Viaggio a Taiwan: Quando Andare, Cosa Vedere e Come Viverla in Modo Autentico
C’è un momento preciso, in ogni viaggio, in cui senti che qualcosa dentro di te cambia direzione. Per me è stato quando l’aereo ha iniziato a scendere su Taiwan: sotto di me montagne che si tuffavano nell’oceano, sopra di me un cielo che sembrava non finire mai. E in quell’attimo, ho capito che questa non sarebbe stata la solita destinazione.
Taiwan è una terra che vibra tra passato e futuro, dove un tempio in legno può convivere con un grattacielo di vetro, e il profumo dell’incenso si mescola al suono dei treni ad alta velocità. È il punto d’incontro tra radici e rivoluzione, un equilibrio che ti obbliga a rallentare e a guardare con occhi nuovi.
Ho bevuto il mio primo bubble tea lì dove è nato, in una tea house minuscola nascosta tra vicoli illuminati da lanterne. Ho visto anziani praticare tai chi all’alba nei parchi di Taipei, mentre startup e creator lavoravano nei coworking aperti h24. Taiwan ti sorprende proprio così: ti mostra quanto tradizione e modernità possano coesistere senza scontrarsi.
Sono Giuliano Di Paolo, filmmaker, storyteller e travel creator da oltre sette anni. Viaggio tra Asia ed Europa per raccontare culture, persone e visioni di vita. Negli ultimi anni ho scelto di condividere strumenti concreti per chi vuole vivere il viaggio in modo consapevole — che tu stia preparando un documentario, scrivendo da un coworking a Taipei o semplicemente partendo per ritrovarti.
Questa guida nasce da un’idea semplice: aiutarti a viaggiare a Taiwan con chiarezza, senza perderti nel caos delle informazioni online. Nelle prossime righe troverai il ritmo di un viaggio completo: la migliore stagione per partire, i mezzi per muoverti, come gestire soldi, connessione e alloggi, dove assaggiare l’isola autentica, e come viverla da nomade digitale o remote worker.
Una travel guide per chi cerca direzione, ma anche significato. Pronto? Iniziamo subito.
Prima di partire: tutto quello che ti serve (davvero)
👉 Salva questa sezione o inviala al tuo compagno di viaggio: è la base per partire sereno e organizzato.
📄 Ingresso e documenti
Passaporto valido almeno 6 mesi.
Nessun visto richiesto per cittadini italiani (soggiorni fino a 90 giorni).
Richiesto biglietto di uscita (onward flight).
Verifica aggiornamenti su MOFA Taiwan.
Tip: carica copia digitale di passaporto e assicurazione sul cloud — ti salva in caso di smarrimento.
🛡️ Assicurazione di viaggio
Taiwan è sicura, ma le spese mediche possono essere alte.
Io consiglio Heymondo per copertura sanitaria completa e assistenza in italiano (meglio spender poco oggi che tanto domani).
💳 Denaro e pagamenti
Valuta locale: Nuovo Dollaro Taiwanese (TWD).
Contanti utili nei mercati e nei piccoli negozi; carte accettate quasi ovunque in città.
Per spese e prelievi trasparenti uso Wise — ottimo cambio e zero sorprese.
E ricordati di prendere una EasyCard: ti semplifica metro, bus e piccoli pagamenti quotidiani.
🌐 Internet e SIM
Appena atterrato, con Saily hai internet in 2 minuti: eSIM, nessuna coda, nessuna configurazione complessa.
Bonus pro: funziona anche in hotspot per chi lavora in remoto.
🏨 Dove dormire
Prenota con trip.com — ottimo inventory in Asia e prezzi spesso migliori rispetto a Booking.
Scegli Taipei per la logistica, Tainan per l’autenticità, Kaohsiung se vuoi spazi e mare.
(Più avanti ti spiego come scegliere la zona giusta in base al tuo tipo di viaggio.)
✈️ Voli e transfer
Trova combinazioni flessibili su Kiwi.com e, se arrivi tardi o con attrezzatura, prenota il transfer privato su Welcome Pickups: arrivi in hotel senza stress, anche di notte.
🚗 Auto e spostamenti interni
In città non serve guidare, ma per l’est o le montagne puoi valutare GetRentacar (ottime tariffe).
Ne parleremo più avanti nella sezione “Muoversi nell’isola”.
🎟️ Esperienze
Per tour curati e attività locali io uso GetYourGuide — pochi click, cancellazione gratuita e qualità garantita.
Lavora con le tue passioni
Svincolati da una professione ordinaria e trasforma le tue passioni creative in una fonte di guadagno — da casa o mentre viaggi per il mondo.
Quando andare: meteo, tifoni e luce per scattare
Ogni viaggio ha una sua stagione ideale. Non quella segnata sul calendario, ma quella in cui tu e il luogo vi incontrate al momento giusto.
Taiwan vive in un equilibrio sottile tra mare e montagna, tra sole tropicale e piogge improvvise. Il suo clima cambia da nord a sud e, come ogni isola, segue regole tutte sue. Per questo scegliere quando andare è una scelta di ritmo, di luce e di intenzione.
🌸 Primavera (marzo–maggio): rinascita e luce morbida
L’isola si risveglia. Le colline diventano un’esplosione di verde, i cieli ancora trasparenti e l’aria profuma di tè appena raccolto.
È la stagione perfetta per chi ama camminare e scattare all’aperto: la luce è morbida, la folla ancora lontana, e il tempo sembra espandersi.
🌧️ Estate (maggio–settembre): monsoni, energia e resilienza
Arriva il monsone estivo: caldo, umido, intenso. I taiwanesi convivono con la pioggia come con un vecchio amico — inevitabile ma mai invadente.
È anche il periodo dei tifoni, che possono colpire l’isola tra luglio e ottobre: basta controllare le allerte meteo e pianificare con flessibilità.
Se viaggi in questi mesi, porta sempre con te un poncho leggero e tieni a portata di mano la tua eSIM (come Saily): in caso di allerta o cambi di volo, la connessione diventa sicurezza.
🍂 Autunno (ottobre–dicembre): l’equilibrio perfetto
Cieli limpidi, temperatura ideale, montagne nitide e mare calmo. È il momento più amato da fotografi e filmmaker: luce dorata, ombre lunghe, ritmo lento. Non a caso, molti creator scelgono proprio l’autunno per esplorare l’isola da nord a sud.
❄️ Inverno (gennaio–febbraio): quiete e spiritualità
Mite nelle città, fresco in montagna. È la stagione dei templi silenziosi e dei riti che illuminano la notte.
Durante il Festival delle Lanterne di Pingxi, migliaia di luci si alzano nel cielo come pensieri che prendono il volo.
Un modo perfetto per chiudere un viaggio — o per cominciarne uno nuovo, dentro di sé.
Muoversi nell’isola: veloce quando serve, lento quando vuoi
Capisci molto di un Paese da come si muove la sua gente. A Taiwan, ogni spostamento racconta qualcosa della sua anima: precisa, gentile, efficiente. Non c’è fretta, ma non c’è neppure caos — solo un ritmo costante, come un respiro profondo.
🚇 La metro di Taipei: ordine e silenzio
La prima volta che ho preso la metro di Taipei ho pensato: “Se il resto dell’isola funziona così, sono nel posto giusto.”
Silenziosa, pulita, puntuale al minuto. Nessuno parla ad alta voce, nessuno spinge. Anche la metropolitana qui ti insegna qualcosa: il rispetto come regola naturale.
🚄 THSR: il treno che attraversa il tempo
Per le tratte più lunghe, il Taiwan High Speed Rail (THSR) è una piccola meraviglia d’ingegneria: da Taipei a Kaohsiung in meno di due ore.
Fuori dal finestrino, l’isola scorre come un film accelerato: montagne, città, coste. È l’opzione perfetta se vuoi attraversare il Paese senza perdere tempo — o pianificare mini-itinerari da nord a sud in 3–4 giorni.
🎟️ Tip utile: puoi prenotare facilmente tour e spostamenti combinati con GetYourGuide, così organizzi tappe e attività senza pensieri.
🚍 Treni locali e autobus: viaggiare al ritmo dell’isola
Il modo migliore per capire Taiwan è rallentare. I treni locali, più lenti, ti portano dentro la quotidianità: puoi trasformare una semplice tratta da Hualien a Taitung in un viaggio dentro paesaggi sospesi nel tempo.
E poi ci sono gli autobus: economici, capillari, sempre un po’ imprevedibili. È su quei sedili che ho ricevuto più sorrisi gratuiti che in tanti ristoranti di lusso.
🚗 Auto e libertà: quando vale la pena noleggiare
Se ami la libertà assoluta, puoi noleggiare un’auto — ma solo se hai davvero un itinerario fuori dai circuiti principali. Le strade taiwanesi sono ottime, ma il traffico urbano può essere intenso e la segnaletica non sempre bilingue. Io lo consiglio soprattutto per esplorare la costa orientale o le montagne di Alishan.
Quando serve, mi affido a GetRentacar: prenotazione semplice, copertura chiara e condizioni trasparenti — perfetto per chi pianifica con anticipo.
🚴♂️ Biciclette e YouBike: il ritmo più autentico
A Taipei, YouBike 2.0 è il mio modo preferito di perdermi. Si attiva con una carta o app, senza bisogno di SIM locale.
Pedalare tra i vicoli antichi o lungo il fiume Tamsui al tramonto è il modo più diretto per sentirsi parte dell’isola: leggero, libero, presente.
Pagare senza costi nascosti: contanti, carte e EasyCard
Il denaro, in viaggio, non è mai solo una questione pratica. È il modo in cui ti muovi, quanto ti senti libero, quanto riesci davvero a vivere il posto senza pensieri.
💴 Quando i contanti fanno la differenza
Taiwan è digitale, sì — ma non ovunque. Nei mercati notturni, nei chioschi di street food o nei piccoli templi troverai spesso cartelli “Cash only”. Porta con te una piccola scorta di TWD (Nuovo Dollaro Taiwanese) per i pagamenti quotidiani: 1000–2000 TWD bastano per spese base di un giorno.
Gli sportelli ATM sono ovunque (in ogni 7-Eleven, stazione, centro commerciale) e funzionano perfettamente con carte internazionali. Basta cercare il logo Plus o Cirrus.
💳 Carte e pagamenti digitali
Nei ristoranti, hotel o coworking puoi usare tranquillamente Visa, Mastercard e contactless. Molti taiwanesi usano Apple Pay o Line Pay, ma come viaggiatore internazionale il sistema più trasparente resta Wise: ti permette di prelevare o pagare direttamente in valuta locale, senza quelle commissioni invisibili che trasformano un pasto economico in un conto salato.
Un piccolo pro tip: collega la tua carta Wise al wallet del telefono — così gestisci tutto via app e ricevi notifiche in tempo reale.
🚇 EasyCard: la carta magica
È una di quelle invenzioni che ti fanno chiedere perché non esista ovunque. La EasyCard si acquista in metro o nei convenience store (7-Eleven, FamilyMart). La ricarichi in pochi secondi e la usi per:
metro, bus, treni locali,
vending machine e lavanderie self-service,
piccoli acquisti nei negozi di quartiere.
Si rimborsa facilmente alla partenza, ma ti consiglio di tenerla come ricordo: diventa quasi un simbolo del viaggio, l’abbonamento al ritmo taiwanese.
💡 Recap
Un po’ di contanti, una carta Wise attiva e una EasyCard carica: con questo triangolo perfetto paghi ovunque e non ti stressi mai. In viaggio, la vera libertà nasce quando non devi pensare troppo a come pagare, ma solo a ciò che vivi.
Viaggiare con la mente e lo spirito
È imparare a cambiare prospettiva, a riconnetterti con ciò che conta davvero. Se vuoi portare questo approccio anche nella tua vita quotidiana, ho scritto due libri che possono diventare la tua bussola:
12 Mesi per Cambiare Vita → libertà, coraggio, nuove direzioni.
L’Amore è la Cura → un ritorno a te stesso, al tuo centro, prima di ogni partenza.
Li ho scritti in momenti in cui viaggiare mi ha insegnato più della meta stessa. E forse possono diventare anche per te una bussola, mentre costruisci il tuo percorso.
Internet e connessione: eSIM, Wi-Fi e sicurezza digitale
Essere connessi serve per sentirsi a casa anche lontano, per tradurre un menu, caricare una clip o chiamare chi ami senza ansia. A Taiwan, fortunatamente, restare online è facilissimo.
🌐 eSIM: la soluzione più comoda
Appena atterrato, dimentica le file per le SIM fisiche: la soluzione migliore è un’eSIM digitale. Io uso Saily — si attiva in due minuti, direttamente dallo smartphone, e sei online prima ancora di uscire dall’aeroporto.
Funziona con tutti i principali operatori locali (Chunghwa, Taiwan Mobile, FarEasTone) e offre copertura anche in zone di montagna come Taroko o Alishan. Ideale se lavori in viaggio, condividi hotspot o fai upload di contenuti pesanti.
Bonus pro: se resti a lungo, puoi confrontarla con Airalo (alternativa flessibile su piani multi-paese Asia).
📶 Wi-Fi pubblico e coworking
Taipei è una delle città più connesse d’Asia: troverai Wi-Fi gratuito in metro, parchi e perfino nei templi. Nei coworking o nei café indipendenti la connessione è stabile, ma ricordati sempre che il Wi-Fi aperto non è sinonimo di sicurezza.
Come gestisco i wifi pubblici? Non lavoro mai senza una VPN attiva.
🔐 Sicurezza digitale in viaggio
Connettersi a reti pubbliche significa esporsi — soprattutto se gestisci file, email o pagamenti. Per proteggerti usa una VPN affidabile come NordVPN: criptazione automatica, server in più di 60 Paesi e nessun rallentamento percepibile. Non serve essere paranoici, ma viaggiare con consapevolezza.
💡 Recap
Saily (eSIM) → connessione immediata e stabile.
Wi-Fi locale → ottimo ma da usare con VPN.
NordVPN → sicurezza e privacy garantite.
Essere sempre connessi è la base per lavorare, esplorare e restare presenti. A Taiwan, la rete è decisamente fluida e affidabile (perfetta per remote worker e nomadi digitali).
Rivoluziona la tua vita
I miei libri hanno già aiutato migliaia di persone e potrebbero fare lo stesso anche con te.
Dove dormire: quartieri e città basecamp per viaggiatori e creator
Scegliere dove dormire a Taiwan significa decidere da che prospettiva guarderai l’isola: frenesia o calma, luci o silenzio, modernità o radici. Ogni città racconta un pezzo diverso del suo carattere — e capirlo prima di prenotare ti cambia il viaggio.
🏙️ Taipei — ritmo, creatività, connessione
Taipei è il punto di partenza naturale. Una capitale efficiente ma umana, piena di energia e cortesia.
Qui trovi la combinazione perfetta tra vita urbana e ispirazione creativa: coworking moderni, café curati, street market e tramonti sul fiume Tamsui.
Daan District → elegante, silenzioso, con parchi e caffetterie minimal. Perfetto per chi lavora in remoto.
Ximending → giovane, artistico, vibrante. Ideale se cerchi stimoli visivi e street culture.
Zhongshan / Songshan → comodo per muoversi ovunque, vicino alle linee principali della metro.
Per prenotare senza sorprese, io uso trip.com: ottimo inventario in Asia, spesso più conveniente di Booking, e con un’interfaccia chiara anche in valuta locale.
Un consiglio: scegli strutture vicino alle stazioni MRT — a Taipei il tempo risparmiato vale decisamente l’incestimento.
🌿 Tainan — la lentezza che racconta storie
Se Taipei è energia, Tainan è memoria. È la città più antica dell’isola, un intreccio di vicoli, templi e tradizioni che resistono.
Camminare qui significa entrare in un altro ritmo: i giorni scorrono più lenti, le luci sono più calde, la gente ti sorride senza fretta.
È il posto perfetto per chi vuole scollegarsi dal rumore e tornare a una dimensione più autentica. Le guesthouse e i boutique hotel si nascondono in edifici storici restaurati, con cortili, tè offerto e biciclette a disposizione.
Se lavori in remoto, considera un soggiorno più lungo: la connessione è stabile e l’ispirazione… costante.
🌊 Kaohsiung — spazio, luce, mare
A sud, Kaohsiung è l’altra faccia di Taiwan: portuale, moderna, rilassata. Una città di mare con anima industriale e creativa. Qui gli spazi si aprono, le giornate sono più lente e i tramonti sul molo sembrano non finire mai.
È la base ideale se vuoi combinare lavoro e natura: a due ore da Taipei in treno veloce, con aria più pulita e costi più bassi.
Zona da considerare: Pier-2 Art Center, un ex distretto industriale diventato polo artistico con gallerie, coworking e musica live.
💡 Il mio consiglio finale
Pianifica Taiwan come un viaggio a tappe emotive:
inizia a Taipei per sentirne il battito,
rallenta a Tainan per riscoprire il tempo,
respira a Kaohsiung per ritrovare spazio.
E se non sei ancora sicuro, apri trip.com e guarda le foto degli alloggi. A volte basta un’immagine per capire dove — e con quale energia — vuoi svegliarti.
Mangiare e mercati: ordinare (anche senza conoscere il mandarino)
Il cibo, a Taiwan, è un viaggio nel viaggio. Ogni piatto racconta una storia, ogni mercato un universo di suoni, profumi e gesti che si ripetono da generazioni. E anche se non parli una parola di mandarino, bastano gli occhi, le mani e un sorriso per sentirti parte della scena.
La mia prima volta in un mercato notturno è stata a Raohe, a Taipei. Un fiume di gente, lanterne rosse, il profumo dolce del bubble tea che si mescolava all’aroma pungente dello stinky tofu. Ho esitato un attimo — poi ho chiuso gli occhi, fatto un respiro profondo e ordinato il mio primo tofu fermentato. Un sapore difficile, quasi violento. Ma quando l’ho finito, ho capito che certe esperienze vanno vissute con coraggio.
🍜 Street food, l’anima della notte
I mercati notturni sono il cuore pulsante dell’isola. Shilin, Raohe, Fengjia — cambiano i nomi, ma l’energia è la stessa: una sinfonia di padelle, luci e voci che ti chiamano.
Oyster omelette → mare e terra in equilibrio perfetto.
Beef noodle soup → lenta, profonda, confortante.
Lu rou fan → riso con maiale stufato, semplice e autentico come un abbraccio.
Mango shaved ice → il modo migliore per sopravvivere al caldo tropicale (e sorridere come un bambino).
Non limitarti a mangiare, osserva: come tagliano, come ti servono, come si scambiano parole e sorrisi. In quel linguaggio del gesto, la gentilezza taiwanese si manifesta in modo tangibile.
☕ Bubble tea e rituali del tè
Nato proprio qui, il bubble tea è un simbolo di leggerezza. Ogni quartiere ha la sua variante: meno zucchero, più perle, latte fresco o soia. Io ne ho bevuto uno in una piccola tea house a Tainan, servito in silenzio, come se fosse un rito. È lì che ho capito che in Asia anche bere può essere un atto di consapevolezza.
E poi c’è il tè oolong, tra i migliori al mondo. Entra in una tea house tradizionale almeno una volta: la lentezza del rituale ti insegna più di mille guide sulla mindfulness.
🥢 Come ordinare (anche senza parlare)
Non serve conoscere il mandarino: basta curiosità e gentilezza. Mostra con un gesto, sorride e di’ “Xièxiè” (grazie): ti serviranno con orgoglio. Se vuoi sentirti più preparato, scarica Pleco o Google Translate — basta inquadrare il menu per leggere i piatti in italiano.
Un trucco che uso sempre: guarda cosa mangiano le persone in fila e ordina lo stesso. È la regola universale dello street food.
🍴 Per un’esperienza locale autentica
Se vuoi scoprire la scena gastronomica con chi la vive ogni giorno, dai un’occhiata ai tour culinari su GetYourGuide: ti portano nei mercati meno turistici, ti spiegano le origini dei piatti, e soprattutto ti fanno assaggiare con contesto.
Taiwan si capisce anche così: un boccone alla volta, con rispetto e curiosità. Il cibo non nutre solo il corpo — ma qualcosa di più profondo.
Cultura e rispetto: le regole non scritte dell’isola
Ci sono Paesi che ti parlano con le parole, e altri che lo fanno con i gesti. Taiwan appartiene alla seconda categoria. Appena arrivi lo senti: nei toni pacati, negli spazi lasciati, nelle attese rispettate. È come se l’intera società fosse costruita su un principio semplice ma raro — l’armonia.
🙇♂️ Rispetto, prima di tutto
Il rispetto qui non è un atto formale: è un modo di stare al mondo. Cedere il posto in metro, parlare a voce bassa, ringraziare con un piccolo inchino. Sono gesti che, messi insieme, raccontano un popolo che ha fatto della gentilezza una forma di disciplina.
Se vedi un anziano in piedi, alzati. Se entri in un tempio, togli il cappello e rallenta. E se ti offrono qualcosa — anche solo una tazza di tè — accetta con entrambe le mani.
🕯️ Silenzio e presenza
Nei templi, il silenzio è una forma doverosa di rispetto. Ho passato ore seduto in un tempio di Kaohsiung a osservare il fumo dell’incenso salire, lento, verso il soffitto dorato. Nessuno parlava, nessuno disturbava. E in quel silenzio ho sentito qualcosa di raro: un popolo che ascolta ancora.
🧧 Tabù e buone maniere
Evita discussioni politiche sul rapporto con la Cina: è un tema sensibile e identitario.
Non toccare mai la testa di una persona (è considerata sacra).
A tavola, usa sempre bacchette o posate, mai le mani.
Non piantare le bacchette verticali nel riso — ricorda i riti funebri.
E se vuoi fotografare qualcuno, chiedi sempre prima: la discrezione è un valore forte.
Taiwan è una società ordinata, ma non rigida. La sua grazia nasce dal rispetto reciproco, non dal controllo. E ti accorgi che, vivendo in mezzo a tutto questo, diventi anche tu più attento, più gentile, più presente.
Cosa vedere e mini-itinerari: 3 modi per scoprire Taiwan (senza correre)
C’è un modo veloce e uno profondo di viaggiare. A Taiwan puoi scegliere entrambi — ma il segreto è saper alternare il ritmo: correre per arrivare, rallentare per capire. L’isola è lunga poco più di 400 chilometri: attraversarla da nord a sud in treno è facile, ma viverla davvero richiede attenzione. Ecco tre percorsi per farlo al meglio.
🚆 Itinerario 1 — Da Taipei al Sud in treno: il ritmo della modernità
Questo è il viaggio perfetto se vuoi vedere tanto, ma con fluidità. Salta sul THSR (Taiwan High Speed Rail) e guarda l’isola scorrere dal finestrino come una pellicola in movimento.
Tappa 1 — Taipei
Inizia dalla capitale: mercati, templi, coworking, bubble tea.
Non perderti il tramonto dal Taipei 101 e la quiete del Chiang Kai-shek Memorial Hall all’alba.
Tappa 2 — Taichung
Una città creativa e piena di luce. Passeggia nel Rainbow Village, scopri i caffè del quartiere Yachting e visita il National Taichung Theater: un’opera d’arte architettonica vivente.
Tappa 3 — Kaohsiung
Arriva al sud con il mare davanti: Pier-2 Art Center, musica dal vivo e tramonti dorati.
È qui che il viaggio urbano si chiude e inizia quello interiore.
🎟️ Vuoi unire logistica e scoperta?
Con GetYourGuide puoi prenotare mini-tour locali direttamente nelle tappe principali, dal food tour di Taipei ai templi nascosti di Tainan.
🌿 Itinerario 2 — L’Est selvaggio: natura, silenzio, gratitudine
L’Est è la parte più autentica di Taiwan, dove le montagne toccano il mare e il tempo sembra fermarsi. Perfetto se vuoi respirare e perderti con consapevolezza.
Tappa 1 — Hualien
Base ideale per esplorare il Parco Nazionale di Taroko. Le gole di marmo, i sentieri sospesi, le cascate: è come camminare dentro una preghiera.
Per spostarti liberamente tra villaggi e spiagge, noleggia un’auto con GetRentacar — perfetto per itinerari lenti e zone dove i trasporti arrivano di rado.
Tappa 2 — Taitung
Un luogo che vive tra oceano e risaie, tra surfisti e anziani che meditano in riva al mare.
Qui puoi dormire in piccole guesthouse con vista sulle onde e sentire la vita scorrere senza orologi.
🌊 Pro tip: se ami il video o la fotografia, la luce di Taitung all’alba è una delle più pure dell’intera Asia.
🕯️ Itinerario 3 — Taiwan slow: radici, spiritualità e quotidiano
Questo è il viaggio che più rappresenta il lato spirituale — quello lento, profondo, umano. Niente tappe obbligate, solo luoghi che invitano al silenzio.
Tappa 1 — Tainan
Templi, lanterne e tè servito nei cortili. Qui ogni strada racconta una storia e ogni tempio è un luogo dove il tempo si sospende.
Tappa 2 — Alishan
Foreste di cedri, sentieri di nebbia, l’alba sopra un mare di nuvole.
Raggiungila con i treni locali o un transfer privato (prova Welcome Pickups per spostarti dall’aeroporto senza stress).
Tappa 3 — Sun Moon Lake
Un luogo di quiete assoluta: perfetto per chi vuole scrivere, meditare o semplicemente guardare la luce cambiare sull’acqua.
Puoi girarlo in bici o in barca, ma la vera esperienza è fermarti.
🎥 Se crei contenuti o documenti il tuo viaggio, Taiwan slow è un set naturale: luce, ritmo e spiritualità si fondono in modo unico.
💡 Recap
Nord–Sud (THSR) → per chi vuole vedere tutto senza stress.
Est selvaggio (auto) → per chi cerca natura e introspezione.
Taiwan slow (Tainan–Alishan–Sun Moon Lake) → per chi viaggia per ritrovarsi.
Luoghi che raccontano Taiwan (senza checklist)
Ci sono posti che non visiti, ma che ti abitano. Taiwan è piena di questi luoghi: piccoli universi dove il tempo rallenta e la luce cambia colore.
Taipei 101 e il National Palace Museum
Futuro e radici nello stesso respiro: acciaio e vetro che guardano verso il cielo, a pochi passi da una delle collezioni d’arte più antiche del mondo.
Tainan e i suoi templi
Lentezza, tè servito nei cortili, il suono del legno che scricchiola al mattino. È la città che ti insegna che la spiritualità non ha fretta.
Parco Nazionale di Taroko
Gole di marmo, sentieri sospesi, acqua che scava la roccia da millenni. Un promemoria di quanto piccoli — e liberi — siamo.
Sun Moon Lake
Montagne che si riflettono sull’acqua, biciclette che scorrono lente sul bordo del silenzio. Un luogo dove il tempo si scioglie come nebbia.
Ximending, Taipei
Murales, musica e streetwear. Qui capisci che la tradizione non è immobilità, ma trasformazione continua.
Alishan
Foreste sacre, cedri millenari, albe sopra un mare di nuvole. Se ci arrivi, svegliati presto: quel momento vale il viaggio intero.
Mercati notturni
Shilin, Raohe, Fengjia: la notte che profuma di spezie e libertà. Dove il cibo è teatro e la vita diventa una sinfonia di voci e luci.
Viaggiare sicuri e leggeri: salute, assicurazione e buon senso
La vera libertà in viaggio la ottieni quando smetti di preoccuparti. E per farlo, bastano pochi accorgimenti — quelli che seguono ti permettono di muoverti con mente serena e zaino leggero.
🩺 Assicurazione di viaggio: la base della tranquillità
Taiwan è uno dei Paesi più sicuri e ordinati d’Asia, ma le spese mediche possono essere alte, soprattutto per i turisti. Anche per un controllo di routine, un consulto o una radiografia, i costi possono superare le aspettative.
È per questo che io non parto mai senza Heymondo: copertura sanitaria completa, assistenza in italiano e gestione diretta via app, senza chiamate infinite o moduli stampati. È uno di quei servizi che speri di non usare mai — ma che, se serve, ti fa dormire tranquillo anche a diecimila chilometri da casa.
Piccolo consiglio: salva sempre copia digitale della tua polizza su Google Drive o nel wallet del telefono.
🌐 Connessione = sicurezza
In viaggio, la connessione non serve solo a lavorare o postare. Serve per orientarti, tradurre, chiedere aiuto, comunicare con la famiglia. Con un’eSIM come Saily sei online appena atterri: niente file, niente documenti, nessuna scheda fisica da inserire.
È un piccolo dettaglio, ma ti cambia tutto — soprattutto se viaggi da solo o ti muovi tra zone remote come Taroko o Alishan.
🌦️ Clima, imprevisti e buon senso
Taiwan è soggetta a piogge improvvise e tifoni stagionali (soprattutto tra luglio e ottobre). Controlla sempre le previsioni prima di muoverti e segui gli aggiornamenti su CWB Taiwan (Central Weather Bureau). Scarica app locali come Taiwan Weather o Earthquake Alert — leggere, gratuite, ma davvero utili.
Porta sempre con te:
Impermeabile leggero (i monsoni non avvisano mai),
Power bank,
Piccola torcia se esplori zone rurali o di montagna.
FAQ su Viaggiare a Taiwan
Quanti giorni servono per visitare Taiwan
Se vuoi solo un assaggio, 7–10 giorni bastano per toccare le tappe principali — Taipei, Tainan e il Parco Nazionale di Taroko. Ma se vuoi davvero viverla, concediti almeno due settimane: potrai alternare città e natura, montagna e mare, spiritualità e creatività. In un’isola così equilibrata, il tempo non si misura in giorni ma in esperienze.
Qual è il periodo migliore per visitare Taiwan
I mesi ideali sono marzo–maggio e ottobre–dicembre: clima mite, meno pioggia e colori magnifici. Evita luglio e agosto, stagione dei tifoni e dell’umidità intensa.
In inverno il nord può essere più piovoso, ma il sud — da Kaohsiung a Tainan — resta caldo e luminoso. A novembre, la luce è perfetta per chi fotografa o filma: chiara, dorata, quasi meditativa.
Cosa serve per entrare a Taiwan
Per i cittadini italiani non serve visto per soggiorni fino a 90 giorni. È sufficiente un passaporto valido almeno 6 mesi dalla data di ingresso e un biglietto di ritorno. All’arrivo riceverai un timbro d’ingresso temporaneo.
Tieni sempre una copia digitale del passaporto e dei biglietti su cloud o smartphone: un gesto semplice che evita molti imprevisti.
Novità per viaggiatori e nomadi digitali
Dal 2025 Taiwan ha introdotto un visto per nomadi digitali, valido fino a sei mesi e rivolto ai cittadini di alcuni Paesi, tra cui l’Italia. L’obiettivo è attirare freelance, creator e lavoratori in remoto che vogliono vivere e contribuire alla crescita culturale e tecnologica del Paese. Il programma include:
accesso facilitato a coworking e hub digitali,
agevolazioni fiscali temporanee,
possibilità di estensione se si collabora con realtà locali o startup.
Le città più adatte per lavorare e vivere bene sono Taipei, Taichung e Tainan, ognuna con il proprio ritmo e identità.
Come spostarsi all’interno dell’isola
Taiwan ha una rete di trasporti tra le più efficienti dell’Asia. Il THSR, il treno ad alta velocità, collega il nord e il sud in meno di due ore. I treni locali e autobus raggiungono anche i villaggi di montagna, mentre a Taipei e Tainan puoi usare il servizio di bike sharing YouBike per esplorare in libertà.
Per viaggi su misura o tratte meno servite, considera GetRentacar per il noleggio auto o Welcome Pickups per i trasferimenti da e per l’aeroporto.
Taiwan è sicura per chi viaggia da solo
Sì, ed è uno dei suoi aspetti più sorprendenti. Puoi camminare da solo di notte tra le vie di Taipei o Tainan senza sentirti mai a disagio. I furti sono rari, le persone sono gentili e disponibili, e la sicurezza è percepita ovunque.
Detto questo, una buona assicurazione è sempre la base della tranquillità: Heymondo resta la soluzione più affidabile per viaggiare sereni.
Come posso lavorare e viaggiare allo stesso tempo?
Taiwan è uno dei Paesi asiatici più avanzati dal punto di vista digitale: connessioni stabili, Wi-Fi gratuito in molti spazi pubblici e coworking moderni aperti fino a tarda notte. Se lavori in remoto, la combinazione tra efficienza, gentilezza e costo della vita equilibrato la rende una destinazione ideale.
Negli ultimi anni, molti creator e professionisti indipendenti hanno scelto Taiwan per costruire progetti e routine sostenibili mentre esplorano l’Asia. Se anche tu vuoi capire come trasformare i tuoi viaggi in una carriera creativa e libera:
Scopri la mia guida 👉🏻 Digital Nomad Pro — un percorso pratico e consapevole per imparare a lavorare da ovunque, con metodo e visione.