Huawei Pura 80 Ultra Recensione: la Migliore Camera su uno Smartphone?
Ti confesso una cosa: quando ho letto per la prima volta le specifiche del Huawei Pura 80 Ultra, ho pensato:
“Ok, è troppo bello per essere vero!”
Un doppio sistema teleobiettivo intercambiabile in uno smartphone?
Un sensore da 1 pollice con apertura variabile e 16 stop di gamma dinamica?
Sembrava fantascienza — e invece eccolo qui, reale, tangibile, nella sua forma definitiva.
Dopo alcune settimane di test — tra video shooting, ritratti urbani, e lunghe giornate dedicate alla produttività — posso dirti senza mezzi termini:
questo non è semplicemente uno smartphone con una fotocamera potente. È un cambio di paradigma nella fotografia mobile.
E non è tutto.
Huawei, negli ultimi anni, ha dovuto reinventarsi su più fronti: niente servizi Google, né chip proprietari, oltre a mille ostacoli geopolitici.
Il Pura 80 Ultra arriva come la loro risposta più lucida, ambiziosa e radicale.
Ti costringe a riformulare cosa significhi davvero “fare foto con uno smartphone.”
Se è la prima volta che mi leggi: sono Giuliano Di Paolo e lavoro professionalmente come content creator, filmmaker e fotografo da oltre 10 anni. Collaboro con brand internazionali, documentando storie in giro per il mondo.
Nei miei viaggi ho testato centinaia di dispositivi, ma raramente ho trovato qualcosa che mi abbia fatto dire: "Questo device potrebbe cambiare le regole del gioco".
Dunque, se sei pronto, non perdiamo altro tempo: preparati a leggere una recensione dettagliata e ricca di spunti utili — che difficilmente troverai altrove.
Huawei Pura 80 Ultra – Scheda Essenziale
Tipo: Smartphone flagship con focus fotografico avanzato
Display: 6.8" LTPO OLED, 120Hz, 3000 nits di picco
Processore: Kirin 9020 (7nm) con GPU Maleoon 920
Memoria: 512GB/16GB RAM o 1TB/16GB RAM
Fotocamera principale: 50MP, f/1.6-4.0, sensore 1", apertura variabile
Teleobiettivo intercambiabile: 50MP, f/2.4 (83mm) + 12.5MP, f/3.6 (212mm)
Ultra-wide: 40MP, f/2.2, 13mm con autofocus
Batteria: 5170mAh, ricarica 100W (wired) + 80W (wireless)
Resistenza: IP68/IP69 (2m per 30 minuti)
Peso: 234g
Sistema: EMUI 15 (Android 12, senza servizi Google)
Prezzo indicativo: ~1.400€ (512GB) / ~1.600€ (1TB)
Design che si Fa Notare: Tra Eleganza e Solidità
Il primo impatto con il Pura 80 Ultra è viscerale.
Non è un telefono che passa inosservato. Il modulo fotografico triangolare domina la parte posteriore con una presenza scenica che ricorda più un'opera d'arte contemporanea che un semplice componente tecnologico.
La finitura riflettente della cover posteriore va controtendenza rispetto al minimalismo opaco che oggi impera.
Huawei ha deciso di fare una dichiarazione di stile audace, e secondo me funziona. Il Prestige Gold che ho provato cambia tonalità durante la giornata, passando da un dorato caldo a un beige elegante a seconda della luce.
Ma la vera sfida è il peso. Con i suoi 234 grammi, richiede un po' di adattamento.
La distribuzione è inevitabilmente sbilanciata verso l’alto, per via del massiccio sistema fotografico. Nei primi giorni, la sensazione è quella di tenere in mano uno strumento professionale più che un telefono.
Dopo una settimana, però, ho iniziato ad apprezzare questa "gravità".
Ti ricorda che stai usando qualcosa di speciale, uno strumento creativo serio. È lo stesso principio per cui molti fotografi preferiscono reflex pesanti (anche se oggi è un po’ retrò come approccio): trasmettono solidità e serietà d’intenti.
La protezione IP68/IP69 l’ho messa alla prova sotto una pioggia fluente.
Nessun problema: ho continuato a scattare anche quando molte camere “ordinarie” avrebbero ceduto.
Lavora con le tue passioni
Svincolati da una professione ordinaria e trasforma le tue passioni creative in una fonte di guadagno — da casa o mentre viaggi per il mondo.
La Fotocamera che Non Hai Mai Visto su uno Smartphone
Qui comincia la vera magia. Il sistema teleobiettivo intercambiabile del Pura 80 Ultra è la prima implementazione commerciale di questo tipo, e dopo averlo utilizzato sul campo posso dirti che è davvero un punto di svolta nella fotografia mobile.
L’ingegneria che lo rende possibile è semplicemente folle: un motore micrometrico ad altissima precisione sposta fisicamente le lenti tra due configurazioni ottiche — 83mm f/2.4 e 212mm f/3.6 — usando lo stesso sensore da 1/1.28 pollici.
Non è uno zoom digitale. Sono due veri sistemi ottici distinti che condividono il sensore, come se avessi due lenti montate su una mirrorless… in tasca.
Durante le mie sessioni ho testato entrambe le lunghezze focali in situazioni reali.
L’83mm è perfetto per i ritratti ambientati: crea quella compressione che valorizza il soggetto senza isolarlo, mantenendo l’anima dello sfondo. Il risultato? Dettagli incredibili, bokeh morbido, colori naturali anche in luce difficile.
Il 212mm, invece, ti apre un mondo nuovo.
Street discreta, dettagli architettonici lontani, wildlife urbano.
Ho immortalato dettagli a grande distanza con una nitidezza che avrebbe richiesto un corpo e obiettivo super costosi.
È davvero come avere un teleobiettivo pro in tasca.
E poi c’è lui: il sensore principale da 1 pollice con apertura variabile f/1.6–4.0.
Probabilmente la parte più rivoluzionaria dell’intero sistema.
Grazie alla tecnologia TCG-HDR e i suoi 16 stop di gamma dinamica, riesce a catturare tutta la scena — dalle ombre profonde alle alte luci — senza sacrificare la naturalezza.
L’ho testato in controluce estreme, texture in ombra, e persone in movimento.
L’output è un’immagine che mantiene tutto: profondità, dettaglio, e fedeltà cromatica.
Le Prestazioni nel Quotidiano
Il Kirin 9020 è, sulla carta, un chip da 7nm — quindi tecnicamente inferiore ai processori top di gamma dei competitor.
Ma la realtà d'uso racconta una storia diversa. Huawei ha ottimizzato così bene il rapporto tra hardware e software che tutto scorre con una naturalezza disarmante.
Durante le mie giornate più intense — editing video 4K, multitasking con app pesanti, shooting prolungati — non ho mai visto un rallentamento, né una risposta incerta.
E la gestione termica è forse la parte che mi ha stupito di più: anche dopo ore di utilizzo stressante, il telefono mantiene temperature confortevoli, senza bisogno di compromessi o throttling aggressivi.
Il vero punto critico? L’assenza dei servizi Google. Te lo dico chiaramente: per molti può essere un ostacolo.
Anch’io ho dovuto ripensare alcune parti del mio flusso di lavoro, cercare alternative per alcune app, trovare nuove strade per sincronizzare calendari e dati.
Ma vuoi che ti dica la verità?
Questo smartphone non è pensato per l’utente medio.
Ma per una nicchia precisa — professionisti dell’immagine, creator, puristi dell’immagine.
Chi mette la qualità fotografica al primo posto saprà accettare questi compromessi. Perché quello che offre in cambio è qualcosa che nessun altro oggi è può offrirti.
Colora le tue foto in un click
Display, Dettagli e Feeling: L'Esperienza Conta
Il display LTPO OLED da 6.8 pollici con refresh rate a 120Hz è uno spettacolo per gli occhi.
Con una luminosità di picco di 3000 nits, puoi usarlo tranquillamente anche sotto il sole pieno — dettaglio essenziale per chi scatta spesso all’aperto in condizioni estreme.
La fedeltà cromatica è notevole.
Durante la post-produzione ho confrontato gli scatti sul display e sul mio monitor da studio, e i colori combaciavano in modo quasi perfetto.
Una precisione rara nel mondo degli smartphone.
L’esperienza touch è altrettanto soddisfacente.
Il nuovo Kunlun Glass di seconda generazione è resistente, sì — ma soprattutto piacevole da usare.
La sensazione sotto le dita è premium: precisa e reattiva. Ogni interazione ha quel feeling solido che fa la differenza.
Infine, EMUI 15.
L’interfaccia è diventata matura, fluida, intelligente.
Tutto è al posto giusto, senza fronzoli. La gestione delle notifiche è stata una piacevole sorpresa: ti permette di restare concentrato, evitando distrazioni inutili.
Autonomia e Ricarica: Quanto Dura?
La batteria da 5170mAh è pensata per accompagnarti tutto il giorno — anche nelle giornate più dure.
Durante tutte le mie prove (sessioni foto, editing, app intense), sono sempre arrivato a sera con un 20-25% di carica residua.
E questo senza risparmi energetici attivi.
La ricarica rapida a 100W è uno di quei dettagli che cambiano il modo di vivere lo smartphone: in 30 minuti si passa dal 15% all’80%.
Un boost che ti rimette in pista anche nelle giornate più frenetiche.
E la ricarica wireless da 80W? Comodità e velocità in un colpo solo.
Non meno utile la ricarica inversa.
Durante i viaggi o quando sei in movimento: puoi ricaricare cuffie, smartwatch e altri dispositivi direttamente dal telefono.
È uno di quei dettagli che fanno la differenza quando hai poco spazio e mille cose da gestire.
Huawei Pura 80 Ultra — Giuliano's Verdict
★★★★☆ (8.4/10)
Dopo alcune settimane di test, posso affermare che il Pura 80 Ultra non è semplicemente un telefono con una buona fotocamera: è una rivoluzione nel modo di concepire la fotografia mobile.
Non ti mentirò: questo dispositivo ha dei limiti evidenti. Ma quello che fa bene, lo fa in modo così straordinario da ridefinire completamente le aspettative sulla fotografia da smartphone.
Esperienza Fotografica: ★★★★★ (9.5/10)
Il doppio sistema teleobiettivo intercambiabile è una tecnologia che cambierà il mercato. La qualità delle immagini, la flessibilità creativa e la facilità d'uso sono semplicemente superiori a qualsiasi cosa abbia mai provato.
Prestazioni Quotidiane: ★★★★☆ (8/10)
Il Kirin 9020 dimostra che i numeri non sono tutto. Prestazioni fluide, ottimizzazione eccellente, ma l'assenza dei servizi Google rimane un limite per molti utenti.
Design e Costruzione: ★★★★☆ (8.5/10)
Audace, elegante, ma pesante. Un design nuovo che richiede un periodo di adattamento. Con una qualità costruttiva impeccabile.
Valore/Prezzo: ★★★☆☆ (7.3/10)
Il prezzo è elevato, ma giustificato dall'innovazione tecnologica. Si rivolge a una nicchia specifica di utenti che valutano la qualità fotografica sopra ogni altra cosa.
Cosa ho adorato
✔ Il sistema teleobiettivo intercambiabile: una rivoluzione tecnologica che funziona perfettamente
✔ La qualità fotografica complessiva: 16 stop di gamma dinamica e dettagli incredibili
✔ Il display eccezionale: 3000 nits di luminosità e calibrazione colori professionale
✔ L'autonomia solida: una batteria che supporta l'uso professionale intensivo
✔ La ricarica ultra-rapida: 100W che cambiano completamente l'esperienza d'uso
Cosa mi ha limitato
✘ L'assenza dei servizi Google: un limite reale per molti utenti
✘ Il peso considerevole: non sottovalutarlo se per te è importante
✘ Il prezzo elevato: giustificato ma non accessibile a tutti
✘ La limitata disponibilità di app: l'ecosistema Huawei non è ancora maturo come quello Google
Il Mio Consiglio Finale
Il Pura 80 Ultra è perfetto per fotografi professionisti, content creator e appassionati di fotografia che cercano una qualità d'immagine superiore e non sono scoraggiati dai limiti dell'ecosistema software.
Se la fotografia è la tua priorità assoluta e sei disposto ad accettare alcuni compromessi software, questo smartphone rappresenta il futuro della fotografia mobile.
Per tutti gli altri, potrebbe essere meglio aspettare che l'ecosistema software di Huawei maturi ulteriormente, o considerare alternative con servizi Google integrati.
Ma una cosa è certa: dopo aver utilizzato questo sistema fotografico rivoluzionario, è difficile tornare indietro.
Huawei ha dimostrato che quando si tratta di innovazione fotografica, solo in pochi possono competere.