iPhone 17 Air e Pro Max: Uscita, Prezzo e Novità Assurde!
Lo ammetto: quando ho acquistato l’iPhone 16 Pro Max, ero pronto a tutto. Le aspettative erano alte — e, a tratti, giustificate. Ma dopo mesi di utilizzo quotidiano, posso dirlo con sincerità: sì, è un ottimo device, ma non ha portato quel salto evolutivo che molti di noi aspettavano. Le novità ci sono, ma sono sottili. Nessun colpo di scena, nessuna vera rivoluzione.
E questo, paradossalmente, è un buon segno. Perché tutti i rumor sull’iPhone 17 — e parliamo di fonti molto affidabili — sembrano convergere su un punto: sta per arrivare un vero cambiamento. Nuovi materiali. Nuove forme. Un modello inedito (Air) che potrebbe riscrivere le regole. E Pro Max che torna a spingere davvero, soprattutto sul fronte video e AI.
Se sei nuovo qui, mi presento: mi chiamo Giuliano Di Paolo, sono un content creator, fotografo e filmmaker. Da anni lavoro con brand internazionali, viaggio per il mondo e testo ogni giorno tecnologia per produrre contenuti di qualità. Quello che leggerai qui non è solo una lista di rumor, ma una lettura critica e ragionata di ciò che potrebbe davvero fare la differenza per chi crea, comunica e lavora con lo smartphone.
Pronto a scoprire tutto sull’iPhone 17? Ti assicuro che ci sono novità che potrebbero davvero sorprenderti.
Un Design che Cambia le Regole del Gioco
Ogni tanto Apple lo fa: rompe il ciclo delle iterazioni minime e sforna qualcosa che riscrive le proporzioni, le sensazioni, l'identità stessa del dispositivo. E a quanto pare, con l’iPhone 17 Air ci siamo vicini. Il nome non è ancora ufficiale, ma tutti parlano di un modello estremamente sottile — parliamo di appena 5.5 mm nel punto più fino — e con un’estetica completamente nuova, fatta di alluminio, bordi più slanciati e un modulo fotografico orizzontale che richiama alcune scelte viste sui Pixel di Google.
La cosa interessante non è solo il design in sé, ma l’idea che questo Air possa sostituire il Plus, posizionandosi come una via di mezzo tra iPhone standard e Pro. Più leggero, più pratico, e potenzialmente più accessibile per chi non ha bisogno di una tripla camera ma vuole comunque un device moderno, performante e... bellissimo da vedere.
Personalmente, da quando viaggio spesso in Asia con attrezzatura leggera, un iPhone più sottile e maneggevole mi intriga parecchio: se riesce anche a non surriscaldarsi (grazie al nuovo sistema di raffreddamento a vapor chamber), potrebbe essere il nuovo “companion perfetto” per la creazione di contenuti in mobilità.
Non è solo estetica: è un nuovo concetto di smartphone. E forse è proprio questo che ci mancava da qualche generazione.
iPhone 17 Pro e Pro Max – Il Ritorno dell’Aluminium Dream
Dopo anni in cui Apple ha alternato vetro, acciaio e recentemente titanio, con l’iPhone 17 sembra tornare protagonista l’alluminio — anche nei modelli Pro. Una scelta che ha fatto storcere il naso a chi pensa solo al “peso premium”, ma che a mio avviso è tutt’altro che un passo indietro. L’alluminio, se lavorato bene, è resistente, leggero, elegante. E nel mondo della content creation, ogni grammo conta, soprattutto se sei sempre in movimento o monti lo smartphone su gimbal, cavalletti o supporti magnetici.
A quanto pare, i nuovi iPhone 17 Pro e Pro Max non solo avranno una cornice in alluminio, ma anche una parte posteriore riprogettata: vetro nella metà inferiore (per la ricarica wireless), e una zona superiore in alluminio con il nuovo modulo fotocamera in rilievo, integrato in una “camera bar” orizzontale che copre tutta la larghezza del device. A livello visivo? Super moderno. A livello funzionale? Potrebbe migliorare l’ergonomia durante le riprese in orizzontale, specialmente quando scattiamo o filmiamo tenendo l’iPhone con due mani.
In più, il cambio di materiali potrebbe contribuire a una gestione termica più stabile, insieme al già citato sistema a vapor chamber. Se fai montaggio in mobilità, lavori con app pesanti o sfrutti funzioni AI, questo dettaglio potrebbe fare una grande differenza. Personalmente, non vedo l’ora di capire come si comporterà sul campo. E no, non parlo di benchmark. Parlo di shooting vero, sotto il sole tropicale o nel pieno del traffico di Manila, Bangkok o Jakarta.
🔗 Potrebbe anche interessarti: I 9 Migliori Smartphone per la Fotografia del 2025
Lavora con le tue passioni
Svincolati da una professione ordinaria e trasforma le tue passioni creative in una fonte di guadagno — da casa o mentre viaggi per il mondo.
Fotocamere – Il Dettaglio Fa la Differenza
Qui entriamo in un territorio che conosco bene: quello delle camere, dei sensori e della resa visiva. E diciamolo: l’iPhone 17, almeno sulla carta, promette un upgrade che potrebbe impattare seriamente chi crea contenuti visuali — e non parlo solo di fotografi, ma anche di videomaker, podcaster e creator digitali.
Partiamo dal dato più forte: la lineup Pro monterà tre sensori da 48 megapixel, compreso il nuovo teleobiettivo da 85mm (3.5x), ideale per ritratti naturali e composizioni cinematiche. Non ci sarà più il 5x da 120mm, ma per esperienza ti dico che l’85mm, abbinato a un sensore da 48MP, ti dà molta più flessibilità — anche in fase di crop digitale. Se sei abituato a girare vlog, mini-docu o b-roll da solo (come faccio spesso nei miei viaggi), sai quanto sia comodo ottenere uno zoom fluido senza perdere qualità.
Poi c’è la selfie cam da 24MP, per la prima volta su tutta la gamma: una svolta non da poco. Non solo migliora la qualità percepita nei contenuti front-facing (TikTok, Reels, video in verticale), ma apre anche nuove possibilità con le app di videochiamata, streaming e persino registrazione in multicam.
Il nuovo modulo “camera bar” orizzontale non è solo estetico. È un chiaro messaggio: Apple sta cercando di differenziarsi dai layout tradizionali e vuole spingere il design verso una coerenza tra estetica e performance. E se confermano la possibilità di registrare in 8K, potremmo avere per le mani una vera cinema cam tascabile.
Io lo dico da anni: lo smartphone non ha ancora sostituito le mirrorless, ma per certe produzioni agili… è forse anche meglio.
Eleva le tue competenze creative
ProMotion per Tutti – Finalmente!
Se c’è una funzione che ho sempre ritenuto sottovalutata nei modelli base, è ProMotion. E non per una questione di numeri — 120Hz fa figo da leggere, ma il punto vero è la fluidità percepita. Quando passi ore a scrollare, montare clip, fare editing leggero o semplicemente leggere e scrivere testi sullo schermo, quella differenza si sente eccome. Ecco perché sapere che anche i modelli non-Pro dell’iPhone 17 riceveranno ProMotion è una notizia che, per chi crea, ha un impatto reale.
Ma non solo: questa tecnologia non significa solo fluidità, significa anche Always-on Display. Cioè la possibilità di avere sempre visibili data, orario, widget e notifiche senza accendere lo schermo. Una funzione che trovo utilissima durante i viaggi o mentre lavoro con lo smartphone appoggiato sulla scrivania. Ti permette di rimanere aggiornato al volo, senza distrarti troppo o sprecare batteria.
A livello tecnico, è possibile grazie alla tecnologia LTPO, che abbassa la frequenza di aggiornamento fino a 1Hz quando serve. Questo vuol dire più autonomia, meno stress per gli occhi e un'esperienza molto più matura, anche sui modelli Air o standard. Apple sta finalmente rompendo la divisione netta tra “Pro” e “non-Pro”, e da creator non posso che applaudirla.
Se stai cercando uno smartphone adatto per creare contenuti fluidi, girare B-roll dinamici o semplicemente migliorare la tua produttività... questa è una delle migliori novità "invisibili" dell’iPhone 17.
Potenza AI e Nuovi Chip – Creatività Senza Freni
Quando si parla di nuovi chip, spesso si pensa solo alla velocità. Ma per chi lavora con i contenuti — e lo smartphone è una vera e propria workstation — il chip è il cuore di tutto: dal montaggio video alla gestione delle app AI, fino all’autonomia sotto stress. Ecco perché il nuovo processore A19 (e A19 Pro nei modelli Pro) potrebbe segnare un vero salto qualitativo, specialmente in combinazione con la RAM fino a 12GB sui modelli di fascia alta.
Per darti un’idea: più RAM significa meno ricaricamenti tra un’app e l’altra, più reattività in fase di editing, e più capacità di gestire funzioni avanzate come quelle dell’Apple Intelligence, il sistema AI integrato che debutterà anche in italiano proprio con iOS 18. Una svolta anche per chi, come me, lavora con la scrittura assistita, la generazione di contenuti e il montaggio in mobilità.
E qui apro una parentesi importante: se stai cercando un modo per trasformare la tua creatività in un progetto concreto — sia che tu parta da zero, sia che tu voglia portare al livello successivo il tuo personal brand — ti consiglio di dare un’occhiata al mio corso avanzato: Creator Mastery. È un percorso in 31 lezioni pensato per creator, imprenditori digitali e professionisti che vogliono dominare contenuti, marketing e produttività.
Tornando all’iPhone 17, Apple sembra voler ottimizzare tutta la gamma per il nuovo ecosistema AI. Tra raffreddamento migliorato (vapor chamber), gestione termica più stabile e architettura più efficiente, potremmo finalmente avere in mano un dispositivo davvero progettato per il lavoro creativo moderno, anche nelle versioni non-Pro.
Wi-Fi 7, Reverse Charging e Autonomia Reale
Ci sono funzioni che non fanno rumore, ma cambiano tutto. E tra queste metto senza dubbio il Wi-Fi 7, che arriverà su tutta la linea iPhone 17, e il reverse wireless charging, atteso sui modelli Pro e Pro Max. Ok, non sono feature che fanno hype nei video YouTube, ma per chi lavora sul campo — tra trasferimenti rapidi, backup veloci e dispositivi da ricaricare al volo — sono upgrade più che concreti.
Il Wi-Fi 7 ti permette di sfruttare contemporaneamente le bande a 2.4GHz, 5GHz e 6GHz (se supportate dal router), migliorando velocità, latenza e stabilità. In termini pratici? Upload dei video più veloce su YouTube, file più rapidi da AirDropare tra dispositivi, e una connessione molto più stabile durante le live o i meeting in viaggio. Io l’ho testato con altri device, e ti assicuro che fa la differenza.
Ma la vera chicca è il reverse wireless charging: immagina di essere in aeroporto, con le AirPods scariche e senza una presa a muro libera. Basta appoggiarle sul retro dell’iPhone per dare loro energia. Non è fantascienza, è il tipo di funzione che avrei voluto già con l’iPhone 16 Pro Max.
Infine, sembra che il modello Pro Max sarà leggermente più spesso proprio per ospitare una batteria più capiente. E se questo si traduce in un’autonomia reale più lunga — soprattutto quando si gira in 4K o si sfruttano app pesanti — ben venga qualche millimetro in più.
Tutte funzionalità che puntano a una sola cosa: fare di questo smartphone un hub sempre più centrale nella tua giornata lavorativa, creativa e produttiva.
Lineup Completa – Modelli, Differenze e Prezzi
La lineup dell’iPhone 17 si preannuncia più chiara, ma anche più strategica. Ecco com’è strutturata, secondo i rumor più affidabili:
iPhone 17 – Display da 6,27", chip A19, doppia fotocamera da 48MP.
iPhone 17 Air – Display da 6,6", chip A19, una fotocamera da 48MP, design ultra-slim.
iPhone 17 Pro – Display da 6,3", chip A19 Pro, tripla fotocamera da 48MP.
iPhone 17 Pro Max – Display da 6,9", chip A19 Pro, tripla fotocamera da 48MP, 12GB RAM, batteria più grande.
I prezzi? Non ancora ufficiali, ma si parla di una leggera crescita su tutta la linea. L’Air andrà a sostituire il modello Plus, con un prezzo attorno agli 899€, mentre il Pro Max dovrebbe sfiorare i 1.500€ nella versione top.
Ora, se ti stai chiedendo: vale la pena aspettare? La risposta non è uguale per tutti.
Se sei in cerca di un device performante ma accessibile, o se semplicemente non puoi (o vuoi) aspettare settembre, potresti valutare l’acquisto di un iPhone 16 Pro/Pro Max in sconto, oppure un iPhone 16e, che resta uno dei migliori smartphone Apple on a budget. Ho incluso una mini-guida aggiornata con i migliori smartphone 2025 per creator e fotografi, dove trovi anche alternative Android e consigli pratici in base alle tue esigenze.
Vuoi andare sul sicuro? Qui trovi i modelli consigliati (con link affiliato Amazon per risparmiare) e supportare il mio lavoro:
➡️ iPhone 16 Pro Max su Amazon
Aspettare il 17 ha senso se vuoi davvero l’ultimo step tecnologico, ma se ti serve un upgrade ora, il 16 Pro Max resta comunque una macchina potentissima per creare — l’ho usato io stesso negli ultimi mesi per creare contenuti tra Filippine, Giappone e Thailandia e ha retto alla grande.
Cosa Aspettarsi dall’Evento Apple di Settembre
Se Apple non cambia tradizione, l’evento ufficiale di presentazione della nuova linea iPhone 17 dovrebbe tenersi tra il 10 e il 12 settembre 2025. I preordini partirebbero pochi giorni dopo, con le spedizioni previste nella terza settimana di settembre per i modelli Pro e Pro Max. Le versioni standard e l’Air, invece, potrebbero arrivare 1-2 mesi più tardi, secondo la classica strategia di rilascio scaglionato.
La vera domanda è: cosa mostrerà Apple sul palco? Le aspettative sono alte, e non solo per l’hardware. Oltre alle novità estetiche e tecniche, la vera protagonista sarà probabilmente l’integrazione con Apple Intelligence, il sistema AI proprietario che promette di riscrivere l’esperienza utente su iPhone. Ed è facile immaginare che gran parte della presentazione sarà dedicata a mostrarci non solo cosa fanno i nuovi iPhone, ma cosa sanno fare da soli.
Personalmente, mi aspetto un evento in cui Apple punterà su tre elementi chiave: design, video e intelligenza artificiale. Il 17 Pro Max sarà il portabandiera, con un focus fortissimo sulla parte video/fotografica — e potrebbe diventare un must-have per molti creator. Ma sarà l’Air a rubare la scena in termini di novità visiva e appeal estetico.
Come sempre, Apple giocherà d’anticipo anche sul fronte accessori, quindi se hai intenzione di prendere uno di questi modelli, tieni d’occhio anche le nuove custodie e supporti compatibili, perché le forme cambieranno parecchio.
Domande Frequenti su Iphone 17, Air, Pro Max (FAQ)
Quando esce l’iPhone 17?
Apple dovrebbe presentare ufficialmente l’iPhone 17 nella seconda settimana di settembre 2025, con i preordini disponibili nei giorni successivi. Come già accaduto in passato, i modelli Pro e Pro Max saranno probabilmente disponibili prima (entro fine settembre), mentre per i modelli Air e standard potrebbe essere necessario attendere ottobre o novembre.
Quanto costerà l’iPhone 17 in Italia?
I prezzi non sono ancora ufficiali, ma secondo le stime basate sui modelli precedenti e sulle nuove tecnologie integrate, ci si aspetta
– iPhone 17: da circa 899€
– iPhone 17 Air: tra 999€ e 1.049€
– iPhone 17 Pro: da 1.199€
– iPhone 17 Pro Max: tra 1.449€ e 1.549€
Naturalmente molto dipenderà dalle politiche fiscali globali, dai dazi USA-Cina e dalle scelte strategiche di Apple nel posizionamento della gamma.
Cosa cambia davvero rispetto a iPhone 16?
L’iPhone 17 segna un vero punto di svolta dopo anni di piccoli upgrade. Il redesign è evidente: arriva il modello Air con uno spessore minimo mai visto prima, una fotocamera frontale da 24MP su tutta la gamma, triplo sensore da 48MP nei Pro, chip A19/A19 Pro, e finalmente ProMotion + Always-on display anche sui modelli non-Pro. Senza dimenticare il supporto al Wi-Fi 7 e la possibilità di ricaricare accessori via reverse wireless charging.
iPhone 17 o iPhone 16: cosa conviene comprare oggi?
Se non hai urgenza, aspetta l’iPhone 17: è uno di quei modelli che potrebbe segnare un “salto generazionale”. Ma se ti serve un upgrade ora — per lavoro o produzione di contenuti — l’iPhone 16 Pro o 16 Pro Max restano validissimi, specialmente se trovi offerte. Se cerchi invece uno smartphone Apple più economico, il 16e rappresenta oggi il miglior rapporto qualità-prezzo.
L’iPhone 17 è adatto per chi crea contenuti?
Assolutamente sì, specialmente i modelli Pro. Il nuovo teleobiettivo da 85mm con sensore da 48MP, la fotocamera frontale migliorata e la possibilità di girare in 8K lo rendono una vera alternativa alle camere compatte. A livello di workflow, migliora tutto: editing, storage, connettività, fluidità. Anche la versione Air, per chi cerca leggerezza e semplicità, potrebbe diventare un nuovo strumento creativo interessante.
Che impatto avrà l’AI su questi nuovi modelli?
Con iOS 18, Apple introdurrà ufficialmente l’Apple Intelligence: un sistema di intelligenza artificiale progettato per interagire con Siri, foto, email e app di terze parti. L’iPhone 17, grazie ai nuovi chip e alla RAM maggiorata, sarà uno dei primi device davvero ottimizzati per questa rivoluzione. Per chi lavora con automazioni, contenuti o produttività personale, il potenziale è enorme.
iPhone 17 – Aspettare o Acquistare Ora?
Siamo sinceri: non esiste una risposta unica. Se hai un iPhone recente e puoi permetterti di aspettare qualche mese, il consiglio è chiaro — aspetta l’iPhone 17. Le novità previste non sono solo estetiche, ma funzionali. Dalla nuova fotocamera al design ultrasottile dell’Air, fino alla potenza AI dei modelli Pro: questa volta sembra proprio arrivare quel salto generazionale vero, che mancava da tempo.
Ma se sei in una fase in cui hai bisogno di un dispositivo subito, magari per creare contenuti, migliorare la tua produttività o semplicemente sostituire un modello obsoleto, l’iPhone 16 Pro (o anche il 16e) sono ancora scelte solide e performanti — specialmente se riesci a trovarli scontati. E come sempre, il miglior smartphone è quello che hai con te… e che sai sfruttare al meglio.
A proposito: se vuoi portare al massimo il potenziale visivo del tuo smartphone — che sia un iPhone o un Android di fascia alta — (o in generale dei tuoi contenuti creati con qualsiasi camera) ti consiglio di dare un’occhiata alla mia guida Visual Mastery. È pensata per content creator, videomaker, e fotografi che vogliono migliorare subito la qualità dei loro visual content, con qualsiasi strumento a loro disposizione (smartphone, action cam, mirrorless).