perfetto per chi vuole divertirsi senza spendere troppo. Il DJI Flip, invece, punta su una qualità video superiore e funzionalità più avanzate, rendendolo un’opzione interessante per chi vuole creare contenuti di livello più alto.
Ma vale davvero la pena investire di più per il Flip? Oppure il Neo è già sufficiente per chi inizia? In questo articolo, basandomi sulla mia esperienza con i droni DJI, analizzerò entrambi i modelli sotto vari aspetti: prezzo, qualità video, modalità di volo e praticità. Alla fine, saprai esattamente quale dei due è più adatto alle tue esigenze. Pronto a scoprire qual è il miglior drone per te? Iniziamo!
Prezzo e disponibilità: quale offre il miglior rapporto qualità-prezzo?
Quando si sceglie un drone, il prezzo è spesso il primo fattore da considerare, soprattutto se si è alle prime armi. DJI ha posizionato il Neo e il Flip in due fasce di prezzo ben distinte, ed è importante capire cosa si ottiene spendendo di più.
Il DJI Neo è il drone più economico della lineup DJI, con un prezzo di partenza di 199€. Tuttavia, in questa versione base non include un controller fisico: per pilotarlo, dovrai affidarti all’app mobile, che limita la distanza di volo a soli 50 metri. Se vuoi più controllo, dovrai acquistare separatamente il DJI RC-N3 (139€) o optare per il bundle "Fly More Combo" con più batterie e telecomando, che porta il prezzo complessivo a circa 348€ o 529€a seconda degli accessori.
Dall’altra parte, il DJI Flip ha un prezzo di partenza di 439€, ma include il controller RC-N3 e, soprattutto, una fotocamera di qualità superiore (ne parleremo più avanti). Se vuoi il pacchetto completo, il Fly More Combo con controller avanzato, batterie aggiuntive e borsa arriva a 789€.
Vale la pena spendere di più per il Flip?
Se il tuo obiettivo è fare riprese professionali per YouTube, viaggi o contenuti social di qualità, il Flip giustifica il prezzo più alto grazie alla sua camera più avanzata e stabilizzazione su tre assi.
Se invece vuoi un drone per divertirti, imparare a volare o fare FPV, il Neo resta un’ottima opzione entry-level.
Personalmente, ho sempre considerato il rapporto qualità-prezzo un fattore chiave nella scelta dell’attrezzatura da content creator. Se vuoi uno strumento che possa crescere con te, il Flip è la scelta migliore. Ma se vuoi solo avvicinarti al mondo dei droni senza grandi investimenti, il Neo offre un ottimo punto di partenza.
Design e portabilità: quale drone è più comodo da trasportare?
Quando si parla di droni compatti, la portabilità è un fattore fondamentale, soprattutto per chi viaggia spesso o vuole un dispositivo facile da trasportare senza ingombri. Qui, il DJI Neo ha un vantaggio evidente: è più piccolo, più leggero e più facile da infilare in uno zaino o addirittura in una tasca.
Il DJI Neo pesa appena 135 grammi e ha dimensioni ridotte (130×157×48.5 mm). Non ha bisogno di un sistema di chiusura perché è già incredibilmente compatto. Questo lo rende perfetto per chi vuole un drone da portare ovunque senza preoccuparsi dello spazio.
Dall’altra parte, il DJI Flip è più grande e pesante, ma non così tanto da essere un problema per la trasportabilità. Pesa 249 grammi, il che lo mantiene sotto il limite dei droni che necessitano di registrazione in molte nazioni, e quando è ripiegato occupa 136×165×62 mm. Il Flip ha anche un sistema di alette pieghevoli che lo rendono più compatto quando non è in uso.
Neo o Flip? Quale scegliere per portabilità?
Se il tuo obiettivo è avere un drone super leggero e sempre pronto all’uso, il DJI Neo è imbattibile.
Se invece vuoi un drone più versatile e con una fotocamera migliore, ma comunque facilmente trasportabile, il Flip è la scelta migliore.
Durante i miei viaggi ho sempre cercato attrezzature leggere e potenti, perché quando ti trovi nel cuore di una foresta tropicale o in una città affollata, ogni grammo conta. Il Neo è il tipo di drone che puoi tenere sempre nello zaino senza pensarci, mentre il Flip è più indicato per chi, come me, vuole una qualità d’immagine superiore senza sacrificare troppo la portabilità.
Lavora con le tue passioni
Svincolati da un lavoro ordinario per lavorare con le tue passioni creative da casa o in giro per il mondo.
Modalità di volo e facilità d’uso: quale è più versatile?
Se stai scegliendo il tuo primo drone, probabilmente ti interessa sapere quanto sia facile da pilotare e quali funzioni di volo automatiche possano aiutarti a ottenere riprese fluide senza troppa fatica. Sia il DJI Neo che il DJI Flip sono progettati per essere accessibili ai principianti, ma hanno alcune differenze fondamentali nelle modalità di volo.
Il DJI Neo è stato pensato per essere intuitivo e immediato. Può essere pilotato direttamente dallo smartphone, senza bisogno di un controller (anche se aggiungerne uno migliora l’esperienza di volo). Inoltre, è l’unico dei due a offrire una modalità FPV (First Person View), che ti permette di usare un visore e un motion controller per un’esperienza di volo più immersiva e dinamica.
Questa funzione è perfetta per chi vuole provare l’ebbrezza del volo FPV senza investire in droni più costosi e complessi. Tuttavia, il Neo è limitato da una maggiore sensibilità al vento e da una velocità massima più bassa rispetto al Flip.
Il DJI Flip, invece, è più avanzato dal punto di vista della stabilità e della precisione. Integra un sistema di sensori frontali e inferiori, che lo rendono molto più affidabile negli ambienti più complessi. Questo è un enorme vantaggio per chi lo usa in spazi ristretti o con ostacoli. Inoltre, il Flip è dotato di un sistema di tracking più avanzato rispetto al Neo, che lo rende ideale per i content creator che vogliono ottenere riprese fluide e cinematografiche senza dover manovrare il drone manualmente.
Neo o Flip? Quale scegliere per la facilità d’uso?
Se vuoi un drone ultra semplice da usare, con la possibilità di provare l’FPV, il Neo è perfetto.
Se invece vuoi più controllo, stabilità e un’esperienza di volo più professionale, il Flip è la scelta giusta.
Avendo usato diversi droni DJI per i miei progetti, posso dire che la stabilità e la precisione del Flip lo rendono più affidabile per chi vuole fare riprese professionali o lavorare su contenuti per YouTube e social. D’altra parte, se il tuo obiettivo è divertirti con il volo FPV e avere un drone facile da usare in ogni situazione, il Neo offre un'esperienza più immediata e spensierata.
Sensori e durata della batteria: quale è più affidabile?
Quando si sceglie un drone, due elementi fondamentali da considerare sono la sicurezza in volo e l’autonomia della batteria. Un drone con buoni sensori eviterà incidenti e offrirà un volo più fluido, mentre una batteria più capiente permetterà riprese più lunghe senza dover atterrare continuamente per ricaricare.
Il DJI Neo ha un sistema di sensori molto essenziale: si affida solo alla sua fotocamera per rilevare gli ostacoli e non ha veri e propri sensori di sicurezza come altri modelli DJI. Questo significa che in ambienti poco illuminati o con ostacoli complessi, potrebbe avere difficoltà a mantenere una navigazione sicura. Inoltre, DJI sconsiglia l’uso del Neo di notte, proprio perché i suoi sensori non sono in grado di garantire una stabilità adeguata.
A livello di batteria, il Neo è alimentato da un’unità da 1.435 mAh, che offre circa 18 minuti di volo (ma in condizioni reali si scende spesso intorno ai 12-14 minuti, specialmente in presenza di vento).
Il DJI Flip, invece, è dotato di sensori frontali e inferiori, il che lo rende molto più affidabile in volo rispetto al Neo. Questo significa che può evitare ostacoli in modo più intelligente e che è utilizzabile anche in condizioni di scarsa illuminazione.
Anche dal punto di vista dell’autonomia, il Flip è nettamente superiore: con la sua batteria da 3.110 mAh, arriva fino a 31 minuti di volo teorico (che nella realtà diventano circa 23-25 minuti a seconda delle condizioni di volo). Questo significa che puoi registrare più contenuti senza interruzioni e ridurre il numero di batterie necessarie per una sessione di riprese.
Neo o Flip? Chi vince in affidabilità?
Se vuoi un drone leggero, senza troppe pretese, e non ti interessa volare in condizioni difficili, il Neo può bastare.
Se invece cerchi un drone più sicuro, con maggiore autonomia e prestazioni più stabili, il Flip è la scelta migliore.
Uno degli errori più comuni tra chi inizia a usare i droni è non considerare l’importanza della sicurezza. In ogni mio viaggio, ho avuto a che fare con condizioni di volo difficili: vento forte, ostacoli imprevisti, riprese in movimento… In questi casi, avere un drone con sensori affidabili e una buona autonomia fa tutta la differenza. Il Flip, con i suoi sensori multipli e batteria più capiente, offre una tranquillità maggiore, specialmente se lo usi per riprese professionali o viaggi in luoghi con condizioni di volo variabili.
Qualità della fotocamera: il DJI Flip è il miglior drone per content creator?
Se stai considerando l’acquisto di un drone per creare contenuti, la qualità della fotocamera è probabilmente il fattore più importante. Un buon drone non deve solo saper volare bene, ma deve anche offrire riprese nitide, stabili e cinematiche. Qui il confronto tra DJI Neo e DJI Flip diventa davvero interessante.
Il DJI Neo monta un sensore da 1/2 pollice da 12 MP, che permette di registrare video fino a 4K a 30fps. Questo è sufficiente per un utilizzo casuale, come riprese di viaggio, vlog e contenuti social, ma ha alcune limitazioni:
Non ha un gimbal a 3 assi, quindi la stabilizzazione è solo elettronica (EIS). Questo significa che il video viene ritagliato per compensare i movimenti del drone, riducendo il campo visivo effettivo.
Il bitrate massimo è di 75 Mbps, il che impatta sulla qualità finale dei video.
La modalità slow-motion è limitata a 1080p a 60fps, quindi non è ideale per chi vuole effetti cinematografici più fluidi.
Se il tuo obiettivo è creare contenuti veloci per Instagram, TikTok o vlog senza troppe pretese, il Neo può essere una buona opzione, ma se vuoi un look più professionale, le sue limitazioni diventano evidenti.
Il DJI Flip, invece, porta la qualità video a un altro livello. Il suo sensore da 1/1.3 pollici da 48 MP permette di registrare in 4K a 60fps, con un bitrate fino a 150 Mbps, il doppio rispetto al Neo. Inoltre, include funzioni che lo rendono perfetto per chi vuole un aspetto cinematografico nei propri video:
Ha un gimbal a 3 assi, il che significa che la stabilizzazione è fisica e non richiede tagli digitali, mantenendo un campo visivo più ampio.
Supporta la registrazione in D-Log, una modalità flat che consente di correggere i colori in post-produzione per ottenere un look più professionale.
Può registrare slow-motion in 4K fino a 100fps, rendendolo perfetto per effetti più spettacolari.
In parole semplici, il DJI Flip è progettato per chi vuole fare video di qualità superiore, che si tratti di YouTube, filmati di viaggio o storytelling visuale.
Neo o Flip? Quale scegliere per la qualità video?
Se il tuo obiettivo è creare contenuti veloci e semplici per social media senza editing avanzato, il Neo può bastare.
Se invece vuoi riprese più professionali, con una qualità video superiore e più opzioni di editing, il Flip è chiaramente la scelta migliore.
Negli anni ho imparato che la qualità dell’immagine è tutto quando si tratta di creare contenuti che colpiscano il pubblico. Ho usato droni DJI per filmare panorami mozzafiato, vlog di viaggio e progetti più cinematici, e la differenza tra un drone con gimbal e uno senza è enorme. Il DJI Flip si avvicina molto di più a un’esperienza da drone professionale, ed è per questo che lo consiglierei a chi vuole un salto di qualità nei propri contenuti.
Scopri le mie guide per innalzare le tue competenze creative
DJI Neo vs DJI Flip: quale Drone Dovresti scegliere?
Ora che abbiamo analizzato ogni aspetto di questi due droni, la domanda finale è: quale fa davvero al caso tuo? La risposta dipende dal tipo di utilizzo che ne farai e da quali caratteristiche sono più importanti per te.
Scegli il DJI Neo se:
✔ Sei un principiante assoluto e vuoi un drone facile da usare senza spendere troppo.
✔ Ti interessa un drone compatto e leggero da portare ovunque, perfetto per viaggi e vlog.
✔ Vuoi sperimentare il volo FPV senza investire in un drone specifico per FPV.
✔ Non hai esigenze professionali in termini di qualità video e vuoi semplicemente divertirti.
➡ Perfetto per chi vuole un primo drone economico, semplice e senza troppe pretese.
Scegli il DJI Flip se:
✔ Vuoi una qualità video nettamente superiore, con 4K a 60fps, D-Log e slow-motion.
✔ Ti serve un drone con un gimbal a 3 assi, per riprese più fluide e cinematiche.
✔ Hai bisogno di migliore stabilità in volo e sensori avanzati per evitare ostacoli.
✔ Vuoi più autonomia, perché 23-25 minuti di volo reali fanno la differenza in riprese più lunghe.
✔ Sei un content creator, filmmaker o travel vlogger che vuole riprese di alto livello.
➡ Perfetto per chi vuole creare contenuti professionali, video cinematici e ha bisogno di una qualità video superiore.