Samsung Galaxy S25 Edge vs S25, S25+ e Ultra: Quale Comprare nel 2025? (Guida alla Scelta)
Non pensavo che nel 2025 uno degli smartphone più interessanti potesse essere… il più sottile.
E invece eccoci qui, con il nuovo Galaxy S25 Edge, appena lanciato da Samsung, che rimescola le carte della linea S con un design ultra slim, una fotocamera da 200 megapixel (presa in prestito dal modello Ultra) e un posizionamento che sembra voler conquistare chi cerca qualcosa di diverso, senza voler rinunciare alle prestazioni da top di gamma.
Ma la vera domanda è: vale davvero la pena rispetto agli altri S25?
Il Galaxy S25 è più economico, il Plus sembra quasi identico, e l’Ultra rimane il più completo — ma anche il più costoso e ingombrante.
Se non mi conoscessi, il mio nome è Giuliano Di Paolo, sono un creator, fotografo e filmmaker con diversi anni alle spalle di creazione di contenuti per brand internazionali, in giro per il mondo.
In questo articolo ti porto dentro un confronto reale e ragionato tra i quattro modelli della nuova linea Samsung S25: ti spiego le differenze vere (non semplicemente quelle da scheda tecnica), ti do qualche riflessione da creator e professionista del settore, e alla fine ti aiuto a scegliere quale comprare in base a chi sei e cosa fai con lo smartphone ogni giorno.
Galaxy S25 Edge vs S25, S25+ e Ultra: Le Specifiche a Confronto (In Breve)
A prima vista sembrano tutti simili. Ma basta mettere fianco a fianco le specifiche per capire quanto ogni modello della serie S25 sia pensato per un profilo d’utente diverso.
Qui sotto trovi un confronto rapido, utile per orientarti prima di approfondire ogni singolo aspetto.
Display
S25 Edge: 6,7" QHD+ Dynamic AMOLED 2X, 120Hz, Gorilla Glass Ceramic 2
S25 Ultra: 6,9" QHD+ Dynamic AMOLED 2X, 120Hz, Gorilla Glass Armor
S25+: 6,7" QHD+ Dynamic AMOLED 2X, 120Hz
S25: 6,2" FHD+ Dynamic AMOLED 2X, 120Hz
Fotocamere posteriori
S25 Edge: 200MP wide + 12MP ultra-wide
S25 Ultra: 200MP wide + 50MP ultra-wide + 50MP tele 5x + 10MP tele 3x
S25+: 50MP wide + 12MP ultra-wide + 10MP tele 3x
S25: 50MP wide + 12MP ultra-wide + 10MP tele 3x
Batteria
Chipset + RAM + Storage
Tutti: Snapdragon 8 Elite per Galaxy
S25 Edge: 12 GB + 256 / 512 GB
S25 Ultra: fino a 16 GB + 1 TB
S25+: 12 GB + 256 / 512 GB
S25: 12 GB + 128 / 256 GB
Dimensioni e Peso
Prezzo di listino
Lavora con le tue passioni
Svincolati da una professione ordinaria e trasforma le tue passioni creative in una fonte di guadagno — da casa o mentre viaggi per il mondo.
Design e Spessore: la Nuova Era degli Smartphone Sottili?
Dimentica i bordi curvi. Il suffisso “Edge” oggi cambia significato.
Il Galaxy S25 Edge è il primo smartphone della serie S progettato esplicitamente per essere sottile. Non elegante. Non minimal. Ma proprio sottile: appena 5,8 mm di spessore e 163 grammi di peso. E lo senti subito in mano — o meglio, quasi non lo senti.
Samsung ha scelto il titanio per il telaio, lo stesso dell’Ultra (qui trovi la mia recensione completa di S25 Ultra), e ha integrato il nuovo Gorilla Glass Ceramic 2 sul display. Il risultato? Un telefono che non solo è snello e leggero, ma che non sembra fragile, a differenza di tanti altri “slim phone” del passato.
In un’epoca in cui i telefoni stanno diventando tutti simili (grandi, pesanti, pieni di moduli), questa scelta di design suona quasi rivoluzionaria. Soprattutto per chi, come me, viaggia spesso e si porta sempre lo smartphone in tasca o nello zaino insieme a microfoni, gimbal, powerbank, e mille altri accessori da creator.
Ma attenzione: non è solo questione di forma. Il design sottile impatta direttamente sulla sensazione d’uso quotidiana, sulla portabilità, sulla durata della batteria… e persino sulla scelta delle fotocamere (che vedremo tra poco).
È un cambio di prospettiva che piacerà a chi cerca funzionalità senza eccessi — e che, onestamente, potrebbe aprire una nuova tendenza nel mondo smartphone, anche al di là di Samsung.
Display e Prestazioni: Parente Stretto del Plus (con l’Anima da Ultra)
A livello di esperienza visiva, il Galaxy S25 Edge è praticamente un gemello del S25+ — e un cugino molto vicino dell’Ultra.
Stessa diagonale da 6,7", stesso pannello Dynamic AMOLED 2X, stessa risoluzione Quad HD+, e stessa frequenza di aggiornamento dinamica a 120Hz, capace di scendere fino a 1Hz per risparmiare batteria.
In mano, questo si traduce in uno schermo fluido, luminoso (fino a 2.600 nit di picco) e perfetto anche per chi crea contenuti, edita foto o gira video in mobilità.
La differenza vera, rispetto agli altri S25, sta nella protezione: mentre il base e il Plus usano il Gorilla Glass Victus 2, l’Edge monta il nuovo Gorilla Glass Ceramic 2, che promette una combinazione superiore tra resistenza e trasparenza. È un dettaglio tecnico, ma per chi fa video o editing dallo smartphone può fare la differenza, soprattutto in condizioni outdoor.
Dal punto di vista della potenza pura, invece, non ci sono sorprese: dentro S25 Edge troviamo lo stesso Snapdragon 8 Elite per Galaxy, lo stesso che anima anche l’Ultra.
Un chip spinto fino a 4,47 GHz, pensato non solo per garantire fluidità ma per supportare elaborazioni AI in tempo reale, editing video, multitasking avanzato e gaming a livelli alti.
In poche parole: non è uno smartphone “slim” che scende a compromessi sulle prestazioni.
La RAM è fissa a 12 GB, lo storage parte da 256 GB e arriva a 512 GB — niente espansione via microSD, ma è uno standard ormai consolidato nella fascia alta.
E sì, anche la dissipazione è stata riprogettata: la vapor chamber è più larga ma sottile, per mantenere basse le temperature anche sotto stress.
Dai nuova vita alle tue foto
Fotocamera: Meno Lenti, Ma con il Sensore dell’Ultra
Qui Samsung ha fatto una scelta audace. Sul Galaxy S25 Edge trovi solo due fotocamere posteriori: una wide da 200MP e una ultra-wide da 12MP.
Sì, hai letto bene: niente teleobiettivo. Ma non è un vero limite, almeno non per tutti.
La wide da 200 megapixel è la stessa (o quasi) del Galaxy S25 Ultra. Stessa apertura f/1.7, stessa stabilizzazione ottica (OIS), e stessa capacità di girare in 8K a 30 fps. Questo sensore, grazie all’altissima risoluzione, permette anche zoom 2x o 3x con qualità ottica, semplicemente croppando sul fotogramma. Non è un vero zoom, ma l’effetto finale — soprattutto per contenuti social o travel — è più che credibile.
La ultra-wide, invece, resta più standard: 12MP con autofocus, buona per macro o scatti ambientali, meno brillante nelle situazioni di luce estrema.
Ora, da creator, ti dico la verità: non sento così tanto la mancanza del teleobiettivo, almeno per l’uso quotidiano.
La maggior parte dei contenuti per Instagram, Reels, YouTube Shorts o TikTok non richiede zoom ottici complessi. Anzi, spesso si lavora con la lente principale e ultra-wide per avere due piani narrativi già abbastanza versatili.
Dove invece potrebbe sentirsi il limite è in viaggi naturalistici o ritrattistica urbana, dove la compressione ottica di un tele fa davvero la differenza.
Ma va detto che, con 200MP a disposizione e un crop fatto bene, si può lavorare in post in modo sorprendentemente creativo — soprattutto se abbinato a buone app di editing mobile (come Lightroom Mobile) o a un flusso di lavoro cloud-based.
Batteria e Autonomia: La Vera Rinuncia?
Sì, la batteria è l’unico punto dove l'S25 Edge paga davvero il prezzo del suo design ultra-sottile.
Con 3.900 mAh, è lo smartphone con la batteria più piccola della serie S25, anche se la differenza con il modello base (4.000 mAh) è più simbolica che sostanziale.
Rispetto al Plus (4.900 mAh) o all’Ultra (5.000 mAh), invece, si comincia a sentire.
Ma prima di tirare conclusioni affrettate, va detto che Samsung ha ottimizzato molto:
Il display è LTPO con refresh adattivo fino a 1Hz;
Il nuovo chip Snapdragon 8 Elite gestisce meglio i consumi, anche in background;
L’interfaccia One UI 7 integra funzioni smart per risparmio energetico in modo meno invasivo.
Nella pratica, la giornata la chiudi, se non hai un uso eccessivo di video, hotspot o GPS.
Per chi come me crea contenuti spesso in movimento — video, editing mobile, sincronizzazione cloud — può essere necessario avere un powerbank sempre a portata di mano.
Non è un difetto, ma una consapevolezza: questo non è il telefono da usare 12 ore filate in 4K e pretendere il 20% di autonomia a sera!
Quanto alla ricarica: via cavo va a 25W, mentre in wireless si ferma a 15W, compatibile con lo standard Qi2.
Non sono numeri da record, ma almeno non sei tagliato fuori dai caricatori più recenti, e puoi sfruttare funzioni come la ricarica inversa per alimentare cuffie o smartwatch.
Galaxy AI, Gemini e Funzioni Smart: L’Esperienza è la Stessa (o Quasi)
Se c’è un aspetto in cui il Galaxy S25 Edge non fa compromessi, è proprio il software.
A bordo c’è Android 15 con One UI 7, lo stesso sistema che trovi su tutti gli altri modelli della serie. Ma soprattutto, ci sono tutte le funzioni Galaxy AI che Samsung sta spingendo come vero differenziale nella nuova generazione di smartphone.
Trovi:
Circle to Search (powered by Google Gemini)
Live Translate per chiamate e messaggi
Generative Edit per modificare le foto con l’AI
Audio Eraser per pulire l’audio nei video
Gemini Live per conversare con l’assistente (anche condividendo ciò che vedi a schermo)
Per chi crea contenuti, alcune di queste funzioni fanno davvero risparmiare tempo. Penso a:
editing rapido prima di caricare una foto su Instagram
traduzioni istantanee in viaggio per i sottotitoli
cercare ispirazioni visive senza nemmeno scrivere una query
In più, Samsung ha migliorato anche l’integrazione tra app e notifiche, e introdotto Now Brief e Now Bar, che si adattano al tuo contesto (es. luoghi visitati, orari abituali, abitudini d’uso) per proporti promemoria intelligenti, suggerimenti di app e notifiche prioritarie. Non tutto è perfetto, ma si nota il tentativo di fare sistema, più che aggiungere singole feature.
La sensazione complessiva è quella di uno smartphone “collaborativo”, che cerca di anticipare il tuo modo di usare il telefono, piuttosto che farti reagire a mille input. E in un periodo in cui il rumore digitale è altissimo, questa è già una piccola rivoluzione.
Confronto Diretto: Quale S25 è Davvero per Te?
Ora che abbiamo visto in dettaglio cosa offre il Galaxy S25 Edge, è il momento della domanda cruciale: vale davvero la pena rispetto agli altri S25?
La risposta, come spesso accade, è: dipende da te.
🔸 S25 Edge vs S25 Base
Differenze chiave:
S25 costa meno (parte da 929€), ma ha un display più piccolo e meno definito (6,2” FHD+), e una fotocamera da 50MP.
S25 Edge ha un sensore da 200MP, più RAM e materiali premium (titanio vs alluminio).
Considerazione personale:
Se ti interessa il minimo indispensabile e vuoi risparmiare, il base fa il suo dovere.
Ma se produci contenuti, scatti molte foto o usi il telefono per lavorare, il salto di qualità dell’Edge è evidente e vale il prezzo.
➡️ Per chi è S25: utenti casual, uso social leggero, chi non cerca “wow effect”.
➡️ Per chi è S25 Edge: creator in movimento, utenti tech consapevoli, chi cerca compattezza senza rinunce.
🔸 S25 Edge vs S25 Plus
Differenze chiave:
Entrambi hanno lo stesso display (6,7” QHD+), lo stesso chip, stesso storage e RAM.
S25 Plus ha più batteria e un modulo tele da 3x, ma solo 50MP nella camera principale.
S25 Edge ha il design più leggero e il sensore da 200MP.
Considerazione personale:
Questa è la sfida più interessante. Il Plus è l’equilibrio “classico”, ma il design dell’Edge ti cambia l’esperienza in tasca. Se scatti tanto e non ti serve il tele, l’Edge è molto più moderno come concetto.
➡️ Per chi è S25 Plus: chi cerca autonomia, completezza e non bada troppo al peso.
➡️ Per chi è S25 Edge: chi vuole uno smartphone più elegante, più fotografico, più maneggevole.
🔸 S25 Edge vs S25 Ultra
Differenze chiave:
S25 Ultra è il più completo: più fotocamere (4 moduli), batteria da 5.000 mAh, S Pen, display da 6,9” (ma è anche grosso, pesante e parte da 1.499€).
S25 Edge, pur con qualche limite (niente tele né S Pen), mantiene la fotocamera da 200MP e le stesse prestazioni.
Considerazione personale:
Se sei un creator professionista e sfrutti tutta la versatilità dell’Ultra (editing, S Pen, zoom spinto), il top di gamma resta imbattibile.
Ma se vuoi un’esperienza quasi Ultra in un corpo più comodo, e non hai bisogno di 4 fotocamere, l’Edge è davvero il compromesso intelligente.
➡️ Per chi è S25 Ultra: power user, creator full-time, chi lavora con lo smartphone in modo estensivo.
➡️ Per chi è S25 Edge: chi vuole prestazioni Ultra, senza ingombri Ultra.
REalizza foto e video straordinari (con qualsiasi camera)
FAQ – Galaxy S25 Edge vs altri S25: le Domande più Comuni
🔹 Qual è la differenza tra Galaxy S25 Edge e Galaxy S25 Ultra?
La principale differenza sta nella versatilità fotografica e nel form factor.
L’Ultra ha 4 fotocamere posteriori (inclusi due teleobiettivi), una batteria più capiente (5.000 mAh), e integra la S Pen.
Il Galaxy S25 Edge è più sottile (5,8 mm), più leggero, e ha solo due fotocamere — ma la principale è la stessa da 200MP dell’Ultra.
Prestazioni, AI e display sono praticamente equivalenti.
🔹 Il Galaxy S25 Edge è adatto per scattare foto e girare video?
Sì, soprattutto se ti interessa qualità e praticità più che versatilità estrema.
La fotocamera da 200MP permette scatti molto definiti e zoom digitali senza perdere troppo dettaglio.
Registra in 8K, ha stabilizzazione ottica e sfrutta la potenza dell’AI per migliorare le immagini in tempo reale.
Non è il miglior smartphone per zoom o ritratti compressi, ma è ottimo per contenuti social, travel e vlog.
🔹 Il Galaxy S25 Edge ha le stesse prestazioni degli altri S25?
Assolutamente sì. Monta lo stesso Snapdragon 8 Elite per Galaxy degli altri modelli della serie.
Questo significa che non c'è differenza in termini di potenza di calcolo, fluidità, gestione delle app o gaming.
Anche la dissipazione è ottimizzata con una vapor chamber ridisegnata per il corpo ultra-sottile.
🔹 Quanto dura la batteria del Galaxy S25 Edge?
La batteria è da 3.900 mAh, la più piccola della serie.
Con un utilizzo medio (social, video, chiamate, app), arrivi a fine giornata.
Se sei un creator che registra molto o usa il telefono per editing e cloud, potresti doverlo ricaricare già dopo poche ore.
Supporta ricarica rapida da 25W e wireless da 15W.
🔹 Il Galaxy S25 Edge è più fragile degli altri modelli?
Nonostante lo spessore ridotto, il Galaxy S25 Edge è costruito con materiali premium: titanio per il frame e Gorilla Glass Ceramic 2 per lo schermo.
Ha certificazione IP68 contro polvere e acqua.
Ovviamente, come ogni dispositivo sottile e costoso, va trattato con attenzione — ma non è più fragile degli altri Galaxy S25.
🔹 Quale Galaxy S25 conviene comprare nel 2025?
Dipende da cosa cerchi: