Samsung Galaxy S25 Ultra: AI, Fotocamera e Potenza… Ma Vale Davvero il Prezzo?

Ogni anno Samsung alza l’asticella con la sua serie Galaxy Ultra, e il nuovo Samsung Galaxy S25 Ultra promette di portare l’intelligenza artificiale al centro dell’esperienza mobile. Ma tra AI avanzata, miglioramenti alle fotocamere e prestazioni da gaming, è davvero un salto nel futuro o solo un upgrade marginale rispetto al modello precedente?

Come content creator, sono sempre alla ricerca di dispositivi che semplifichino il mio flusso di lavoro e mi permettano di ottenere contenuti di qualità professionale senza l’uso di attrezzature ingombranti. Ho testato il Galaxy S25 Ultra con questa prospettiva in mente: è lo smartphone perfetto per fotografi, filmmaker e digital creator?

Se ancora non mi conoscessi, il mio nome è Giuliano Di Paolo, e da anni mi dedico alla content creation, con un focus su fotografia e filmmaking. Ho testato decine di dispositivi in ogni angolo del mondo (viaggiare non è solo una passione, ma parte del mio lavoro), e in questo articolo analizzeremo design, display, fotocamera, AI, prestazioni e batteria, per capire se vale davvero il suo prezzo premium.

E alla fine, risponderemo alla domanda più importante di tutte: conviene fare l’upgrade o è meglio aspettare?

Design e Display: Un Nuovo Linguaggio Estetico

Negli ultimi anni, Samsung ha cercato di rendere la serie Ultra più coerente con il resto della gamma Galaxy. Con il Galaxy S25 Ultra, questa transizione sembra finalmente completa. Dimentica i tratti distintivi della vecchia serie Note: il nuovo design è più in linea con gli altri flagship Samsung, ma mantiene comunque un’identità premium.

Il primo dettaglio che salta all’occhio è la forma più ergonomica e leggera. Rispetto al modello precedente, il Galaxy S25 Ultra pesa il 15% in meno, e questa riduzione si percepisce subito quando lo si tiene in mano. Un cambiamento che apprezzo, e che valuterà positivamente chi – come me – utilizza lo smartphone per lunghe sessioni di ripresa e editing. Meno peso, meno affaticamento.

Il display è leggermente più grande rispetto al Galaxy S24 Ultra, passando da 6,8 a 6,9 pollici, ma Samsung ha ottenuto questo risultato senza aumentare le dimensioni complessive del telefono. Grazie a cornici più sottili del 15%, che massimizzano la superficie dello schermo senza compromettere la portabilità. Sul fronte della resistenza, troviamo Gorilla Glass Armor 2, che promette 28% più protezione dalle cadute e 60% di riduzione nei danni da impatto. Ottimo per chi, come me, usa lo smartphone in viaggio o in ambienti dinamici.

Una novità interessante è la tecnologia ProScaler, presa in prestito dai TV Samsung, che migliora la qualità dei contenuti a bassa risoluzione. Un dettaglio che potrebbe fare la differenza per chi guarda molti video o lavora con contenuti multimediali. Il nuovo design è quindi un passo avanti? Sì, ma senza rivoluzioni. Il Galaxy S25 Ultra è più leggero, più raffinato e più resistente, ma se cercavi un cambiamento radicale, potresti rimanere deluso.

Fotocamera: La Migliore Mai Vista su uno Smartphone?

La serie Ultra di Samsung è sempre stata sinonimo di fotografia mobile avanzata, e con il Galaxy S25 Ultra, l’azienda promette ancora una volta di ridefinire gli standard. Ma lo fa davvero?

Il comparto fotografico presenta alcune novità interessanti, ma anche qualche compromesso. Partiamo dai numeri: il sensore principale è sempre un 200MP, affiancato da un 50MP ultra-wide, un 10MP teleobiettivo 3x e un nuovo 50MP teleobiettivo 5x. Il grande assente? Il 10x ottico del Galaxy S23 Ultra, che ora è stato sostituito da un crop digitale. Una scelta discutibile, soprattutto per chi ama la fotografia naturalistica o di paesaggio.

Dove Samsung compensa è nella fotografia computazionale e nelle nuove feature AI. Grazie a un’elaborazione più avanzata, le immagini catturate con lo zoom digitale a 10x risultano ancora nitide e dettagliate, almeno in condizioni di buona luce. Tuttavia, per chi usa spesso lo zoom spinto, il passaggio da un vero teleobiettivo 10x a un crop potrebbe essere percepito come un downgrade (come accadeva con il suo predecessore).

Sul fronte delle foto ultra-wide e macro, invece, il nuovo sensore da 50MP è un netto miglioramento rispetto al precedente 12MP. Durante i miei test, ho notato una resa dei dettagli superiore e una qualità eccellente anche in condizioni di luce difficili. Scattare macro con il Galaxy S25 Ultra è un’esperienza sorprendente: il livello di dettaglio e la naturalezza delle texture sono tra i migliori che abbia mai visto su uno smartphone.

Anche la modalità Nightography è stata migliorata, con un nuovo sistema di riduzione del rumore basato su doppia analisi dei pixel. In pratica, Samsung utilizza un doppio passaggio per ottimizzare le immagini scattate in condizioni di scarsa illuminazione, riducendo il rumore senza perdere dettagli. Le foto notturne sono più pulite e ben bilanciate, senza quell’effetto eccessivamente "filtrato" che a volte si vedeva sui modelli precedenti. Per quanto riguarda la fotocamera frontale, invece, Samsung non ha introdotto grossi cambiamenti: rimane un 12MP, che fa comunque un ottimo lavoro nei ritratti, con un buon effetto bokeh e una gestione dei dettagli efficace.

Lavora con le tue passioni 

Svincolati da un lavoro ordinario per lavorare con le tue passioni creative da casa o in giro per il mondo.

AI e Software: Il Vero Punto di Svolta?

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale è diventata il campo di battaglia principale per i grandi produttori di smartphone. Con il Galaxy S25 Ultra, Samsung non si è limitata a introdurre qualche funzione AI di contorno: ha integrato l’intelligenza artificiale nel cuore dell’esperienza utente, rendendola parte attiva del sistema operativo e delle app.

La grande novità si chiama Cross Action Apps, un sistema che permette di eseguire operazioni complesse con un solo comando vocale. Immagina di poter cercare un evento, aggiungerlo al calendario e inviarne i dettagli a un amico in un solo passaggio. Il Galaxy S25 Ultra capisce il contesto e automatizza il processo, senza che tu debba aprire manualmente ogni app. Questo approccio lo avvicina a una vera assistenza AI, più che a semplici funzioni isolate.

Una delle feature più sorprendenti è la nuova versione potenziata di Circle to Search, che ora riconosce anche i suoni. Durante i miei test, ho potuto canticchiare una melodia e vedere il Galaxy S25 Ultra identificare il brano esatto e mostrarmi il video su YouTube. Un dettaglio che potrebbe essere molto utile per i content creator e gli appassionati di musica.

Samsung ha inoltre migliorato gli strumenti di fotoritocco con AI: ora puoi rimuovere oggetti dalle foto in modo più preciso, cancellare le ombre indesiderate e persino trasformare i ritratti in schizzi digitali di alta qualità. Ho testato questa funzione con alcuni scatti realizzati con luce naturale e il risultato è stato sorprendente: i dettagli del viso vengono mantenuti e il tratto sembra quello di un illustratore professionista.

Un'altra novità è Audio Eraser, che permette di eliminare rumori di fondo specifici nei video. Puoi attenuare il vento, le voci del pubblico o i suoni ambientali direttamente dal telefono, senza bisogno di un software di editing esterno. Per chi, come me, crea contenuti video in viaggio, questa funzione può fare la differenza, riducendo decisamente i tempi di post-produzione.

L’interfaccia One UI 7 ha ricevuto un restyling significativo. Samsung ha introdotto Now Brief e Now Bar, due strumenti che personalizzano l’esperienza d’uso in base alle abitudini dell’utente. Il telefono impara da te e ti propone notifiche intelligenti, come promemoria sui tuoi viaggi, riepiloghi delle giornate o suggerimenti di lettura. Un concetto simile a quello della Dynamic Island di Apple, ma più flessibile e orientato all’AI.

Prestazioni e Batteria: Un Mostro di Potenza?

Quando si parla di prestazioni, il Samsung Galaxy S25 Ultra non delude. Sotto la scocca troviamo il nuovo Snapdragon 8 Elite per Galaxy, un chip realizzato con processo a 3 nanometri che promette un 40% di miglioramento nelle operazioni AI, un 37% di incremento nella velocità della CPU e una GPU più veloce del 30% rispetto al modello precedente. Numeri impressionanti, ma cosa significano nella vita reale?

Nella mia esperienza, il Galaxy S25 Ultra offre un livello di fluidità impressionante, anche con app pesanti come Adobe Lightroom o LumaFusion. L’editing di foto e video in mobilità non è mai stato così veloce. Ho provato a esportare un video 4K di diversi minuti e la velocità di rendering è stata sorprendente per uno smartphone. Per chi crea contenuti in movimento, questa potenza extra è un game-changer.

E per il gaming? Grazie ai miglioramenti nel ray tracing, il Galaxy S25 Ultra potrebbe essere uno dei migliori smartphone per giocare. Nei nostri test con alcuni titoli con grafica avanzata, l’esperienza è stata impeccabile: frame rate stabile, dettagli ultra definiti e zero lag. Anche durante sessioni prolungate, il telefono si è mantenuto a temperature accettabili, grazie alla nuova camera di raffreddamento a vapore più grande del 40%.

Sul fronte della batteria, Samsung ha mantenuto la stessa capacità di 5.000 mAh, ma grazie al nuovo processore e a un migliore sistema di dissipazione del calore, l’autonomia è migliorata. Sono riuscito a ottenere oltre un giorno e mezzo di utilizzo intenso, con riprese video, editing e social media.

Tuttavia, c’è ancora un punto dolente: la ricarica. Il Galaxy S25 Ultra si ferma a 45W di ricarica cablata, che permette di raggiungere il 65% in 30 minuti, mentre la ricarica wireless rimane a 15W. Per chi è abituato agli standard di ricarica ultra rapida di altri brand, questo potrebbe sembrare un limite. Inoltre, il supporto per Qi 2.0 è presente solo con un accessorio aggiuntivo, il che è un po’ deludente considerando il prezzo del dispositivo.

S Pen: Innovazione o Semplice Ritorno alle Origini?

La S Pen è da sempre il tratto distintivo della serie Ultra, l’elemento che differenzia questi modelli dagli altri flagship sul mercato. Con il Galaxy S25 Ultra, Samsung ha mantenuto il pennino integrato, ma ha preso una decisione controversa: ha eliminato il supporto al Bluetooth LE.

Cosa significa? In pratica, non potrai più usare la S Pen come telecomando remoto per scattare foto o controllare presentazioni. Samsung ha dichiarato che questa funzione era poco utilizzata dagli utenti, quindi ha preferito rimuoverla per semplificare il design e ottimizzare la batteria. Personalmente, non ho mai fatto un uso massiccio del controllo remoto, quindi non ne sentirò particolarmente la mancanza, ma capisco che per alcuni possa essere una delusione.

Detto questo, l’esperienza di scrittura e disegno rimane tra le migliori in assoluto su uno smartphone. La latenza è praticamente impercettibile e la sensazione al tocco è naturale. Per chi ama prendere appunti a mano o disegnare, la S Pen continua a essere un valore aggiunto enorme.

Un aspetto interessante è l’integrazione con le nuove funzioni AI. Ora puoi utilizzare la S Pen per selezionare oggetti in un’immagine e modificarli istantaneamente, oppure convertire gli appunti scritti a mano in testo digitale con una precisione migliorata. Per i content creator, questa funzione potrebbe essere molto utile per prendere appunti veloci su storyboard o idee creative mentre si lavora su un progetto.

Un’altra chicca è la possibilità di creare schizzi AI-based direttamente dallo smartphone. Disegni una forma o un'idea approssimativa, e l’AI la trasforma in un’illustrazione più dettagliata e rifinita. Non è uno strumento professionale, ma potrebbe essere un modo divertente e immediato per sviluppare concept visivi.

Samsung Galaxy S25 Ultra per Content Creator: Vale l’Upgrade?

Se sei un fotografo, videomaker o content creator, la scelta dello smartphone non è solo una questione di specifiche tecniche, ma di flusso di lavoro, versatilità e qualità dei contenuti prodotti. Il Galaxy S25 Ultra ha tutto quello che serve per diventare un vero strumento professionale tascabile. Ma approfondiamo gli ultimi punti.

Fotografia mobile: qualità da mirrorless?

Con il nuovo setup fotografico, il Galaxy S25 Ultra offre una qualità d’immagine eccezionale, soprattutto nelle foto ultra-wide e macro grazie al nuovo sensore da 50MP. Se lavori spesso con contenuti di viaggio, lifestyle o street photography, questo smartphone ti permette di ottenere scatti incredibili senza dover sempre portare con te una fotocamera tradizionale.

Tuttavia, l’assenza di uno zoom ottico 10x potrebbe essere un problema per chi ama la fotografia di eventi, sport o wildlife. Certo, il crop digitale aiuta, ma non è la stessa cosa di un vero teleobiettivo. Se hai utilizzato il Galaxy S23 Ultra e apprezzavi la versatilità del suo zoom, questo potrebbe essere un aspetto da considerare prima di fare l’upgrade.

Videomaking: 8K, HDR10+ e Log per i professionisti

Samsung ha migliorato anche la parte video, introducendo la registrazione in 8K a 30 fps e la modalità Log, che offre una maggiore libertà di editing in post-produzione. Questo è un enorme vantaggio per chi lavora con i video, perché permette di correggere i colori e bilanciare la luce in modo professionale.

Durante i miei test, ho notato che la stabilizzazione è tra le migliori mai viste su uno smartphone, rendendo il Galaxy S25 Ultra perfetto per vlog, travel content e video cinematici. La possibilità di registrare in HDR10+ garantisce una gamma dinamica molto più ampia, ideale per riprese in condizioni di luce difficili.

AI e produttività: un boost per il workflow

La vera rivoluzione per creator e artisti digitali è l’intelligenza artificiale. La possibilità di rimuovere oggetti e persone dalle foto in un solo tap, il miglioramento del ritocco automatico e le nuove opzioni di editing rendono il Galaxy S25 Ultra uno strumento incredibilmente potente per chi lavora con immagini e video.

Un’altra funzione molto interessante è Audio Eraser, che permette di rimuovere rumori di fondo specifici nei videosenza bisogno di software esterni. Se hai mai girato un’intervista all’aperto con il rumore del vento o il brusio della folla, sai quanto può essere frustrante. Ora puoi finalizzare tutto direttamente dal telefono.

Vale l’upgrade per Noi content creator?

Dipende da che tipo di creator sei. Se usi spesso lo zoom 10x ottico, potresti sentire la mancanza del vecchio sensore. Ma se il tuo lavoro si concentra su foto ultra-wide, video professionali e produttività, il Galaxy S25 Ultra offre strumenti AI avanzati e una qualità video da top di gamma.

 

Samsung Galaxy S25 Ultra: Pro e Contro in Sintesi

Dopo aver analizzato nel dettaglio design, fotocamera, AI, prestazioni e funzionalità per content creator, è il momento di tirare le somme. Il Galaxy S25 Ultra è davvero il miglior smartphone del 2025? Ecco un riepilogo chiaro dei pro e contro del nuovo flagship di casa Samsung.

I Pro del Galaxy S25 Ultra

✔ Design più leggero ed ergonomico – Il 15% in meno di peso lo rende più comodo da usare per tempi estesi.
✔ Display migliorato – Cornici più sottili, tecnologia ProScaler per migliorare la qualità dei contenuti e resistenza maggiore grazie a Gorilla Glass Armor 2.
✔ Nuova fotocamera ultra-wide da 50MP – Perfetta per scatti grandangolari e macro con più dettagli e meno distorsione.
✔ AI avanzata e realmente utile – Funzioni come Circle to Search con riconoscimento sonoro, Cross Action Apps e Now Brief migliorano decisamente la produttività.
✔ Editing fotografico e audio potenziato – Rimozione di persone/oggetti dalle foto e nuova funzione Audio Eraser per eliminare i rumori di fondo nei video.
✔ Registrazione video professionale – 8K, HDR10+ e modalità Log per editing avanzato.
✔ Prestazioni da top di gamma – Snapdragon 8 Elite per Galaxy, GPU migliorata per il gaming e una dissipazione del calore più efficiente.
✔ Batteria ottimizzata – Stessa capacità di 5.000 mAh, ma grazie alla migliore gestione dell’energia dura fino a 1,5 giorni di utilizzo intenso.

 I Contro del Galaxy S25 Ultra

✖ Addio allo zoom ottico 10x – Ora è solo un crop digitale, con una perdita di qualità rispetto al Galaxy S23 Ultra.
✖ S Pen senza Bluetooth LE – Niente più funzioni remote per scattare foto o gestire presentazioni.
✖ Ricarica invariata – 45W cablata e 15W wireless, mentre alcuni concorrenti offrono velocità molto superiori.
✖ Supporto Qi 2.0 solo con accessori – Il telefono non ha magneti integrati per la ricarica magnetica senza una cover dedicata.
✖ Prezzo elevato – Modello 256GB a partire da 1.499€, mentre 1TB arriva fino a 1.859€.

 

Let’s keep in touch

Discover: blog youtube instagram

Learn: corsi libri podcast

Connect:  music viaggi

Join:  facebook tiktok

Indietro
Indietro

DJI Flip vs DJI Neo: Scopri il miglior drone per iniziare (senza spendere troppo!)

Avanti
Avanti

I Migliori Smartwatch 2025: Guida Definitiva ai Top Wearable per iPhone e Android