Nothing Phone 3 – Lo Smartphone Diverso da Tutti (Recensione e Test Reale)
Quando ho estratto Nothing Phone 3 dalla sua confezione, la sensazione è stata quel dolce smarrimento di chi si trova davanti a qualcosa di completamente inaspettato.
Oggi gli smartphone si somigliano tutti, e l'innovazione sembra essersi cristallizzata, ma Nothing ha fatto quello che nessun altro brand ha avuto il coraggio di fare: stravolgere coraggiosamente le regole del gioco.
In questa recensione non troverai le classiche analisi tecniche fredde e distaccate.
Voglio invece condividere con te l'esperienza autentica di chi ha vissuto questo telefono per settimane, testando ogni sua funzione, spingendo ogni suo limite, provando ogni sua novità.
Perché Nothing Phone 3 è una dichiarazione di intenti, un manifesto di come la tecnologia possa tornare ad essere divertente, provocatoria, umana.
Carl Pei e il suo team hanno creato il loro primo vero flagship, un dispositivo che costa quanto un iPhone 16 o un Galaxy S25, ma che offre un'esperienza completamente diversa.
Con la sua controversa Glyph Matrix, il design asimmetrico che ha diviso il web, e specifiche tecniche che non temono confronti, questo smartphone rappresenta tutto ciò che amo dell'innovazione tecnologica: il desiderio di essere diversi.
Se non mi conosci, il mio nome è Giuliano Di Paolo e lavoro come content creator, filmmaker e fotografo da diversi anni, creando documentari e narrando storie in giro per il mondo.
Ho avuto tra le mani centinaia di smartphone, ma questo mi ha fatto riflettere profondamente sul significato di innovazione.
Nothing Phone 3 – Scheda Essenziale
Tipo: Smartphone flagship con design modulare trasparente
Display: 6.67" AMOLED 1.5K (2,800 x 1,260) a 120Hz adattivo
Processore: Qualcomm Snapdragon 8s Gen 4
Memoria: 12GB RAM + 256GB storage / 16GB RAM + 512GB storage
Fotocamere: Triple 50MP (principale + ultra-wide + teleobiettivo 3x)
Selfie: 50MP frontale
Batteria: 5,150mAh silicio-carbonio
Ricarica: 65W cablata, 15W wireless
Sistema: Nothing OS 3.5 (Android 15)
Resistenza: IP68
Glyph Matrix: Display a matrice di punti interattivo
Peso: 685g
Colori: Black, White
Prezzo: €849 (12/256GB) / €949 (16/512GB)
Un Design che Divide: Genialità o Follia?
La prima volta che ho visto le immagini leaked del Nothing Phone 3, devo dire che sono rimasto piuttosto perplesso. L’asimmetria deliberata delle fotocamere, la disposizione apparentemente casuale degli elementi sul retro, mi ha lasciato dubbioso. Era davvero questa la strada giusta per un flagship da 800 euro?
Poi l'ho tenuto in mano. E tutto è cambiato.
Il Nothing Phone 3 ha una presenza fisica straordinaria. Il telaio in alluminio piatto, la distribuzione perfetta del peso, la qualità costruttiva definitivamente premium - questo telefono si sente immediatamente diverso da qualsiasi altro device sul mercato.
La finitura White che ho testato non è solo esteticamente superiore alla Black (molto meno soggetta alle impronte), ma trasmette una sensazione di pulizia e modernità che pochi brand riescono a ottenere.
Ma è sul retro che Nothing ha davvero osato.
Le tre fotocamere disposte in modo asimmetrico non seguono logiche tradizionali di design.
Non c'è un modulo che le racchiude, non c'è una disposizione simmetrica rassicurante.
Eppure, dopo giorni di utilizzo, ho iniziato ad apprezzare questa scelta fuori dalle righe. Nothing ha ridefinito l'idea che uno smartphone debba necessariamente seguire canoni estetici prevedibili.
Il quadratino rosso che si illumina durante la registrazione video è un tocco di genialità pura. È un elemento funzionale che riporta alla mente le classiche videocamere degli anni '80, creando un ponte emotivo tra passato e futuro tecnologico.
La qualità dei materiali è impeccabile: Gorilla Glass Victus sul retro, Gorilla Glass 7i sul fronte, certificazione IP68 per resistenza ad acqua e polvere.
Questo è il primo Nothing Phone a raggiungere questo livello di protezione, e lo senti in ogni interazione quotidiana.
Lavora con le tue passioni
Svincolati da una professione ordinaria e trasforma le tue passioni creative in una fonte di guadagno — da casa o mentre viaggi per il mondo.
Addio Glyph, Benvenuta Glyph Matrix
Se c'è una cosa che ha definito l'identità di Nothing negli ultimi anni, sono state le Glyph lights - quelle strisce luminose sul retro che hanno reso iconici i primi Nothing Phone.
Con il Phone 3, Carl Pei e il suo team hanno fatto una scelta radicale: eliminando completamente le luci tradizionali per sostituirle con qualcosa di completamente nuovo.
La Glyph Matrix è un piccolo display a matrice di punti posizionato nell'angolo superiore destro del telefono.
Un vero e proprio schermo interattivo capace di mostrare informazioni, giochi, e persino fungere da mirino per i selfie in stile retro-gaming.
Durante le mie settimane di test, ho scoperto che questa piccola matrice diventa rapidamente parte integrante dell'esperienza d'uso.
La funzione livella è sorprendentemente precisa e utile per chi, come me, fa spesso foto e video professionali.
Il display della batteria è immediato e chiaro. Ma è con i Glyph Toys che Nothing fa la differenza.
Rock-Paper-Scissors, Magic 8 Ball, Spin the Bottle - sono mini-giochi che sembrano futili ma che in realtà rivelano una filosofia profonda: la tecnologia deve tornare ad essere divertente.
Quante volte negli ultimi anni hai estratto il telefono dalla tasca e hai pensato "che figata"?
Il Nothing Phone 3 me l'ha fatto pensare decine di volte.
Il pulsante fisico sotto il vetro posteriore per navigare tra le diverse modalità della Matrix è un tocco di classe. Richiede la giusta pressione, offre un feedback tattile preciso, e non si attiva mai accidentalmente.
L'SDK aperto per sviluppatori è forse l'aspetto più interessante.
Ho già visto community di sviluppatori creare strumenti personalizzati per la Matrix, e immagino che nei prossimi mesi vedremo un ecosistema di app e giochi dedicati che potrebbe diventare un vero elemento differenziante.
Devo ammettere che inizialmente ho sentito la mancanza delle Glyph lights tradizionali - la funzione torcia era incredibilmente comoda. Ma dopo due settimane, la Matrix mi ha conquistato completamente.
È una vera innovazione.
Prestazioni e Specifiche: Snapdragon 8s Gen 4 alla Prova
Quando Nothing ha annunciato che il Phone 3 avrebbe montato il Snapdragon 8s Gen 4 invece del più potente 8 Elite, molti nerd hanno gridato al compromesso. Dopo averlo testato in prima persona, posso dirti con certezza che chi si lamenta di questa scelta non ha capito la strategia di Nothing.
Il 8s Gen 4 è un processore affascinante: più recente dell'8 Elite, ma progettato per bilanciare prestazioni e efficienza energetica. Durante le mie prove quotidiane - editing video 4K, gaming intenso, multitasking estremo - non ho mai avvertito rallentamenti o limitazioni significative.
AnTuTu restituisce punteggi intorno ai 950.000 punti, che posizionano il Phone 3 leggermente sotto un Galaxy S25 Ultra ma decisamente sopra un iPhone 15 standard. Più interessante è il comportamento sotto stress: dove altri flagship iniziano a scaldare dopo sessioni intensive, Phone 3 mantiene temperature controllate e prestazioni stabili.
Il gaming è fluido e reattivo. Genshin Impact gira senza problemi a impostazioni medio-alte, Call of Duty Mobile non mostra mai incertezze, e anche titoli più pesanti come PUBG Mobile beneficiano dell'ottimizzazione di Nothing OS 3.5.
Ma è nell'uso quotidiano che il 8s Gen 4 rivela il suo vero carattere.
Le app si aprono istantaneamente, il multitasking è fluido anche con 15-20 applicazioni in background, e l'esperienza generale è di una fluidità che raramente ho trovato su telefoni nella stessa fascia di prezzo.
La gestione termica è eccellente. Anche durante sessioni di video editing lunghe o gaming intenso, il telefono resta piacevolmente tiepido, senza mai diventare scomodo da tenere in mano.
Colora le tue foto in un click
Comparto Fotografico: 3 Sensori a 50MP (il nuovo standard)
Il sistema fotografico del Nothing Phone 3 rappresenta il salto qualitativo più significativo nella storia del brand.
Tre sensori da 50MP - principale, ultra-wide e teleobiettivo periscopico con zoom 3x - posizionano questo telefono in diretta competizione con i migliori camera phone sul mercato.
Il sensore principale produce foto di qualità eccellente in tutte le condizioni di luce. I dettagli sono nitidi, i colori naturali ma vivaci, e la gestione del contrasto è impressionante.
Dopo aver scattato centinaia di foto in situazioni diverse - dalla luce della golden hour milanese alle difficili condizioni dei mercati notturni asiatici - Phone 3 non mi ha mai deluso.
L'ultra-wide mantiene una qualità sorprendentemente alta anche agli angoli dell'inquadratura. La distorsione è ben controllata, e la correzione automatica della prospettiva funziona egregiamente.
Per chi come me fa molto street photography, questa lente è diventata ormai indispensabile.
Ma è il teleobiettivo periscopico la vera star del sistema. Lo zoom 3x ottico è nitido e preciso, e la modalità macro integrata apre possibilità creative che non mi aspettavo. Ho scattato foto di dettagli architettonici e macro di insetti che competono facilmente con camere da migliaia di euro.
Anche il comparto video mi ha convinto. Registrazione 4K a 60fps su tutti e tre i sensori, stabilizzazione elettronica efficace, e una qualità dell'immagine che supera molti flagship più costosi.
Ho girato diversi b-roll (per short film o documentari) durante i miei viaggi, e il Phone 3 si è comportato come una videocamera professionale.
La fotocamera selfie da 50MP non è da meno. Dettagli eccellenti, gestione della luce naturale, e un'intelligenza artificiale che migliora i ritratti senza mai esagerare con una post-produzione irreale.
Batteria e Ricarica: Tecnologia al Silicio-Carbonio
Una delle innovazioni più sottovalutate del Nothing Phone 3 è la sua batteria al silicio-carbonio da 5,150mAh.
Questa tecnologia, ancora rara sui telefoni occidentali, offre vantaggi concreti che vado ad elencarti.
L'autonomia è straordinaria. Anche nei giorni di utilizzo più intenso - shooting fotografici lunghi, streaming video, gaming prolungato - raramente sono arrivato a sera con meno del 20% di batteria.
La media si aggira intorno alle 8-9 ore di screen-on-time, che per un flagship di questo livello è un risultato eccellente.
La ricarica a 65W è veloce e ben calibrata. Da 0 a 50% in circa 25 minuti, da 0 a 100% in poco più di un'ora.
Ma ciò che mi ha colpito di più è la gestione intelligente della ricarica: il telefono impara dalle tue abitudini e ottimizza i cicli per preservare la longevità della batteria.
La ricarica wireless a 15W è un'aggiunta gradita, anche se non rivoluzionaria. Funziona bene con la maggior parte dei caricatori standard, e la possibilità di ricaricare altri dispositivi tramite reverse wireless charging è comoda in viaggio.
Durante i miei stress test - utilizzo continuativo per 12 ore consecutive - la batteria si è comportata in modo lineare, senza picchi di consumo improvvisi o degradazioni di prestazioni.
Questo è il tipo di affidabilità che cerco in un telefono professionale.
Nothing OS 3.5: L'Evoluzione del Software
Nothing OS 3.5 rappresenta una maturità software che mancava ai primi Nothing Phone. Basato su Android 15, offre un'esperienza pulita, personalizzabile, e sorprendentemente stabile.
L'interfaccia è un equilibrio perfetto tra la pulizia di stock Android e alcune personalizzazioni utili. I widget sono eleganti e funzionali, le animazioni fluide ma non eccessive, e la gestione delle notifiche è tra le migliori che abbia mai provato.
Essential Search è una funzione che inizialmente ho sottovalutato, ma che si è rivelata incredibilmente utile. La ricerca unificata attraverso app, contatti, web e documenti è veloce e precisa. Combinata con l'Essential Key fisico, diventa uno strumento di produttività potente.
La personalizzazione è profonda senza essere confusa. Puoi modificare quasi ogni aspetto dell'interfaccia - dai suoni alle animazioni, dai colori ai pattern delle notifiche - mantenendo sempre coerenza visiva.
Gli aggiornamenti sono frequenti e ben testati. Nelle mie settimane di utilizzo, ho ricevuto tre update minori che hanno migliorato prestazioni, fotocamera e gestione energetica. Nothing promette 5 anni di aggiornamenti Android e 7 anni di patch di sicurezza - una garanzia che pochi brand possono offrire.
Nothing Phone 3 — Giuliano's Verdict
★★★★☆ (8.5/10)
Dopo settimane di utilizzo intenso - street photography e filmmaking tra Milano e Bangkok, sessioni di gaming e produttività estrema - posso affermare che Nothing Phone 3 è uno dei telefoni più interessanti dell'anno. Non segue le mode, ma le crea.
Esperienza Creativa: ★★★★★ (9/10)
Un telefono che ti fa sorridere ogni volta che lo usi. Glyph Matrix, design coraggioso, attenzione ai dettagli - tutto contribuisce a creare un'esperienza che va oltre la semplice funzionalità.
Qualità Tecnica: ★★★★☆ (8/10)
Prestazioni eccellenti, fotocamere competitive, autonomia straordinaria. Snapdragon 8s Gen 4 si rivela una scelta intelligente, non un compromesso.
Design & Ergonomia: ★★★★☆ (8.5/10)
Polarizzante ma brillante. Materiali premium, costruzione impeccabile, presenza fisica unica. Il design si adatta su di te.
Valore/Prezzo: ★★★★☆ (8/10)
€849 per un flagship completo e innovativo è un prezzo onesto. Compete direttamente con iPhone 16 e Galaxy S25, offrendo un'esperienza diversa ma equivalente.
Cosa ho apprezzato
✔ Glyph Matrix: innovazione vera, non marketing
✔ Comparto fotografico: finalmente all'altezza delle aspettative
✔ Autonomia: tra le migliori della categoria
✔ Nothing OS 3.5: maturo, stabile, personalizzabile
✔ Costruzione: premium senza compromessi
✔ Identità unica: in un mare di telefoni tutti uguali, questo è diverso
Cosa mi ha limitato
✘ Il design divide: non piacerà a tutti, e capisco perché
✘ Disponibilità limitata: ancora difficile da trovare in alcuni mercati
✘ Ecosistema giovane: meno accessori e supporto rispetto ai big
✘ Curva di apprendimento: alcune funzioni richiedono tempo per essere apprezzate
Up to You
Il Nothing Phone 3 è stato creato per chi cerca qualcosa di diverso, per chi crede che la tecnologia debba tornare ad essere sorprendente, per chi non ha paura di scegliere la strada meno battuta.
In un mercato dominato da iterazioni sicure e prevedibili, Nothing ha creato qualcosa di completamente nuovo. Il risultato è autentico, coraggioso, e tremendamente affascinante.
Se stai cercando il telefono più venduto o quello che tutti i tuoi amici riconosceranno subito, prendi un iPhone o un Samsung.
Ma se vuoi un device che ti faccia riscoprire la magia della tecnologia, che ti sorprenda ogni giorno, che sia davvero tuo in modo unico - allora il Nothing Phone 3 potrebbe essere la scelta giusta.