DJI Osmo Mobile 7 vs 7P vs Insta360 Flow: Qual è il Gimbal Migliore per il Tuo Smartphone?
Da quando creo contenuti, che sia per il mio canale YouTube, i miei social o i progetti commerciali, una domanda ricorrente è sempre stata: “Giuliano, quale strumentazione mi consigli di comprare (camera, obiettivi, gimbal, laptop)?”
La verità è che non esiste una risposta universale. Negli ultimi anni ho utilizzato personalmente decine di gimbal per smartphone — dal DJI Osmo Mobile 4 fino al recente Insta360 Flow 2 Pro — e ho capito che il prodotto migliore non è quello tecnicamente più completo, ma quello che risponde concretamente alle tue esigenze reali.
Ora che DJI ha lanciato l’Osmo Mobile 7 e il più avanzato Osmo Mobile 7P, la scelta sembra ancora più complicata. Molti si chiedono se valga davvero la pena aggiornare dal modello precedente (il DJI Osmo Mobile 6) o se invece sarebbe più saggio orientarsi verso il competitor più agguerrito, l'Insta360 Flow 2 Pro.
Se non mi ocnoscessi, il mio nome è Giuliano Di Paolo e in questa guida cercherò di risponderti in modo diretto, concreto e basandomi concreatmente sulla mia esperienza pratica come content creator e filmmaker, con anni alle spalle nei rami creativi professionali, per aiutarti a fare una scelta consapevole.
Arriva fino alla fine, perché troverai una sezione faq (domande e risposte) super utile per comprendere al meglio il gimbal perfetto per te. Sei pronto? Direi di iniziare.
DJI Osmo 6, 7, 7P e Insta360 Flow 2 Pro: Panoramica Veloce dei Modelli
Prima di entrare nei dettagli, ecco una panoramica veloce dei quattro modelli protagonisti di questo confronto. Se vuoi andare subito al sodo e capire quale acquistare, puoi esplorare questi modelli direttamente dai link qui sotto. Continuando nella lettura, troverai invece un’analisi più approfondita, basata sulla mia esperienza diretta come filmmaker e creator.
DJI Osmo Mobile 6
È il modello più rodato, compatto e ancora valido per chi si avvicina alla content creation o fa un uso occasionale del gimbal. Semplice, affidabile, ma con qualche limite nei progetti più avanzati.DJI Osmo Mobile 7
Un’evoluzione concreta rispetto al 6: tracking migliorato, ergonomia rivista e autonomia potenziata. È il punto d’ingresso ideale per chi vuole creare contenuti in modo più serio e continuativo.DJI Osmo Mobile 7P
Il vero top di gamma. Tracking intelligente con intelligenza artificiale, fluidità eccezionale e prestazioni pensate per chi lavora ogni giorno con il video. È lo strumento giusto se vuoi fare un salto di qualità reale.Insta360 Flow 2 Pro
Il più compatto e smart tra tutti: leggero, pieghevole, perfetto per chi viaggia spesso e vuole flessibilità totale, soprattutto se utilizza un iPhone e lavora con più app video. Sorprendentemente solido nonostante il formato pocket.
Nel resto dell’articolo confronterò nel dettaglio funzionalità, differenze reali e scenari d’uso. Se stai cercando il miglior gimbal per il tuo modo di creare, sei nel posto giusto.
DJI Osmo Mobile 7 vs Osmo Mobile 7P: Quale scegliere?
DJI ha fatto una scelta curiosa: ha presentato contemporaneamente due modelli, Osmo Mobile 7 e il più avanzato 7P, generando inevitabilmente dubbi su quale convenga davvero acquistare.
In realtà, la differenza tra questi due modelli è sottile ma significativa. L'Osmo Mobile 7 rappresenta un upgrade diretto rispetto al 6, offrendo una stabilizzazione migliorata, una batteria con maggiore autonomia e un design più ergonomico, perfetto per chi utilizza il gimbal quotidianamente.
L'Osmo Mobile 7P, invece, punta soprattutto sui content creator più avanzati. Introduce infatti un sistema di tracking potenziato (ActiveTrack 7.0) e il nuovissimo modulo di intelligenza artificiale per il riconoscimento e il tracciamento dei soggetti in movimento, il che lo rende ideale se realizzi contenuti dinamici, vlog in movimento, o riprese professionali che richiedono la massima precisione.
Da filmmaker e creator che utilizza spesso il gimbal in situazioni diverse (viaggi, vlog urbani, documentari sul campo), posso dirti che il 7P è davvero superiore se hai bisogno di un tracking impeccabile e di una stabilizzazione che non ti abbandoni mai, specialmente se registri video dinamici. Tuttavia, se fai contenuti prevalentemente statici o semi-statici (ad esempio riprese indoor, tutorial o contenuti per Instagram Reels e TikTok più semplici), il DJI Osmo Mobile 7 è più che sufficiente, e potresti risparmiare qualcosa che potrai investire in altro equipaggiamento.
In sintesi, il mio consiglio pragmatico è questo:
Scegli Osmo Mobile 7P se vuoi il top assoluto in termini di tracking, stabilizzazione e tecnologia AI, specialmente se fai contenuti più impegnativi o professionali.
Scegli Osmo Mobile 7 se vuoi comunque un ottimo upgrade dal 6, senza necessariamente spendere di più per caratteristiche che magari sfrutteresti solo parzialmente.
Vediamo ora come si posizionano rispetto al modello precedente, il DJI Osmo Mobile 6.
DJI Osmo Mobile 7 (e 7P) vs DJI Osmo Mobile 6: Vale davvero l’upgrade?
Se possiedi già un DJI Osmo Mobile 6, probabilmente ti stai chiedendo se abbia senso investire nel nuovo Osmo Mobile 7 o 7P. Questa domanda me la sono posta anch'io appena DJI ha presentato questi modelli.
Ecco la realtà pratica: il DJI Osmo Mobile 6 resta un eccellente gimbal per chi fa video con smartphone in modo casual, vlogging di base o semplici contenuti social. Tuttavia, con i nuovi Osmo Mobile 7 e 7P, DJI ha introdotto delle migliorie concrete, che personalmente ritengo significative per chi utilizza il gimbal frequentemente o professionalmente:
Migliore ergonomia: l'impugnatura dei nuovi modelli è più comoda e stabile, un aspetto sottovalutato che fa una grande differenza quando riprendi per diverse ore al giorno, specialmente in viaggio o in location complesse.
Autonomia della batteria: il DJI Osmo Mobile 7 offre circa un 30% di autonomia in più rispetto al modello precedente. Nel mio utilizzo sul campo—pensando ai miei recenti viaggi nelle Filippine e in Thailandia—questo upgrade fa decisamente la differenza. Non devi più preoccuparti costantemente della durata della batteria, specie se registri frequentemente clip lunghe o usi il gimbal per vlog in modalità attiva tutto il giorno.
Tracking evoluto (7P): il salto qualitativo più evidente rispetto al modello 6 è nel tracking intelligente. L'ActiveTrack 7.0 (disponibile sul 7P) è molto più fluido e reattivo, riuscendo a mantenere il soggetto sempre al centro della scena, anche se in rapido movimento. Il 7 standard, sebbene leggermente inferiore rispetto al 7P, risulta comunque un upgrade rispetto al DJI Osmo Mobile 6.
Detto ciò, se usi saltuariamente il DJI Osmo Mobile 6, se lo consideri già soddisfacente e fai contenuti prevalentemente semplici o brevi, il passaggio al 7 o al 7P potrebbe non essere necessario. Se invece stai cercando di elevare il livello qualitativo dei tuoi contenuti o lavori professionalmente con video e social, l’upgrade ti darà benefici tangibili.
In sintesi, ecco il mio consiglio personale basato sulla mia esperienza diretta:
Scegli Osmo Mobile 7 o 7P se crei contenuti frequentemente o professionalmente, specialmente se fai riprese dinamiche e hai bisogno di affidabilità e precisione.
Rimani con Osmo Mobile 6 se lo usi poco, in maniera occasionale, e non senti particolari limitazioni nella tua esperienza attuale.
Passiamo ora al confronto con il competitor più diretto: Insta360 Flow 2 Pro.
Lavora con le tue passioni
Svincolati da una professione ordinaria e trasforma le tue passioni creative in una fonte di guadagno — da casa o mentre viaggi per il mondo.
DJI Osmo Mobile 7P vs Insta360 Flow 2 Pro: la sfida tra i migliori gimbal del 2025
Quando si parla dei migliori gimbal per smartphone sul mercato, il confronto oggi si riduce a due modelli principali: il recentissimo DJI Osmo Mobile 7P e l’altrettanto nuovo e performante Insta360 Flow 2 Pro.
Ho testato entrambi i dispositivi durante le mie ultime produzioni video—dai documentari ai vlog di viaggio in Asia—e posso darti un feedback sincero e pragmatico per aiutarti a scegliere quale sia davvero il migliore per le tue esigenze.
Perché scegliere DJI Osmo Mobile 7P?
Tracking imbattibile: L’ActiveTrack 7.0 di DJI è semplicemente il migliore che abbia mai provato. La capacità di seguire il soggetto in modo fluido e naturale anche in movimento rapido è un vantaggio enorme per chi produce contenuti dinamici e di qualità cinematografica.
Stabilizzazione top di gamma: DJI è sinonimo di qualità, e il 7P lo conferma. In termini pratici, significa meno tremolii, video più fluidi e riprese professionali anche in condizioni difficili (sport, trekking, riprese outdoor complesse).
Robustezza e affidabilità: Per chi, come me, utilizza il gimbal in ambienti molto diversi—spesso difficili o impegnativi—la robustezza costruttiva e l’affidabilità di DJI rappresentano un punto di forza concreto e tangibile.
Perché invece scegliere Insta360 Flow 2 Pro?
Compattezza assoluta: Se il tuo stile di content creation prevede un uso quotidiano, veloce, e soprattutto in viaggio leggero, Insta360 Flow 2 Pro è la scelta più pratica. Puoi tranquillamente tenerlo in tasca o nello zaino senza nemmeno accorgertene.
Ottimizzazione per iPhone e compatibilità software: La sua integrazione con Apple DockKit lo rende perfetto per utenti iPhone, grazie al tracking intelligente compatibile con centinaia di app iOS popolari (da TikTok a BlackMagic Camera). Se sei un utente Apple e utilizzi spesso applicazioni diverse dalla fotocamera nativa, questo può essere decisivo.
Ottima autonomia: Circa 10 ore di utilizzo continuo lo pongono tra i migliori della categoria in termini di durata della batteria, ideale per riprese lunghe o viaggi intensivi.
Il mio consiglio finale:
Scegli DJI Osmo Mobile 7P se vuoi il massimo della qualità video, del tracking e della robustezza, specialmente per contenuti dinamici e professionali, e se lavori prevalentemente in contesti impegnativi.
Scegli Insta360 Flow 2 Pro se la portabilità, la leggerezza, e la compatibilità software (soprattutto per utenti Apple) sono aspetti cruciali per la tua tipologia di contenuti, specialmente se fai vlog di viaggio o riprese quotidiane più leggere e spontanee.
Ora sei pronto a decidere quale gimbal top di gamma è perfetto per te. Facciamo una sintesi finale di tutto ciò che abbiamo detto, per rendere la tua scelta ancora più semplice.
Eleva le tue competenze creative
qual è il Miglior Gimbal per Smartphone?
Se c’è una cosa che ho imparato dopo anni di contenuti girati in viaggio, in città, in mezzo alla natura o dentro uno studio, è che l’attrezzatura non fa il creator… ma può enfatizzare la sua visione. E quando si tratta di gimbal, scegliere quello giusto non è solo una questione tecnica, ma strategica.
Ecco la mia visione, senza troppi giri di parole:
Se hai già un Osmo Mobile 6 e lo usi sporadicamente per qualche story, reel o vlog statico… tienilo ancora. Non hai bisogno di cambiare solo perché è uscito un modello nuovo. Non tutto richiede un upgrade, a volte la scelta migliore è ottimizzare ciò che hai.
Se invece senti che il 6 ti sta stretto — magari perché i tuoi contenuti stanno evolvendo, vuoi più autonomia, più fluidità, più precisione — allora il DJI Osmo Mobile 7 è l’upgrade naturale. Più ergonomia, più batteria, tracking migliorato… è un passo in avanti intelligente e concreto.
Ma se il tuo obiettivo è creare contenuti dinamici, professionali, cinematici, se vivi con lo smartphone sempre in mano tra video e riprese in movimento, allora il DJI Osmo Mobile 7P è il mio consiglio spassionato. È quello che sto usando io per i miei progetti più seri, perché il tracking ActiveTrack 7.0 è il più potente che abbia mai testato. Se punti in alto, questo è lo strumento da cui partire.
E poi c’è lui, il rivale compatto e intelligente: Insta360 Flow 2 Pro. Se usi un iPhone, ti muovi leggero, e vuoi un gimbal smart che entra in tasca e si attiva in 5 secondi, è un gioiellino. Il suo tracciamento multipiattaforma, la compatibilità con oltre 200 app e la batteria lunga lo rendono perfetto per chi ama raccontare il quotidiano, i viaggi, la vita reale. Soprattutto se crei in mobilità, è una scelta che non ti deluderà.
Il punto è questo: non serve avere tutto, serve avere ciò che ti fa creare meglio.
Che tu sia all’inizio o nel pieno del tuo percorso, scegli in base a dove vuoi arrivare, non solo in base a quello che costa meno o ha più funzioni.
Se vuoi andare oltre la tecnica e costruire una strategia di crescita solida da content creator, dai un’occhiata al mio corso Creator Mastery: il percorso completo per imparare a comunicare, monetizzare e crescere davvero nel nuovo mondo digitale. E se invece vuoi migliorare subito la qualità dei tuoi contenuti visivi con smartphone, camera o action cam, la mia guida Visual Mastery ti aiuterà a ottenere risultati professionali anche con strumenti semplici, ovunque ti trovi.
Domande Frequenti sui GImbal per SMartphone
Quale DJI Osmo conviene comprare oggi?
Dipende tutto da che tipo di creator sei e dove vuoi portare i tuoi contenuti. Se ti stai affacciando ora al mondo dei video con smartphone e vuoi qualcosa di affidabile senza spendere troppo, l’Osmo Mobile 6 fa ancora il suo dovere. Ma se vuoi fare un salto di qualità — magari perché stai iniziando a pubblicare con costanza o hai in mente un progetto più ambizioso — allora l’Osmo Mobile 7 è il punto d’ingresso giusto: ha più autonomia, tracking migliorato e un’impugnatura più comoda. Se invece stai lavorando seriamente come creator o filmmaker, e cerchi precisione, fluidità e un sistema di tracciamento che sembri quasi una camera operator umana, allora il 7P è senza dubbio il modello su cui investire.
Quando è uscito il DJI Osmo Mobile 7?
Il DJI Osmo Mobile 7 è stato rilasciato ufficialmente a inizio 2025, insieme alla sua variante più avanzata, il 7P. È un lancio molto recente, e per questo vale davvero la pena prenderlo in considerazione se stai valutando l’acquisto di un nuovo gimbal ora: hai davanti il meglio dell’attuale generazione DJI.
Come si collega DJI Osmo allo smartphone?
Il pairing è semplice e veloce. Ti basta scaricare l’app DJI Mimo, attivare il Bluetooth sul telefono e accendere il gimbal. Una volta aperta l’app, riconoscerà automaticamente il dispositivo e potrai completare la configurazione in pochi tap. Personalmente, trovo che la stabilità della connessione sia migliorata molto rispetto ai modelli più vecchi, rendendo tutto più fluido anche durante sessioni lunghe di ripresa.
Dove si scarica l'app DJI Mimo?
Puoi scaricare DJI Mimo direttamente da App Store (per iPhone) o Google Play (per Android). Occhio: su alcuni dispositivi Android potresti doverla scaricare dal sito ufficiale DJI, perché non sempre è disponibile sul Play Store in tutte le regioni. Se usi Android e non la trovi subito, ti consiglio di andare sul sito ufficiale di DJI per scaricare la versione più aggiornata e compatibile con il tuo smartphone.
Meglio DJI Osmo Mobile 7P o Insta360 Flow 2 Pro?
Se usi un iPhone e ti serve qualcosa di compatto, veloce da montare e super versatile, l’Insta360 Flow 2 Pro è una bomba: tracking integrato in oltre 200 app, design pieghevole, batteria lunga. Ma se cerchi una qualità di stabilizzazione superiore, un tracking più avanzato e usi spesso il gimbal in situazioni dinamiche o professionali, il DJI Osmo Mobile 7P resta il punto di riferimento. In pratica: Flow 2 Pro è perfetto per chi viaggia leggero, 7P è per chi vuole performance al top.
DJI Osmo Mobile 7P: è davvero così diverso dal 7?
Sì, ma non per tutti. Le differenze tra 7 e 7P non stanno tanto nella struttura fisica quanto nel sistema di tracking e nella stabilizzazione. Il 7P integra un modulo AI dedicato che rende il tracciamento molto più fluido e preciso, anche in movimento veloce o in ambienti complessi. È pensato per chi crea contenuti in modo avanzato, magari anche per uso professionale. Se invece fai un uso più basic del gimbal (riprese statiche, contenuti lifestyle, vlog occasionali), non noterai un enorme distacco tra i due modelli.
Qual è il prezzo del DJI Osmo Mobile 7 e dove conviene acquistarlo?
Il prezzo del DJI Osmo Mobile 7 si aggira intorno ai 99€, mentre il 7P può arrivare intorno i 159€, a seconda del bundle e degli accessori inclusi. Il mio consiglio è sempre quello di confrontare più store: DJI Store ufficiale, Amazon (di solito è dove trovi le offerte migliori) e altri rivenditori autorizzati (tipo Euronics, Mediaworld, ecc…). Occhio anche alle versioni "combo" con treppiedi, custodia o extra: spesso fanno la differenza in termini di valore reale.
Qual è la migliore app per usare DJI Osmo Mobile 7?
L’app ufficiale DJI Mimo resta la scelta migliore, perché ti permette di sbloccare tutte le funzioni avanzate del gimbal (come ActiveTrack, timelapse, modalità story, panoramiche automatizzate, ecc.). Tuttavia, se vuoi spingerti oltre e registrare con più controllo manuale, puoi usare app come Filmic Pro o BlackMagic Camera, anche se in questi casi perdi alcune integrazioni nativamente supportate solo da DJI Mimo. In ogni caso, per la maggior parte dei creator, l’app DJI è più che sufficiente per risultati professionali.
DJI Osmo Mobile 7 è compatibile con Android?
Sì, è compatibile con la maggior parte degli smartphone Android recenti, ma le performance possono variare leggermente in base al dispositivo. Il gimbal funziona via Bluetooth, e DJI Mimo è disponibile anche per Android (anche se talvolta solo dal sito DJI e non sul Play Store). Se hai uno smartphone Android molto grande o pesante, controlla le specifiche prima dell’acquisto: la compatibilità va da circa 64mm a 88mm di larghezza e fino a 300g di peso.
Quale gimbal per iPhone è meglio nel 2025?
Se usi un iPhone, hai due opzioni molto valide: DJI Osmo Mobile 7P, per performance al top in ogni contesto, oppure Insta360 Flow 2 Pro, se preferisci qualcosa di più compatto e flessibile, con la possibilità di sfruttare il tracking su centinaia di app grazie a DockKit. Personalmente, se stai creando contenuti per lavoro o vuoi una qualità professionale, il 7P è ancora il riferimento. Ma se ti muovi tanto, viaggi leggero e cerchi versatilità, il Flow 2 Pro è una scelta intelligentissima.