Galaxy Z Fold7, Flip7 e FE: Differenze Reali, Prezzi e Qual è il Miglior Pieghevole Samsung?

Sono appena tornato da New York, direttamente dal Samsung Galaxy Unpacked, e voglio dirti una cosa senza giri di parole: il Galaxy Z Fold7 è lo smartphone pieghevole che stavamo aspettando da anni.

Alla settima generazione, Samsung ha finalmente trovato quell’equilibrio perfetto tra hardware, design, software e praticità d’uso che trasforma un’idea affascinante in un prodotto davvero utilizzabile ogni giorno.

Ma non è solo il Fold7 a far parlare di sé.
Il nuovo Galaxy Z Flip7 si evolve con un display esterno più grande e cornici praticamente invisibili, mentre — per la prima volta nella storia dei pieghevoli Samsung — arriva una versione Fan Edition del Flip7, pensata per democratizzare questa tecnologia e renderla accessibile a un pubblico più ampio.

In questo articolo voglio raccontarti tutto quello che ho scoperto toccando con mano questi dispositivi, analizzando non solo le specifiche tecniche, ma soprattutto l’esperienza d’uso reale. Perché quando si parla di pieghevoli (o tech in generale), i numeri raccontano solo metà della storia.

Se ancora non mi conosci, mi chiamo Giuliano Di Paolo. Da oltre dieci anni lavoro come content creator, filmmaker e fotografo, collaborando con brand internazionali e viaggiando continuamente tra Europa e Asia.

La tecnologia mobile è il mio strumento di lavoro quotidiano, e questi dispositivi li ho testati personalmente, per capire fin dove possono arrivare. Quindi rilassati, prenditi la tua bevanda preferita e preparati a entrare nel vivo di un confronto super dettagliato.

Perché puoi fidarti di quello che stai per leggere.

 

Galaxy Z Fold7 - Scheda Essenziale

Processore: Snapdragon 8 Elite for Galaxy (3nm)
RAM: 12GB / 16GB
Storage: 256GB / 512GB / 1TB
Display esterno: 6,5" FHD+ AMOLED 2X (120Hz)
Display interno: 8,0" QXGA+ Dynamic LTPO AMOLED 2X (120Hz)
Fotocamere: 200MP principale + 12MP ultra-wide + 10MP tele 3x
Batteria: 4.400 mAh con ricarica 25W
Dimensioni: 166,7 x 75,2 x 4,2mm (aperto) / 166,7 x 75,2 x 8,9mm (chiuso)
Peso: 215g
Resistenza: IP48
Prezzo: Da 2.199€ (256GB) a 2.619€ (1TB)

 

Galaxy Z Fold7: Il Primo Foldable che Sembra Davvero uno Smartphone

Appena ho preso in mano il Fold7, la prima sensazione è stata letteralmente “wow”.

Questo dispositivo ha raggiunto una compattezza che, fino a ieri, sembrava impossibile per uno smartphone pieghevole. Chiuso è spesso solo 8,9 mm, aperto appena 4,2 mm. Ma la vera sorpresa è il peso: 215 grammi che, per un foldable, rappresentano quasi una rivoluzione.

La cerniera è il cuore di questa trasformazione. Samsung ha completamente riprogettato il meccanismo, riducendo il numero di componenti e ottimizzando ogni millimetro. Il risultato è un’apertura fluida e ben calibrata, che restituisce quella sensazione di solidità che mancava nelle prime generazioni. Non troppo dura, non troppo morbida: semplicemente perfetta.

Il design è molto più armonioso rispetto al passato. La sporgenza delle fotocamere è stata spostata lateralmente, non più al centro, e questo rende il dispositivo più bilanciato in mano. Il corpo in alluminio aeronautico trasmette una percezione di qualità premium, mentre la certificazione IP48 garantisce una resistenza all’acqua paragonabile a quella di un Galaxy S25 Ultra.

Ma è quando apri il Fold7 che capisci dove sta la vera rivoluzione.

Il display interno da 8 pollici non è pensato solo per guardare video — che comunque si vedono benissimo — ma per il multitasking avanzato. Aprire due app affiancate, tenerne una terza in popup, lavorare su documenti complessi o gestire la produttività in viaggio: è un’esperienza che nessun altro smartphone oggi può offrire.

Ho testato il Fold7 per brevi editing video, rispondere alle email (mentre controllavo i social), e persino scrivere una bozza di articolo con un browser aperto a fianco. La piega centrale si nota appena e, nell’uso quotidiano, passa completamente inosservata.

Per ottenere tutta questa compattezza, Samsung ha fatto una scelta coraggiosa: eliminare il supporto alla S Pen.
Hanno condotto un sondaggio tra gli utenti, e il 95% ha dichiarato di preferire un dispositivo più sottile alla compatibilità con la penna.

Personalmente non sono pienamente d’accordo.
Ma ora quando hai il Fold7 in tasca, lo percepisci come uno smartphone normale, non più come un mattone.

 

Lavora con le tue passioni 

Svincolati da una professione ordinaria e trasforma le tue passioni creative in una fonte di guadagno — da casa o mentre viaggi per il mondo.

 

Fold7: Prestazioni e Fotocamere Senza Compromessi?

Sotto la scocca troviamo lo Snapdragon 8 Elite for Galaxy, costruito a 3nm, che garantisce prestazioni di altissimo livello e una gestione energetica decisamente più efficiente. Le configurazioni disponibili sono 12 GB di RAM con 256 o 512 GB di storage, oppure 16 GB di RAM con 1 TB.

La batteria da 4.400 mAh è l’unico vero compromesso di questo device. Altri produttori riescono a inserire 5.000 mAh in spessori simili, ma Samsung ha scelto di privilegiare la compattezza. La ricarica resta ferma a 25W, non velocissima rispetto agli standard attuali, ma il nuovo processore promette un’autonomia che, nei miei test preliminari, è risultata più che sufficiente per affrontare una giornata intensa.

Il comparto fotografico è ripreso direttamente dal Galaxy S25 e include una principale da 200 MP con stabilizzazione ottica, un’ultra-grandangolare da 12 MP con campo visivo di 122°, e un teleobiettivo 3x da 10 MP.
Manca la lente 5x, ma la qualità generale è davvero eccellente. Lo Space Zoom arriva fino a 30x, combinando ottico e digitale grazie all’AI Super Resolution.

Nei test fotografici per le strade di Manhattan, il Fold7 si è comportato alla grande.
La stabilizzazione è efficace, i colori appaiono naturali, e la versatilità del form factor consente angolazioni impossibili con uno smartphone tradizionale. Il display ampio è perfetto sia per comporre gli scatti sia per rivederli (sul campo).

Il software è stato completamente rinnovato con Android 16 e One UI 8, e offre la garanzia di 7 anni di aggiornamenti. Galaxy AI è ovviamente presente con tutte le funzioni già viste sul S25: traduzione in tempo reale, trascrizioni automatiche, editing fotografico avanzato e uno spam filtering decisamente più intelligente.

 
 

Galaxy Z Flip7 - Scheda Essenziale

Processore: Exynos 2400 (3nm)

RAM: 12GB

Storage: 256GB / 512GB

Display esterno: 4,1" AMOLED (120Hz)

Display interno: 6,9" FHD+ Dynamic AMOLED 2X (120Hz)

Fotocamere: 50MP principale + 12MP ultra-wide

Batteria: 4.300 mAh

Peso: <190g

Prezzo: Da 1.279€ (256GB) a 1.399€ (512GB)

 

Galaxy Z Flip7 - l’Evoluzione del Formato Compatto

Il Galaxy Z Flip7 rappresenta un’evoluzione più graduale, ma centrata, del formato a conchiglia.
Samsung ha mantenuto la filosofia di uno smartphone pieghevole compatto, tascabile e orientato allo stile più che alla produttività, ma ha migliorato proprio quegli aspetti che fino a ieri limitavano di più l’esperienza d’uso.

Il display esterno è ora un AMOLED da 4,1 pollici con refresh rate a 120 Hz, e finalmente presenta cornici simmetriche su tutti i lati.
È il primo Flip che offre una vera sensazione di completezza anche da chiuso: puoi usare widget, rispondere alle notifiche, accedere alle app compatibili e persino avviare Gemini senza dover aprire il dispositivo.

Non è ancora una vera alternativa al display principale, ma rappresenta un passo importante verso una maggiore usabilità.
Nelle mie prove, ho scoperto che, per operazioni rapide — controllare messaggi, il meteo o gestire la musica — il display esterno è spesso più che sufficiente, riducendo la necessità di aprire continuamente il telefono.

Da aperto, il Flip7 offre un display da 6,9 pollici in formato 21:9, molto allungato, con una qualità visiva eccellente, pensato soprattutto per l’uso in verticale. È perfetto per lo scrolling sui social, le videochiamate e tutte le attività quotidiane, ma resta meno ottimale per contenuti multimediali in orizzontale.

La cerniera è stata rivista e ora garantisce una maggiore solidità sia in apertura che in chiusura.
Il peso inferiore ai 190 grammi e la compattezza da chiuso rimangono i suoi punti di forza: si apre facilmente con una mano, entra in qualsiasi tasca e si porta in giro senza nemmeno accorgersene.

L’Exynos 2400 assicura prestazioni più che adeguate per tutte le attività quotidiane, senza la spinta extra dello Snapdragon riservato al Fold7, ma con una gestione energetica migliorata.
Le fotocamere50 MP principale stabilizzata e 12 MP ultra-wide — sono nella media della categoria: migliori rispetto al Flip6, pur senza raggiungere il livello di un vero flagship.

La batteria da 4.300 mAh è un dato eccellente per un pieghevole compatto, superiore anche a molti competitor diretti, e finalmente permette di affrontare una giornata intera di utilizzo intenso senza troppi pensieri.

 
 

Galaxy Z Flip7 FE - Scheda Essenziale

Processore: Exynos 2300 (3nm)

RAM: 12GB

Storage: 128GB

Display esterno: 3,4" AMOLED

Display interno: 6,7" FHD+ Dynamic AMOLED 2X (120Hz)

Fotocamere: 12MP principale + 12MP ultra-wide

Batteria: 3.700 mAh

Prezzo: Da 1.069€ (128GB)

 

Galaxy Z Flip7 FE - Il Foldable Democratico

Per la prima volta nella storia dei pieghevoli Samsung, arriva una versione Fan Edition: il Galaxy Z Flip7 FE rappresenta il tentativo di rendere più accessibile questa tecnologia, offrendo l’esperienza dei foldable a un prezzo più contenuto.

Il device riprende il design del Flip6 e lo semplifica in modo strategico.
Il display esterno è più piccolo — 3,4 pollici — con cornici più spesse e refresh rate inferiore, ma resta comunque utile per le funzioni essenziali.

Il pannello interno da 6,7 pollici mantiene la qualità AMOLED e i 120 Hz, garantendo un’esperienza visiva comunque soddisfacente.

La cerniera è leggermente più spessa, rendendo il telefono chiuso un po’ più ingombrante, ma la sostanza dell’esperienza rimane intatta.
Il processore Exynos 2300, meno potente del 2400 montato sul Flip7, offre comunque prestazioni fluide nell’uso quotidiano.

Le fotocamere e la batteria sono praticamente identiche a quelle del Flip6: doppia camera posteriore da 12 MP, selfie cam da 10 MP, e una batteria da 3.700 mAh che, grazie all’efficienza del software, riesce a garantire un’autonomia sufficiente per affrontare una giornata intera.

Il Flip7 FE si posiziona come il punto d’ingresso nel mondo dei pieghevoli Samsung, mantenendo l’esperienza core ma accettando alcuni compromessi necessari per raggiungere un prezzo più competitivo.

 
 

Prezzi, Disponibilità e Promozioni

I nuovi pieghevoli Samsung sono disponibili da subito con promozioni di lancio molto aggressive:

Galaxy Z Fold7

  • 256GB: €2.199 (€2.319 di listino)

  • 512GB: €2.199 (€2.319 di listino) - Upgrade gratuito

  • 1TB: €2.319 (€2.619 di listino) - Upgrade gratuito

Galaxy Z Flip7

  • 256GB: €1.279

  • 512GB: €1.399

Galaxy Z Flip7 FE

  • 128GB: €1.069

Promozioni attive

  • Sconto immediato di €200 con coupon OFFERTECLUB4U

  • Trade-in con supervalutazione dell'usato

  • Upgrade gratuito di storage sui modelli Fold7

  • Garanzia di 3 anni inclusa

Con le combinazioni più vantaggiose, il Fold7 può arrivare a costare poco più di €800, un prezzo straordinario per un device di questo livello tecnologico.

 
 

Galaxy Z Fold7, Flip7 e Flip7 FE — Giuliano's Verdict

Galaxy Z Fold7: ★★★★☆ (8.7/10)

Dopo averlo utilizzato intensivamente per una settimana (tra New York e il rientro in Europa), posso dirti senza dubbi che il Galaxy Z Fold7 è il primo pieghevole davvero maturo di Samsung. Non è più un esperimento, ma uno strumento di lavoro e vita quotidiana.

Esperienza d'Uso: ★★★★★ (9.3/10)

Finalmente un pieghevole che in tasca si sente come uno smartphone normale, ma che aperto offre possibilità impossibili con qualsiasi altro device. Il multitasking è fluido, la produttività migliora sensibilmente, e l'esperienza è coerente e affidabile.

Qualità Tecnica: ★★★★☆ (8.3/10)

Processore ai vertici, fotocamere versatili, display eccellenti. La batteria da 4.400 mAh è l'unico vero compromesso, ma l'efficienza del nuovo chipset compensa parzialmente.

Design & Costruzione: ★★★★★ (9.2/10)

Compattezza raggiunta, peso contenuto, materiali premium. La cerniera è finalmente a livello delle aspettative, e la certificazione IP48 completa il quadro.

Rapporto Qualità-Prezzo: ★★★★☆ (8.1/10)

Costa di più rispetto al passato, ma con le promozioni di lancio diventa accessibile. La tecnologia giustifica il prezzo, soprattutto considerando che è praticamente l'unico nel suo genere.

Galaxy Z Flip7: ★★★☆☆ (7.5/10)

Un'evoluzione più conservativa ma sensata. Il display esterno migliorato e l'autonomia superiore rendono l'esperienza più completa, ma senza stravolgere la formula.

Galaxy Z Flip7 FE: ★★★☆☆ (7/10)

Compromessi accettabili per un prezzo più democratico. Se cerchi il tuo primo foldable senza spendere cifre importanti, è un'opzione valida.

Cosa ho amato del Fold7

Compattezza rivoluzionaria - finalmente tascabile come un normale smartphone

Display interno da 8 pollici - perfetto per produttività e multitasking

Cerniera migliorata - solida, fluida, affidabile

Prestazioni - Snapdragon 8 Elite per performance devastanti

Esperienza software - Android 16 e One UI 8 ottimizzati

Cosa mi ha limitato

Batteria da 4.400 mAh - sufficiente ma non eccezionale

Ricarica a 25W - lenta per gli standard attuali

Assenza S Pen - comprensibile ma limitante per alcuni utenti

Prezzo - comunque elevato nonostante le promozioni

Il mio consiglio

Se cerchi un dispositivo per la produttività in mobilità, il Fold7 non ha rivali.
Se privilegi la compattezza e lo stile, il Flip7 rimane una scelta solida.
Mentre il Flip7 FE è perfetto per chi vuole provare l'esperienza pieghevole con un piccolo risparmio.

 

Potrebbe anche interessarti

 

Let’s keep in touch

Discover: blog youtube instagram

Learn: corsi libri podcast

Connect:  music viaggi

Join:  facebook tiktok

Avanti
Avanti

I Migliori Smart Ring 2025: Guida all’Acquisto ai Wearable del Futuro