Quale iPhone Comprare nel 2025? La Guida Completa (e Onesta) ai Modelli Consigliati

Scegliere quale iPhone comprare nel 2025 può sembrare semplice. Ma non lo è affatto.
Perché oggi non si tratta solo di “quanto vuoi spendere” — si tratta di che uso ne farai, di quanto vuoi che ti duri, e anche di come ti rappresenta. Per molti, un iPhone è uno strumento. Per altri, è quasi un’estensione di sé.

Lo so bene: li ho testati praticamente tutti, da quando il primo iPhone è arrivato sul mercato. E oggi, tra modelli recenti, vecchie glorie ancora valide, versioni Pro, Max, Plus e ora anche “e”… orientarsi è diventato più complicato che mai.

Eppure, la verità è che non tutti hanno bisogno dell’ultimo modello.
Spesso il miglior iPhone per te non è quello più costoso — ma quello che fa al meglio quello che tu gli chiedi di fare. Che sia scattare foto incredibili, girare video professionali, creare contenuti per Instagram o YouTube, o semplicemente avere uno smartphone affidabile, veloce e aggiornato per gli anni a venire.

Il mio nome è Giuliano Di Paolo, sono un content creator, fotografo e filmmaker, e da oltre 6 anni lavoro come professionista creando contenuti in giro per il mondo. Se cerchi consigli reali e senza fronzoli, sei nel posto giusto.

In questa guida ho selezionato solo i modelli che hanno ancora davvero senso oggi, in base alla mia esperienza personale e professionale, e alle caratteristiche che contano davvero.
E prima di entrare nel dettaglio, ecco una comparazione veloce che ti aiuterà a trovare subito il tuo prossimo iPhone ideale.

 
 

Il miglior iPhone per ogni esigenza (comparazione veloce)

Di seguito trovi solo gli iPhone che hanno ancora significato nel 2025, evitando modelli superati o scelte forzate. Li ho testati nel tempo, in contesti reali, sia da utente che da content creator. L’obiettivo non è dirti qual è il più performante oggettivamente, ma quello giusto per ciò che ti serve.

Ecco la selezione, organizzata per tipo di esigenza:

iPhone 16 Pro Max – la scelta definitiva per chi vuole il massimo in tutto
iPhone 16 Pro – il miglior compromesso tra prestazioni, fotocamera e portabilità
iPhone 16e – il best buy del momento: moderno, potente, accessibile
iPhone 16 Plus – ideale per chi vuole un display ampio e batteria extra
iPhone 15 – top di gamma 2023, ora al giusto prezzo
iPhone 14 – la scelta più economica tra i modelli ancora attuali
iPhone 13 mini – compatto e performante, per chi cerca uno smartphone tascabile

Nelle prossime sezioni, analizziamo ogni modello nel dettaglio per aiutarti a scegliere in modo consapevole — con uno sguardo attento anche alla creazione di contenuti.

 

Come scegliere l’iPhone giusto (senza farti condizionare da hype e marketing)

La maggior parte delle guide ti dirà cosa puoi comprare in base al budget.
Io preferisco farti riflettere su cosa ti serve davvero.

Un iPhone è più di un dispositivo. È uno strumento che porti con te ovunque.
Ci lavori, ci comunichi, ci crei — o semplicemente ci vivi dentro una buona parte della tua giornata.

Quindi la domanda migliore da farti non è “quale costa meno” o “qual è il più nuovo”, ma:
quale iPhone migliora la mia esperienza quotidiana?
Quale valorizza il mio tempo, la mia creatività o la mia produttività?

E no, non serve sempre comprare il top di gamma.
Spesso il modello perfetto per te è quello che non stavi considerando, ma che ha tutto ciò che serve — senza distrarti con ciò che non ti serve davvero.

Non dimenticare che ogni modello ha un senso solo se ha un senso per te.

 

Lavora con le tue passioni

Svincolati da una professione ordinaria e trasforma le tue passioni creative in una fonte di guadagno — da casa o mentre viaggi per il mondo.

 

iPhone 2025: Le Scelte Consigliate (testate sul campo)

Ecco i modelli che ho selezionato per questo 2025, dopo test reali e confronto diretto tra prestazioni, prezzo e possibilità d’uso concreto. Alcuni sono pensati per chi crea contenuti, altri per chi cerca un iPhone affidabile e duraturo nel tempo, senza spendere una fortuna.
Nessun modello è stato inserito “per dovere di cronaca”: solo quelli che, oggi, hanno una diretta proporzione tra valore di mercato e valore per l’utente.

 

iPhone 16 Pro Max – La scelta definitiva per chi vuole il massimo in tutto

Non è solo l’iPhone più costoso della lineup: è il più completo, potente e proiettato nel futuro.
Chi sceglie il 16 Pro Max oggi lo fa perché vuole il massimo in ogni ambito — dalla qualità video alla durata della batteria, dalla fluidità dell’interfaccia alla longevità software.

Il nuovo chip A18 Pro, pensato per supportare Apple Intelligence e le app AI di nuova generazione, garantisce prestazioni altissime anche sotto stress, mentre lo schermo LTPO OLED da 6,9” con refresh rate a 120Hz offre un’esperienza visiva immersiva come nessun altro iPhone.
È un dispositivo pensato per durare, anche oltre il ciclo medio di upgrade.

Ma il vero punto di forza del 16 Pro Max resta la fotocamera tripla da 48MP con ultra-grandangolo e teleobiettivo 5x: puoi girare in 4K a 120fps in Dolby Vision, usare la modalità ProRes con registrazione esterna via USB-C, e ottenere immagini super dettagliate anche in condizioni di luce difficili.
Per chi crea contenuti — video, vlog, documentari o storytelling visuale — è una macchina creativa che può sostituire una compatta avanzata o persino una mirrorless entry-level, in molti contesti.

Quando sceglierlo

Se cerchi il meglio che Apple ha da offrire, e vuoi un iPhone che sia anche uno strumento di lavoro. Se hai bisogno di autonomia solida, di una fotocamera sempre pronta e della migliore esperienza visiva e software possibile oggi.
E se crei contenuti in modo professionale, questo iPhone può diventare la tua arma segreta.

 

iPhone 16 Pro – Il miglior compromesso tra prestazioni, fotocamera e portabilità

Se il 16 Pro Max è la versione “tutto al massimo”, il 16 Pro è la scelta più equilibrata per chi vuole qualità professionale, ma senza sacrificare praticità e usabilità.

Condivide gran parte delle specifiche con il fratello maggiore: chip A18 Pro, fotocamera Fusion da 48MP, registrazione video 4K a 120 fps, compatibilità con Apple Intelligence, porta USB-C per trasferimenti rapidi e possibilità di lavorare in ProRes.
Ma tutto questo in un corpo più compatto (6,3”) e maneggevole, perfetto anche per chi gira contenuti in movimento o vlogga spesso con lo smartphone in mano.

In più, grazie allo chassis in titanio, il 16 Pro è più leggero dei modelli passati, e mantiene tutte le features di punta: refresh rate a 120Hz, schermo sempre acceso, Action Button personalizzabile, Dynamic Island e supporto a MagSafe/Qi2.

Quando sceglierlo

Se vuoi un iPhone capace di tutto — fotografia, video, gaming, multitasking — ma con una portabilità che lo rende adatto anche a un uso intenso in mobilità.
Per chi crea contenuti, è una delle opzioni più intelligenti: non scendi a compromessi reali, ma risparmi peso, spazio a un prezzo minore.

 

iPhone 16e – Il best buy del momento: moderno, potente, accessibile

L’iPhone 16e è arrivato per colmare un vuoto che Apple ignorava da tempo: un modello moderno, davvero accessibile, senza dover scendere a compromessi pesanti.

Rispetto al SE 2022, è un salto generazionale sotto ogni aspetto: chip A18, compatibilità con Apple Intelligence, schermo OLED da 6,1", nuovo design con bordi sottili e un’autonomia notevolmente migliorata.
Certo, mancano alcune feature dei fratelli maggiori (niente Dynamic Island, niente MagSafe, niente ultra-grandangolo), ma se il tuo obiettivo non è creare video cinematici o scattare foto professionali, potrebbe essere l’iPhone per te — e a giusta ragione.

In un’epoca in cui lo smartphone medio supera i 1.000 euro, il 16e dimostra che si può avere uno smartphone veloce, duraturo e aggiornato anche sotto i 700.
È il classico modello che funziona bene oggi, e continuerà a funzionare bene anche tra due o tre anni.

Quando sceglierlo

Se vuoi restare nell’ecosistema Apple con un prodotto fresco ma senza spendere una fortuna.
Perfetto per chi fa un uso generalista, ama la fluidità di iOS, ma non ha esigenze spinte su foto, video o editing in mobilità.

 

iPhone 16 Plus – Il miglior iPhone per chi vuole un display grande e tanta batteria

L’iPhone 16 Plus è spesso sottovalutato — ma per chi cerca comodità visiva e un’autonomia che dura oltre la giornata, è una delle scelte più sensate della lineup.

Condivide tutte le caratteristiche del 16 “standard”: chip A18, fotocamera principale da 48MP, Apple Intelligence, Action Button e USB-C. Ma porta tutto questo in uno schermo da 6,7 pollici, ideale per editing veloce, consumo di contenuti, lavoro da remoto o semplicemente per chi preferisce un display ampio per leggere, scrivere e navigare.

E grazie al formato generoso, ospita anche una delle batterie più longeve dell’intera gamma: nei test reali arriva facilmente a coprire una giornata e mezza di utilizzo intenso.

Non è un iPhone per tutti: chi cerca compattezza potrebbe trovarlo ingombrante. Ma se lavori spesso dal telefono, ti muovi molto o sei abituato a guardare e modificare foto, video e contenuti anche in mobilità, il 16 Plus può fare la differenza.

Quando sceglierlo

Se vuoi uno schermo grande e leggibile, una batteria che non ti lascia a metà giornata e tutte le funzionalità smart dei nuovi modelli, ma non hai bisogno delle feature avanzate della serie Pro.
È il miglior compromesso per chi vive (anche) attraverso il display.

 

iPhone 15 – Il top di gamma 2023, ora al giusto prezzo

L’iPhone 15 è uno di quei modelli che diventa più interessante col tempo. Al lancio era una via di mezzo difficile da giustificare, ma oggi — a prezzo ribassato — è tra le scelte più intelligenti per chi vuole un iPhone moderno, affidabile e aggiornato.

Ha tutto quello che serve per un uso creativo, produttivo o quotidiano: chip A16 Bionic (lo stesso dei Pro del 2022), fotocamera principale da 48MP, Dynamic Island, ricarica USB-C e compatibilità con MagSafe.
Non ha la terza fotocamera né i 120Hz del Pro, ma a livello di performance, non subirai rallentamenti, nemmeno con app pesanti o editing mobile.

In più, è l’iPhone “non Pro” che più si avvicina all’esperienza dei modelli di fascia alta, ma con un peso più contenuto, una gestione termica più stabile e un prezzo spesso sotto i 700 euro.

Quando sceglierlo

Se vuoi un iPhone moderno, equilibrato e capace di tutto — ma non vuoi spendere una cifra folle per le feature che non useresti davvero.
Perfetto anche per creator e freelance in fase iniziale, che cercano un dispositivo potente, aggiornato e versatile per iniziare a lavorare (e vivere) con i contenuti.

 

iPhone 14 – La scelta più economica tra i modelli ancora attuali

L’iPhone 14 oggi rappresenta la soglia d’ingresso più sicura nel mondo Apple, se vuoi un dispositivo nuovo, ancora supportato a lungo, e senza rinunce gravi in termini di esperienza.

Condivide il chip A15 con l’iPhone 13 Pro, integra una doppia fotocamera solida con Photonic Engine (ottimo per foto in condizioni di luce scarsa), display OLED Super Retina da 6,1", Face ID, 5G, Ceramic Shield, e una buona autonomia.
Non ha Dynamic Island né USB-C, ma è fluido, stabile, e ti accompagnerà per anni con aggiornamenti costanti.

iPhone 14 è una scelta low profile, certo — ma per molti è esattamente ciò che serve: un iPhone che funziona bene, fa buone foto, dura nel tempo e costa decisamente meno dei modelli più recenti.

Quando sceglierlo

Se vuoi restare sotto i 650 euro e cerchi un iPhone nuovo, equilibrato, senza troppe pretese ma affidabile in ogni contesto. Ideale anche come primo iPhone o come smartphone di backup per creator che viaggiano spesso o producono tra studio e viaggio.

 

iPhone 13 mini – Compatto, potente, iconico

L’ultimo iPhone in formato mini merita ancora un posto in questa guida.
Nonostante Apple abbia interrotto la serie, l’iPhone 13 mini resta unico nella sua categoria: uno smartphone potente, con ottima fotocamera, e dimensioni tascabili come ormai nessun altro.

Sotto la scocca trovi il chip A15 Bionic, una doppia fotocamera di qualità, display OLED da 5,4", 5G, MagSafe, Face ID e tutte le funzionalità avanzate che ti aspetteresti da un top di gamma — solo in scala ridotta.
Per chi è spesso in movimento, o semplicemente detesta i telefoni enormi, il 13 mini è ancora oggi l’unica vera opzione compatta di alto livello nel mondo iOS.

Puoi trovarlo (anche) nuovo, a questo link, oltre che ricondizionato in “condizioni eccellenti” (certificati Amazon Renewed o Back Market, per esempio) offrono lo stesso hardware a prezzi accessibili, spesso sotto i 400 euro.

Quando sceglierlo

Se vuoi un iPhone piccolo ma completo.
Perfetto per chi ama il formato compatto, o cerca un secondo telefono affidabile. Ottima scelta anche per creator in viaggio che vogliono uno smartphone leggero per vlog, reel e contenuti on-the-go, senza occupare spazio nello zaino o nelle tasche.

 

Vuoi usare l’iPhone anche per creare contenuti?

Se per te un iPhone non è solo uno smartphone, ma uno strumento creativo, potresti voler approfondire:

  • le impostazioni ideali per foto e video

  • le app di editing che fanno la differenza

  • i setup leggeri da usare in viaggio o sul campo

Ho raccolto tutto questo nella guida Visual Mastery — pensata per aiutarti a migliorare la tua comunicazione visiva, anche solo usando lo smartphone.
Dalla teoria alla pratica, in modo semplice e diretto.

→ Scopri Visual Mastery

 
Visual Mastery
 

Domande Frequenti su quale iPhone comprare nel 2025

Quale iPhone conviene acquistare oggi?

Dipende da cosa intendi per “conveniente”.
Se per te convenienza significa qualità/prezzo, l’iPhone 16e è oggi la scelta più razionale: ha il chip A18, display OLED, autonomia eccellente e compatibilità con Apple Intelligence — a un prezzo molto competitivo.

Se invece cerchi prestazioni avanzate a un costo inferiore rispetto al nuovo, allora iPhone15 è un’ottima via di mezzo, soprattutto per creator in fase iniziale o utenti esigenti ma non “Pro”.

Il consiglio è evitare di farti guidare solo dal prezzo o dal nome del modello: oggi molti modelli offrono più valore di quanto sembri, se guardi a lungo termine.

Quale modello iPhone è il migliore?

In assoluto, l’iPhone 16 Pro Max è il più completo.
Offre la miglior fotocamera, la batteria più duratura, il display più avanzato e tutte le funzioni top della gamma Apple, compreso il video 4K a 120 fps in Dolby Vision e il supporto completo ad Apple Intelligence.

Ma non sempre il “migliore” è quello che costa di più: il vero migliore è quello che fa esattamente quello che ti serve — senza costringerti a pagare la differenza.

Quale iPhone ha senso comprare nel 2025?

Hanno senso tutti i modelli dal 14 in su (incluso il 13 mini ricondizionato).
Lato aggiornamenti software, Apple offre un supporto di almeno 5–6 anni, e i modelli con chip A15 o superiori sono ancora ottimi per performance, foto e compatibilità futura.

iPhone16e è il più sensato per chi vuole un iPhone moderno a prezzo contenuto.
iPhone 15 è perfetto per chi cerca equilibrio.
iPhone16 Pro è la scelta chiave per chi lavora con lo smartphone, ma non vuole un telefono troppo grande.
Evita invece modelli precedenti al 13, ormai troppo limitati o prossimi al fine supporto.

Qual è il miglior iPhone di sempre?

Tecnicamente, ogni generazione supera la precedente.
Ma se parliamo di impatto, longevità e significato, l’iPhone 13 (e la sua serie mini/Pro) resta una delle generazioni più bilanciate mai lanciate da Apple: chip potente, ottima fotocamera, MagSafe, design moderno e formati per ogni esigenza.

Oggi, però, il 16 Pro Max prende il titolo per chi cerca “il massimo in tutto”. Ma attenzione: il miglior iPhone di sempre è spesso quello che ti ha accompagnato più a lungo — e che hai sfruttato davvero.

Qual è l’iPhone migliore per foto, video e content creation?

Se crei contenuti in modo attivo, i modelli da considerare sono tre:

  • iPhone 16 Pro Max – per chi vuole il massimo in ogni ambito (e ha bisogno di autonomia top)

  • iPhone 16 Pro – più compatto, ma con le stesse funzioni pro (video 4K 120fps, ProRes, USB-C veloce)

  • iPhone 15 – per chi inizia ora ma vuole un dispositivo già molto avanzato

La vera differenza per i creator sta nella gestione dei flussi video, nella velocità del trasferimento file via USB-C, nella fedeltà cromatica dello schermo, e nella flessibilità della camera principale.
Chi lavora seriamente con lo smartphone dovrebbe escludere i modelli inferiori al 15.

Meglio un iPhone nuovo o ricondizionato?

Dipende da due cose: la tua fiducia nella piattaforma da cui acquisti e il modello che stai cercando.
Un iPhone ricondizionato certificato (Amazon Renewed, Back Market, Swappie – in condizioni “eccellenti”) può farti risparmiare anche 300€, a parità di prestazioni reali.
In particolare, il 13 mini ricondizionato è oggi un'ottima scelta per chi vuole compattezza e qualità.

Evita però l’acquisto di modelli troppo vecchi anche se ricondizionati (es. iPhone 11 o 12), perché rischi di risparmiare oggi per pagare di più domani, in termini di usabilità e supporto software.

Quali iPhone evitare nel 2025?

Evita tutti i modelli precedenti al 13, soprattutto se nuovi.
Non hanno USB-C, non sono compatibili con Apple Intelligence, e molti sono già fuori dal ciclo di aggiornamento o lo saranno entro pochi mesi.

Anche l’iPhone SE 2022 ha ormai troppi limiti rispetto al prezzo: display vecchio stile, fotocamera base, autonomia debole.
A meno che tu non abbia esigenze ultra-minime, oggi ci sono alternative più moderne, potenti e accessibili.

Come avete testato i modelli selezionati?

Tutti i modelli inclusi in questa guida sono stati testati da me e dal mio team in contesti reali, non in laboratorio.
Li abbiamo usati per creare contenuti, scattare foto, girare video, fare editing mobile, gestire progetti, viaggiare e lavorare in mobilità.

Abbiamo valutato:

  • la qualità reale della fotocamera, in condizioni miste (luce scarsa, controluce, video in movimento)

  • la stabilità software e la velocità nelle app creative (editing, social, produzione)

  • l’autonomia reale in una giornata di lavoro

  • la portabilità e la comodità nell’uso prolungato

  • il rapporto prestazioni/prezzo rispetto ad alternative nuove o ricondizionate

L’obiettivo non era solo recensire, ma capire per chi ogni modello può fare davvero la differenza.

Voglio usare l’iPhone per lavorare come creator: da dove inizio?

Scegliere il modello giusto è solo il primo passo.
Se vuoi trasformare il tuo smartphone in uno strumento di lavoro creativo — per produrre contenuti, gestire una presenza online professionale e costruire una carriera sostenibile — serve un metodo.

Per questo ho creato Creator Mastery, il mio corso completo per content creator:
dalla strategia al personal branding, dalla produzione al marketing, tutto quello che ho imparato in oltre dieci anni di esperienza.
È pensato per chi vuole fare sul serio, anche partendo da zero.

→ Scopri Creator Mastery

 

Potresti anche essere interessato a

 

Let’s keep in touch

Discover: blog youtube instagram

Learn: corsi libri podcast

Connect:  music viaggi

Join:  facebook tiktok

Indietro
Indietro

Sigma BF: Minimal, Full Frame, Diversa – Recensione Sincera (della Camera più Controversa dell’Anno)

Avanti
Avanti

Anno Sabbatico: Come Funziona Davvero (e Perché Potrebbe Cambiarti la Vita)